e no,ho fatto tutto a mano,pensavo di poter correggere lo stesso con resurrection.......ho le ossa rotte ma evidentemente non basta la forza fisica domani con la luce naturale vediamo cosa e' successo
Riduci le aree di lavoro. A mano serve moltissimo tempo. Postaci le foto che Alex è cintura nera si detailing
Eh ma ho perso i kata da tempo Comunque di solito nei lavori a mano la mal riuscita e data il più delle volte da tre fattori: 1. Non hai corretto nulla e i segni che ora vedi li vedi perché hai scoperto ( pulendo e decontaminando) magagne già presenti che prima erano parzialmente nascoste. 2. Hai lavorato su zone troppo ampie e con pressioni eccessive o poco incisive. ( nel secondo caso si torna al punto 1. 3. Conseguenza del primo caso del punto 2 (pressioni eccessive e zone ampie) abrasivi non rotti e quindi non hai lucidato ciò che gli abrasivi del compound hanno corretto.
sono vicino all'aeroporto malpensa........domani metto foto...magari alla luce solare e' sucito un bel lavoro
domani con la luce facciamo la conta dei danni.........cosi su due piedi sotto le luci forti artificiali di sbieco non ti dico che merdata.......a me da l'idea sia stata la clay per la forma dei graffi.............eppure ho usato immolube diluito 4/1 nemmeno a 5,clay nuova ecc ecc
ecco le foto...........dunque alla luce naturale sembra tutto perfetto.....al tatto e liscia come la seta.......sotto la luce elettrica dei lampioni di notte oppure alla mia alogena nel box guardando di sbieco e una tragedia come dicevo ieri sera..........cosi alla luce del osle naturale non si vede nulla..........suppongo,cosi guardando le righe formate visibili con potente luce elettrica,di essere stato io dando troppa pressione con la clay bar anche se lubrificavo tantissimo..... Detto cio' faccio due considerazioni: 1-per mettere a posto le righe visibili di notte sotto i lampioni direi che ci vuole la lucidatrice 2-dopo tutte queste ore ,i trattamenti coi prodotti migliori,al di la delle righe generate di cui sopra,non apprezzo differenze sostanziali nel "glossy" tra la parte trattata (coda) ed ad esempio il passaruota posteriore sinistro che vedete sotto.........cioe' l'effetto 50/50 a mio avviso non esiste,tranne al tatto dove sotto passandoci la mano si blocca,sopra e' liscia come uno specchio..........certo,non ci sono macchie di calcare ma non e' da effetto woow.....ne vale la pena perderci cosi tanto tempo su questo colore?? o meglio,le macchie di catrame le ho tolte(ed era questo l'intento dell'intervento)ma per il resto??,si vede chiaramente l'effetto di tarX,si vede bene los cioglimento del ferro con iron X.......si sente che e' liscia da clay bar.......piu' due lucidate prima con resurrection e poi con essence......ma la differenza tra il non fare nulla ed investirci 4 ore e mezza per una coda........mmmmmmm
adesso le foto al sole........sembra venuta benissimo ma NON lo e'......o meglio,agli occhi dei normali e' perfetta,ma se la guardi di sbieco anche al sole e' uno swirls unico.......che palle
Può essere che tu abbia lavorato con troppa pressione con la clay. Per quanto riguarda la mancanza di effetto wow è normale con tutti quegli swirl la luce non viene riflessa. Li va lucidata con rotorbitale tampone medio e polish medio e poi un passaggio di finitura.
cmq sul montante e sul passaruota anteriore(cioe' le altre due zone trattate) non ci sono graffi cosi importanti........si vede che sulla coda essendo piatta ho schiacciato di piu con la clay......cmq ho corretto poco anche col resurrection sul paraurti......c'e' un graffio orizzontale secondo me pinemante eliminabile col detailing ma non e' venuto via.......mi sa che ho dato troppa pressione con la clay e poco col resurrection e il tampone...... tutto per non spendere 120 euro di ero600...
A mano pensare di eliminare rids è pura utopia specie su trasparenti granitici come le crucche dove già riuscire a eliminare swirl è un impresa non da poco
Se vuoi io sono di Varese, ti posso prestare la mia ero600. @Alebmwx3 le tue rupes sono rotorbitali o rotative? I tamponi, dopo l'utilizzo, si devono lavare, per caso? Per i panni in microfibra io uso microrestore in lavatrice, posso buttare dentro anche i tamponi?
saresti gentilissimo.........quasi quasi........devo solo trovare un'altro giorno ,o almeno pomeriggio,libero (e nn e' facile col negozio).........pero' tengo presente e cerco di organizzarmi se non ti disturbo troppo.....anche perche' per una volta che la uso mi scoccia comprarla......tutto qua
Rupes tutte Rotorbitali credo di averne 4/5, rotative aeg e flex. Certo che i tamponi vanno lavati dopo ogni lavoro. E anche buona norma spazzolarli spesso durante un lavoro perché se le microcelle si intasano il tampone non lavora più e può in alcuni casi fare danni ( le cosiddette code di maiale sono tra i più comuni e artistici che si vedono ) Micro restore va benissimo per i panni ma non va bene per i tamponi più che altro perché tende a far scollare la parte in velcro. Per i tamponi se non vuoi usare prodotti specifici prendi una mattonella di sapone di Marsiglia e vai tranquillo lavandoli a mano aiutandoti con una spazzola di media durezza ( per intenderci tipo lo spazzolino da unghie) tipo questi: https://www.lacuradellauto.it/lucid...zione/scholl-concepts-pad-cleaning-brush.html https://www.lacuradellauto.it/lucid...manutenzione/foam-pad-conditioning-brush.html Se vuoi un prodotto specifico per i tamponi ma sempre per lavaggi a mano ( in ogni caso la lavatrice li stressa troppo ) puoi usare questo https://www.lacuradellauto.it/lucid...anutenzione/dp-polishing-pad-rejuvenator.html Oppure questo: https://www.lacuradellauto.it/lucid...ne/chemical-guys-foam-pad-cleaner-500-ml.html