Con la rotativa su rischiano danni. Con roto non è facile rispondere perché sembra assurdo ma le varianti a parità di auto e modello possono essere tantissime. Non in tutti gli impianti di produzione utilizzano gli stessi trasparenti, li cambiano spesso, a volte ( e capita molto più spesso dicwuanto si pensi) l’auto nuova presenta pannelli riverniciati (potrebbe l’auto aver subito un piccolo danno durante il trasporto). Ci è capitato più volte di misurare gli spessori di auto nuove di pacca e trovare pannelli riverniciati. Detto questo la combinazione migliore è sempre quella che riesce ad ottenere il miglior risultato con la minor aggressività possibile, quindi si fanno prove di combo. Gli ultimi trasparenti tedeschi sui quali ho lavorato, presentano poi un problema di assorbimento dei polish e I pannelli vanno sgrassati davvero bene dopo averci lavorato se no specie sui colori oscuri a distanza di ore e anche giorni ci si ritrova con aloni che non c’erano. Eviterei su questi prodotti molto lubrificati come i menzerna o i festool. Si lavora abbastanza bene con i Rupes e poi il sempreverde m105 meg’s. Dare una risposta esauriente sarebbe come per un medico fare una diagnosi al telefono stile Tersilli
mi sono reso conto oggi,guardando anche l'hard top,che a causa......(si lo so che non si fa ma vado anche ai rulli di notte.......davvero faccio uan vita concitata coi tempi,ricavare due ore e un problema) e rovinata,piena di righette......e sul tetto NON ho passato la clay bar....... devo lavorarci con una roto e angelawx resurrection come prima passata.......e poi con carpro essence ome finitirua.........con che tamponi per l'uno e la'ltro??
Guarda cosi a naso......devo trovarmi verso primavera un pomeriggio per risolvere la situzione......potrei anche farmela prestare anche perche' risolvo questa poi non e' che io sia cosi un ludicatore accanito .......pero' volevo trovarmi pronto
Se te la fai prestare non spendere soldi in tamponi. Chi te la presta ti darà anche quelli che ha a disposizione. A quel punto vedremo che tamponi sonove con cosa partire
Ecco... io mi sono trovato con una macchina completamente trascurata per piu' di 40.000km. Quindi ho deciso neanche di provare a metterci le mani di persona, ma di affidarmi ad un professionista. Ho grandi aspettative. Incrocio le dita. Oggi hanno cominciato: http://www.bmwpassion.com/forum/thr...ta-boxster-spyder.323584/page-17#post-7845290 @Alebmwx3 ti dice niente?
“Umanamente” mi ha ovviamente convinto, altrimenti la mia macchina non sarebbe li, ora è da vedere cosa combinerà. È un lavoro interessante a mio parere. Due diversi temi. 1. Riparazione: taglietti (il classico 7) su schienale sedili di pelle + inevitabili abrasioni sui fianchetti 2. Pulizia: interessante la varietà di materiali. qui c’è pelle, alcantara, moquette, tessuto, cinture sicurezza + apriporta colorate e, on top, tunnel centrale verniciato Insomma, un campionario completo dei deliri che si posso trovare in una macchina. Quello che mi manda io lo posto.
@Alebmwx3 Guarda queste foto sul vetro che quel giorno (del cazzo) passai con la clay bar......mi da un fastidio.....c'e' l'ho propio davanti agli occhi........non capisco,anche qua,il nesso con la clay........oppure ho appoggiato uno straccio con reload??....ho provato a lavarlo,niente non viene via
ho cambiato anche le spazzole,prima ho pulito il vetro......fosse stato reload (secondo te??) passo un'altra volta la clay?? per altro ho preso le bosh twin ecc ecc........fanno un rumore infernale.......
Buonasera a tutti, entrò in punta di piedi in questo topic per porvi una domanda: Dopo aver usato lo grassatore Deca Flash, posso tranquillamente dargli la lancia e poi risciacquarla o prima devo togliere il prodotto con uno straccio bagnato? Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. Redi.
@Mvagusta hai provato con un solvente? @redi-one basta che risciacqui. Io però il Decaflash lo userei solo dove vedi la macchiolina di catrame o per togliere colla.
NO.....ho provato con alcool.......poi ho provato la gomma magica della mastrolindo.........niente.........solvete tipo?? alcool isopropilico?? oppure ancora clay bar??
Grazie della riposta. Perché dici di usarlo solo sulle macchioline, dici che può lasciare macchie. Per inciso; non devo fare tutta l’auto, mi basta spruzzarlo solo le parti basse dove si attaca il catrame.
Perchè quel prodotto serve a rimuovere il catrame come hai giustamente detto per cui sopratutto sul bianco io con un pennellino lo passo solo sulla macchiolina e lo lascio agire per un paio di minuti... poi ripasso con il pennellino e la macchia se ne va. Poi risciacquo. Faccio così x risparmiare prodotto... Ho il braccino corto Comunque puoi anche spruzzarlo su tutta la carrozzeria e poi sciacquare che danni se non lo lasci troppo non ne fai (ovviamente ti toglie la cera o la protezione che hai su)
Si puoi provare anche con la clay. Si intendevo isopropilico che dovrebbe togliere il reload... A mali estremi estremi rimedi. Se non riesci con nulla ceriglass e suo applicatore manuale. Non costa molto e dovrebbe riportarti a 0 la superfice.
grazie............cmq maledetto quel pomeriggio che mi son messo a fare certi lavori............devo ancora inventarmi di correggere il baule ed il tetto...........e adesso mi sono accorto del vetro..........cmq isopropilico c'e' l'ho a casa,stasera provo
@Thriller Di solito quando vai sul catrame, i puntini sono molti. Come idea la tua non è male, ci vuole solo tanta pazienza.