Ma nel kit dlx sono comprese due paste ( compound e finitore ) da 100 ml e tutti i relativi tamponcini da 1 e 2 pollici... ed ho usato quelle ... Le paste rupes sono più lunghe da lavorare rispetto ad altre provate in precedenza ... ma visto che le avevo già... ho approfittato ...
Gummipflege eccezionale. E pensare che lo avevo preso perché la bottiglietta originale Bmw era sexy. Ho iniziato ad usarlo per le guarnizioni esterne a vista delle portiere, fantastico, e dura. Non è proprio facile da applicare e bisogna stare attenti a non sfiorare vetri o carrozzeria (pacco), ecco il metodo usato: dapprima una spugnetta di qualsiasi tipo molto piccola a scarso assorbimento, tipo queste ma si possono usare anche quelle vecchie della doccia, ad esempio. (sono dei pezzetti di filtri enormi comprati al solito bricoman per qualche euro) Ci metto sopra un po' di Gummi facendolo leggermente assorbire, e poi ripiegandola cerco di portarla alle dimensioni della linea di gomma, evitando che fuoriesca. Parte un po' più complicata quella vicino agli specchietti. Ecco le guarnizioni dopo il gummi: Dopo un paio di minuti dall'applicazione, conviene passare un pannetto (rigorosamente nero o scuro!) in microfibra di qualsiasi tipo, basta che non sia cotone o scottex perché vi porterebbe via tutto riopacizzando le guarnizioni. Io ho fatto a pezzetti un pannetto in microfibra sottile, perché ogni volta poi dovete buttarlo: Il passaggio della microfibra è necessario perché il gummi è denso e lascia quasi sempre delle striscie, che vengono uniformate solo con la microfibra (per quello che ho visto). Altro consiglio è quello di non far cadere la bottiglia di plastica del gummi in terra come dei pirla, perché è di plastica, ma si rompe: mi si è crepata sul fondo e sbavava come una lumaca, ora il gummi rimane appoggiato al contrario perché non saprei come ripararla Allora da buon detailer ho pensato, dato che il Carpro Perl non mi fa impazzire sulle gomme, e con un lavaggio praticamente sparisce, proviamo il gummi! Risultato eccellente, gli pneumatici vanno trattati come le guarnizioni di cui sopra, prima spugnetta, poi ripassare. Ultimo consiglio, il gummi è tosto e ha bisogno di un bel po' prima di asciugarsi completamente, magari se lo usate applicatelo la sera e poi a riposo fino alla mattina. Non metteteci le mani sopra (anche qui ci sono riuscito) altrimenti macchiate la lucentezza. Non male no? vediamo se dura, secondo me di sicuro più del Perl. Ieri mi è arrivato il Power Lock, ne parlano mooolto bene e domani lo applicherò sia sul PPF che sulle poche parti scoperte rimaste dell'auto, tetto e baule. Ora ho la famiglia completa, bei prodotti!
molto bene ! ... tienici aggiornati sulla durata ... sia sulle guarnizioni che sugli pneumatici ... sugli pneumatici lascia una finitura satinata o bagnata ? ... grazie per le info ! ...
ciao a tutti, vi spiego il mio problema tengo la E89 sotto una pensilina coperta da un telo microforato impermeabile all'80%. alla lunga il risultato è quello che vedete nella foto allegata: tutte le parti orizzontali della carrozzeria sono ricoperte di residui di polvere/resina/sporcizia varia cadente dagli alberi circostanti. premesso che sto per sostituire il telo con uno in pvc 100% impermeabile e che quelle macchioline si scrostano abbastanza facilmente... cosa mi consigliate per ripristinare la carrozzeria? p.s. vorrei evitare una lucidatura… magari qualche prodotto adatto per il lavaggio? grazie :)
Non sono un super esperto ma penso che dovrebbe bastare una decontaminazione Ma se vuoi fare un lavoro per bene penso che ti abbia bisogno anche di usare il polish
Con claybar e luby toglierai sicuramente le macchie. Ma non escludo che qualche alone possa rimanere dovendo rendere necessaria una lucidatura ancorché blanda.
Oggi non avendo nulla da fare in questi giorni, ho rimesso a nuovo tutti i tamponi... allego immagine comparativa da prima a dopo
Domanda per “a mio cugino “ Ma secondo voi per fare lucidatura fai da te se invece di usare la rotorbitale elettrica di usa pneumatica ? Perché questo mio amico ieri sera parlando di auto dice che costa meno e lui ha già il compressore ....dovrebbe andare bene penso o ci sono controindicazioni ?
dovrebbe andare bene ... ma non so darti indicazioni sul minimo di litri di aria di consumo della rotorbitale e se appunto il serbatoio abbia capienza sufficiente ... se non sufficiente corri il rischio di doverti fermare spesso ad attendere che il serbatoio di aria compressa si ricarichi per poi ripartire con il lavoro per qualche secondo e poi di nuovo fermarti etc etc ... ...
Se è fatta per le auto va bene ma occhio alla portata del compressore, deve rispettare le specifiche della rotorbitale e comunque che mal di testa lavorare con il rumore di un compressore costante
si anche perche' penso ci voglia un serbatoio almeno da 50litri e non il classico 24 da casa per non farlo andare in continuazione.........c'e' da dire che ha l'unico 24 litri da 2.5 hp (invece che da 2 come tutti gli altri) e da 10 bar ..... E che una rotorbitale pneumatica costa 60 euro carina,una elettrica costa molto di piu
Questi sono i dati tecnici di una mini RUPES pneumatica da 300eurozzi (costa poco?): Diametro orbita 15 mm platorello 75 mm Numero giri motore 0 - 11000 RPM Pressione d'esercizio 6 bar Consumo d'aria massimo 320 l/min Significa che un serbatoio da 50l con pressione di esercizio a 6bar, se lo ciuccia in poco più di un minuto; per utensili di questo tipo occorrono dei polmoni da almeno 1m³ con compressori a vite...e questa è una roto piccola; se aumenta il diametro del platorello di conseguenza aumenta anche il consumo d'aria mentre la pressione a 6bar (piuttosto alta) deve garantire coppia costante anche quando si esercita pressione sulla roto nella passata di taglio, pena la perdita di giri e la compromissione del lavoro in generale. Se non si dispone di una idonea stazione di pompaggio aria, l'elettrica sarebbe da preferire.
no ma infatti non c'e' la puo' fare con un compressore da casa anche da 50 litri......... ha comprato un bell'oggetto.......una liquid elements T4000.....sai perche' dico bello,a parte i 950watt che non sono male,ha dei led che indicano se stai dando la pressione giusta oppure se schiacci troppo (led rosso)..... non male.....ho la macchina piena di swirls nn so se farmela prestare :-)........