N54 Powerdome: V3/AA/JB3/JB/GIAC REFLASH/Airbox/DPs/IC/Exhaust/Popoffs/BTscan | Pagina 1172 | BMWpassion forum e blog

N54 Powerdome: V3/AA/JB3/JB/GIAC REFLASH/Airbox/DPs/IC/Exhaust/Popoffs/BTscan

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da DESHI BASARA, 6 Giugno 2008.

  1. cooper s 05

    cooper s 05 Amministratore Delegato BMW

    4.120
    24
    19 Gennaio 2006
    Reputazione:
    323
    ex 135i...ora 123d
    perchè cazzate?enry girava altissimo ho solo detto quello...
     
  2. cooper s 05

    cooper s 05 Amministratore Delegato BMW

    4.120
    24
    19 Gennaio 2006
    Reputazione:
    323
    ex 135i...ora 123d
    si era il mio perchè avevo avuto un offertona da un mio amico che voleva la mia macchina...ma poi è sfumata...quindi è vecchio...non è da prendere in considerazione...
     
  3. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    le dps le hanno cambiate, mi sembra con 1 catalizzatore singolo a 200 celle.
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Se già hanno cambiato i DPS tutto acquista più senso, in ogni caso anche l'N54 su Alpina ha problemi di IAT, amplificati dal notevole boost, questo senza ombra di dubbio.
     
  5. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    perche il solo fatto di girare a 17.8 psi non vuol dire che spacchi il motore... il procede ha controllo anticipo infatti si vedeva dai log che girava sotto ai 10 di anticipo in marcie alte. Conosco 2 che e' da piu di un anno che girano a 18.5-19-5 psi con metanolo senza problemi anticipo a manetta. I turbo non hanno problemi fino a 6000 giri a spingere 18-19.
     
  6. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Sti caxxi Manu a 850 euro era un affarone.......................peccato :lol: #-o
     
  7. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Stavi pensando di prenderlo eh! >:>
     
  8. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    [​IMG][​IMG]
     
  9. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Infatti

    I tempi sul 0-200 e 0-100 sono del tutto simili poi alla 335is da 330cv ergo.....
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Insomma... In una comparativa ha fatto 16.6 nello 0-200 contro 16.1 della m3 doppia frizione.

    Magari non ne ha proprio 400, ma mi sembra vada parecchio più forte della is.
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Alpina con DKG o Steptronic?
     
  12. nissanGTR

    nissanGTR Kartista

    97
    4
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    48
    Bicicletta
  13. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    L'Alpina è solo step. Comunque, per confronto, la z4 35sdrive is nella stessa rivista ha fatto 18s nello 0-200. Considerando che il cambio è roba dell'età della pietra e (oltre ad un rendimento inferiore) paga almeno 3 decimi sulle tre cambiate mi sembra che l'Alpina rispetti le aspettative.
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.895
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Concordo con l'analisi di AVO, per questo chiedevo se fosse steptronic. Direi che i 400 cavalli ci siano tutti finanche una favorevole distribuzione della coppia motrice.

    3 decimi di differenza considerate 3 cambiate ed il gap della partenza, direi che di progressione, nella singola marcia, un'Alpina B3S vada almeno quanto un M3 E92 DKG, almeno fino a velocità medio alte.
     
  15. cooper s 05

    cooper s 05 Amministratore Delegato BMW

    4.120
    24
    19 Gennaio 2006
    Reputazione:
    323
    ex 135i...ora 123d
    si ma un conto è girare con meth a 18.5 psi, un conto è senza meth e turbo stock a 17.8 psi.....
     
  16. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    Ok allora COBB stage 1 che picca a 17 psi su macchina stock spacca tutto?
     
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    E' che lui è convinto che fino a dove arriva lui è perfetta, dopodichè quelle che van di più per forza spaccano. >:>
     
  18. enrita

    enrita Amministratore Delegato BMW

    3.596
    52
    12 Luglio 2009
    Reputazione:
    3.162
    BMW 335i E92
    Vabbe io sto cercando di fargli capire con esempi che la pressione turbo non e' il solo parametro da valutare....

    L' alpina poi ha dovuto abbassare il rapporto di compressione per poter garantire a tutto il mondo un mezzo affidabile con benzine anche scadenti. Noi chiaramente sotto i 98 ottani della migliore qualita non scendiamo e quindi riusciamo a girare con la stessa pressione e sicuramente un pelo di anticipo in piu.
     
  19. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    Domanda da 1mil di dollari. Per tirare fuori piu cavalli possibili , con le minori temp e la massima affidabilità, è meglio fare un motore poco compresso con poco anticipo e boost a volontà o un motore compresso tipo n54?

    Già sull'n54 mi pare vedere che ritardare e boostare rende sempre di più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2011
  20. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Come al solito... dipende.

    Coi turbo originali su N54 conviene salire di boost finchè il compressore ha un rendimento decente (regimi intermedi). In alto dare più pressione porta ad un aumento delle temperature tale che è più produttivo calare di un paio di psi e conservare valori di anticipo decenti (con ovvi vantaggi su affidabilità turbo e risposta all'acceleratore).

    Ovvio che se poi si aggiunge il metanolo detonazione e temperatura non sono più un problema, quindi boost a manetta e tanti saluti (anche alle giranti).

    Potendo cambiare turbo, se l'unico obiettivo è la potenza massima, allora una padella più grande possibile, rapporto di compressione basso e meccanica resistente. Ma per quello ci sono basi molto più adeguate dell'N54 che spicca per guidabilità ed efficienza, non certo per le prestazioni massime raggiungibili (lì anche una Lancer qualsiasi è messa parecchio meglio).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2011

Condividi questa Pagina