ragazzi come da titolo ho avuto un bel regalino di natale.. vi spiego brevemente: 25/12/07 -12.30- in coda su una strada a corsia unica, la 2nda macchina davanti a me svolta senza mettere la freccia, la macchina dietro inchioda io inchiodo a mia volta SENZA toccare l'auto che mi stava davanti mentre invece l'auto dietro a me mi tampona violentemente e mi fa tamponare a mia volta la macchina davanti.. abbiamo fatto il cid (che è da rifare) e via a pranzo.. dopo pranzo ho dolori alla schiena e al collo e faccio una capatina al PS (4ore di attesa) mi mettono il collare e mi diagnosticano il colpo di frusta con 10gg di prognosi.. la mia bimba invece ha il paraurti posteriore sfondato, il paraurti anteriore cadente e il manicotto del radiatore tagliato (almeno credo).. la mia domanda è.. io ero in mezzo alle 3 macchine coinvolte nell'incidente, chi paga? come funzionano i risarcimenti nei tamponamenti a catena???
Mi spiace per l'accaduto, Il risarcimento è a catena ,chi ti ha tamponato paga te ,tu paghi chi hai tamponato...
L'ultima auto paga te, tu paghi quello davanti, e poi ti rifai su quello dietro chiedendo il risarcimento. Insomma, alla fine paga tutto l'ultimo che ti è venuto addosso. L'importante è che scrivi che tu non avevi urtato quello davanti
se non erro,dimostrando da cid o che volete che TU non hai tamponato per primo la macchina davanti a te ,e che quindi l'ultimo che ha tamponato te ,ha fatto si che tu prendessi POI la macchina davanti.. paga tutto lui... non credo che siano problemi..
Si ,è tragico ma è cosi... anche da coprotagonista dell'accaduto avresti la tua colpa che è quella di non aver tenuto una distanza di sicurezza sufficiente ,tan'è vero che come ti hanno urtato sei andato addosso a chi ti precedeva. Lo so per esperienza personale
Allora, vuol dire che viene utilizzata la vecchia procedura di risarcimento cioè ti pagerà l'assicurazione del tamponante e non la tua.
Eventi straordinari ed imprevedibili tali da esonerare da colpa per mancata osservanza della distanza di sicurezza non possono individuarsi nell’arresto del veicolo che precede; peraltro, all’obbligo di osservare la distanza di sicurezza non può corrispondere alcuno specifico dovere di comportamento a carico di chi precede, il cui improvviso arresto, persino se effettuato senza preoccuparsi di chi segue, non può essere causa di responsabilità, sia pure a titolo di concorso di colpa, ove sia determinato da necessità della circolazione e, comunque, da cause non volute dal conducente. Cass., sez. IV, 19-12-1997. Arch. circolaz., 1997, 903 Nel tamponamento a catena di veicoli, qualora manchi la prova della presunzione di causazione di ciascun danno, trova applicazione il principio della presunzione di cui all’art. 2054, 2º comma, c.c. secondo il quale deve presumersi che tutti i conducenti, la cui condotta colposa potrebbe avere causato il danno in questione, abbiano ugualmente concorso alla sua produzione, al contempo, la presunzione semplice di pari responsabilità di cui all’art. 2054, cpv., c.c. rimane assorbita o superata dalla presunzione de facto dell’inosservanza della distanza di sicurezza a carico del conducente del veicolo che segue, sicché il conducente del veicolo che precede va ritenuto non responsabile della collisione, a meno che risulti che egli non abbia lasciato al conducente dell’auto che lo segue alcuna possibilità di manovrare utilmente per evitare l’evento dannoso. T. Milano. Milano, 06-06-1994. Arch. circolaz., 1995, 416 in pratica il veicolo che sta DAVANTI non HA MAI colpa..e nel caso di un tamponamento a catena OGNUNO E' RESPONSABILE,A MENO DI POTER DIMOSTRARE IL CONTRARIO..cioe' come nel tuo caso che tu non avevi tamponato nessuno,che avevi la distanza di sicurezza (da fermo) e che il terzo ha contribuito al fatto che tu tamponassi quello davanti.. quindi ..piu o meno come ha detto emiliano ..puo' essere che sll'inizio ognuno paghi il suo e poi tu a tua volta ti rivali sull'ultimo ( ameno di trovare un accordo gia' tra voi tre) per quanto riguarda la classe di merito ,nel momento che la tua assicurazione si rivale sul terzo ,quindi ,dandogliper intero la colpa e vendo risarcita per l'intero (anche la parte di quello che ti era davanti) a TE non CALA..in quanto pari e patta con il risarcimento dare/avere.
""La compagnia del veicolo che ha tamponato te deve risarcire i danni da te subiti e da quello che di conseguenza hai tamponato. In questo caso non è applicabile il risarcimento diretto perchè ci sono più di due veicoli coinvolti e quindi dovrete fare richiesta di risarcimento nei confronti della compagnia del responsabile."" questa e' la risposta di un legale ,alla domanda" mi sono fermato al semaforo rosso,davanti avevo un'auto anch'essa ferma,all'improvviso arriva una terza macchina da dietro e mi tampona,io a mia volta tampono quella davanti..come funzionano i risarcimenti?" quindi adesso mi sembra piu' che chiaro...
Sì, è esattamente così, successo a me nel 2004 con la mia povera Alfa 33; ero fermo ad un semaforo, dietro di me nessuno, ad un certo punto arriva un Ducato che non accenna nemmeno una frenata, mi tampona, io tampono l'auto davanti a me che a sua volta tampona quella davanti; in totale coinvolte 4 auto ha pagato tutti i danni l'assicurazione del Ducato. Per me auto distrutta con circa 8000€ di danni tra carrozzaria e meccanica con l'auto che ne valeva forse mille; alla fine il perito mi ha dato 1800€ per il valore dell'auto, + il costo della rottamazione + il costo dell'immatricolazione della nuova; è così che dopo tre giorni sono entrato nel mondo BMW e ho preso la e46 320ci; dai non tutto il male viene per nuocere . Comunque massima solidarietà per l'accaduto ma vedrai che tutti i danni ti verranno risarciti
Su questo siamo perfettamente d'accordo, ma visto che la distanza di sicurezza da tenere che ti insegnano a scuola guida è data dalla somma tra la distanza percorsa durante il tempo di reazione (cioè il tempo che passa tra quando capisco che devo frenare e il momento in cui inizio a frenare che per un guidatore normale è stimato in un secondo) e il tempo che mediamente un veicolo impiega a fermarsi in condizioni stradali normali da una velocità x se io e il veicolo che mi precede siamo entrambi fermi in coda applicando questa regola la distanza da tenere è pari a 0. Poi ovviamente bisogna usare il buon senso ma pensate se a Milano, Roma o Napoli o in un'altra grande città tenessimo quando siamo in coda una distanza tale che se io dovessi essere tamponato non andrei a mia volta a tamponare quello davanti cosa succederebbe!!! Ovviamente è un paradosso ma è normale che in coda uno stia abbastanza attaccato a quello davanti, almeno questo succede nei grandi centri nelle ore di intenso traffico
Ragazzi ma quale distanza di sicurezza ? In questo caso non sarà nemmeno menzionata visto che lui la distanza di sicurezza l'ha rispettata riuscendosi a fermare per tempo. Cmq damn, stai tranquillo che dalla tua assicurazione non esce una lira e tu non hai nessuna colpa.Scrivi quella cosa sul CID e goditi le feste. :wink:
grazie emi.. :wink: guarda è stato un Natale del cavolo anche perchè quando sono uscito dal PS c'è entrato un mio amico per un incidente in moto (per fortuna solo un grosso spavento) ... mi sono passato il Natale tra sala d'attesa e pronto soccorso.. grazie a tutti per le risposte.. vi terrò informati... ps: ma antom che fine ha fatto??? non è un assicuratore???
certo certo,ma non volevo dire nulla di piu' riguardo a quello gia' detto..avevo gia' detto all'inizio che la colpa se la prendeva tutta il terzo,ma "analizzando"il testo di legge ..volevo dare solo una delucidazione ulteriore..inoltre ho specificato che la sua distanza di sicurezza deve essere considerata da FERMO ..quindi se questa' e NULLA (come da te specificato)..il discorso non esiste in partenza..e quindi solo dopo aver diomostrato che LUI non ha tamponato PER PRIMO quela davanti (e qui mi sembra ovvio) ..il resto se lo accolla tutto il terzo..che poi mi sembra giusto..in fondo e' quello che si e' "divertito " di piu'...
l'ultimo si prende tutto il torto. mi è successa una cosa analoga qualche anno fa. occhio alla schiena e al collo, i dolori non arrivano subito ma anche dopo qualche settimana. affidati ad una agenzia che si occupa di queste cose, ti diranno loro come comportarti