Da dove sei passato per svitare?Ci pensavo e mi sono venuti i dubbi se sia impossibile passare anche da sotto.
sono passato in pratica dove c'è il bullone per il cambio olio di fianco al braccetto sinistro. Una roba da contorsionisti. Ma comunque non sono riuscito a svitarla perché era durissima ed un po' spanata. Ho risolto rimuovendo l'intera staffa sui cui era agganciata, c'è da togliere 3 bulloni ed un po' di fascette che reggono i cavi. Un bel lavoraccio. Ora ho il collettore smontato e pur lavorando con tutto lo spazio che serve la vite comunque non vien via, assurdo. Domani la blocco con una morsa e la svito, poi la butto in una fornace.
una volta tolto il collettore cambiare il sensore è una cavolata, certo che potevano metterlo più infognato visto che c'erano... Visto che ho tutto smontato (a patto che riesca a rimontare tutto) quali sarebbero i vari tubicini che tu hai già sostituito?
Guarda in questo schema http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AX51&mospid=47662&btnr=11_3180&hg=11&fg=15 .Il problema era il 2 ,tutto screpolato, ma ho preferito cambiare anche 1,3 e 4 ,erano molto intasati.Il miglioramento è stato notevole.Un pò difficoltoso staccare il 4 dal tubo asta olio, si stacca da sotto l'auto ma è molto scomodo,io ho preferito distruggere con tenaglia l'attacco in plastica che tanto andava cambiato.Jamal mi ha procurato tutto a prezzo eccezzionale e anche in fretta,se vuoi prova a sentirlo in pm.
ah beh, almeno uno di quelli devo cambiarlo per forza perché l'ho spaccato togliendolo, l'attacco è diciamo poco intuitivo.
aggiornamento con immensa fatica rimontato il tutto, sono andato molto a rilento anche a causa dei vari impegni. L'auto ora non ha più quel difetto di spegnimento, era proprio il sensore giri. Tralaltro i due sensori sono molto diversi come dimensione, probabilmente hanno sostituito il modello precedente con uno senza difetti. Rimane il fatto che col debimetro attaccato l'auto va da schifo, ho notato però rimontando il tutto che c'è un piccolo tubicino d'aria che parte da dietro il debimetro e scorrendo sotto la vettura arriva ad un cilindro metallico posto all'estrema sinistra. Quel tubicino era rotto e staccato, magari era quello. Appena ho tempo lo metto a posto. Ringrazio tutti comunque per il supporto in particolare rotalpi che è stato molto disponibile.
Ragazzi voi siete davvero dei matti a smontarvi tutto in casa, mi fa impressione vedere il mio motore sventrato a quel modo! Riconosco qualche pezzo quà e la ahahah!! Ma come fate!!! Speriamo che i miei sensori reggano, finora sono a 115.000 km e tutto fila liscio (sgrat sgratttt) :-)
Se c' è il tubicino tagliato sicuramente entra aria falsa in aspirazione.E' lui di certo la causa delle irregolarità. A titolo di cronaca vi informo che ho sostituito anche il debimetro,preso un bosch dalla Germania,subito ho notato il motore molto più sveglio soprattutto ai bassi,si nota anche la lancetta dei consumi che appena sfiori l' acceleratore subito sale(molto più pronta).La spesa è servita a qualcosa,il vecchio a 100000 km evidentemente era stanco. Nel complesso l'auto è molto migliorata ma, nonostante tutto quello che ho cambiato e pulito,ancora resta qualche imperfezione in accelerazione tra 1000 e 2000 giri. Ormai me la tengo così, non sò più cosa cambiare,sospetto del motorino comando valvetronic o qualcosa ad esso collegato,ma il gioco non vale la candela. Stavolta devo accontentarmi. Complimenti a Manuel,una volta fatto il lavoro sembra semplice ma quando è la prima volta,un pò di coraggio ci vuole per avventurarsi in quel groviglio.
sì in effetti sì però è una bella soddisfazione cavarsela da soli soprattutto sai cosa hai fatto e che le cose le hai cambiate veramente, non per modo di dire cmq sarò sincero, sono indeciso se restare in bmw al prossimo cambio auto. Non sono ammissibili problemi ogni 2 settimane, e a quanto pare non sono l'unico sfigato qui dentro. Rimpiango l'E36 che andava avanti anche a fucilate.
Complimenti Manuel!! Dai sistema anche quel tubicino e vedrai che la tua 318 saprà darti ancora tante soddisfazioni!!
Io ho già deciso: probabilmente alla morte della mia attuale bm passerò alla nuova honda accord tourer (sempre che il mio 318 non duri altri 10 anni, cioè arrivi a 270000 km!). E' moolto bistrattata dal mercato ma ci sono salito in conce proprio stasera e dentro è ottimamente accessoriata, ben rifinita e meccanicamente le honda sono innecepibili. Senza contare che se le prendi di 1 o 2 anni costano veramente una ca..ata per via della forte svalutazione. In casa mio fratello ha avuto una civic (quella del '95, rossa, bassa e larga, stupenda 100.000 km come nuova) e mio padre ha una accord con più di 200.000km e ha cambiato solo una sonda lambda in 10 anni. So quello che dico: non si rompono, vanno benissimo e soprattutto hanno una tenuta e assetto eccezionali. Non saranno traz. posteriore ma assorbono benissimo le asperità e si guidano da favola lo stesso! Non che questa abbia poi quali problemi, sono soddisfatto dopo tutto e infatti me la tengo ben stretta (venderla equivale a regalarla ormai). Però gli scricchiolii, le piccole irregolarità di funzionamento, bobina di qua, pompa di la... Insomma mi lascia un pò l'amaro in bocca. E' la mia prima bmw, la guidabilità, l'assetto, il cambio e soprattutto la linea sono veramente da sbavo nonostante gli oltre 10 anni di anzianità di progetto! Però l'assistenza locale mi ha disgustato e sento da voi altri utenti cose che con Honda non ho sentito mai in 15 anni. Ancora ogni tanto arriva qualche richiamo della casa madre nonostante l'auto del papi ha oltre 7 anni! Questa è serietà, meditate gente.. FINE OT
Manuel333 hai risolto il tutto? A me nuovo problema, accendo e i giri rimangono sotto i 1000. Accelero e si spengne /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Riaccendo e tutto ok. Ieri sera invece dopo 12 ore di viaggio (per fare 600 km), i giri impazziscono. Senza toccare l'acceleratore vanno da 2000 a 500 e viceversa. Per fortuna ero vicino casa. Stamattina tutto ok. Premetto che ho già cambiato sensore giri e alternatore. Credo sia il turno del sensore albero a camme lato aspirazione. Boh, resistiamo !!!
Ciao,negli ultimi mesi anche a me a fatto lo scherzo del minimo che oscilla tra i 500 e i 2000 giri. Mi è capitato 3 volte, sempre all' avviamento, sia da calda che da fredda. Accelerando la macchina sale di giri a fatica. Spengo e riaccendo, a volte lo fa pre 2 o 3 avviamenti altre va subito tutto normale. Io monto tutti i sensori nuovi ma come vedi il difetto c'è ugualmente.Mi è rimasta la spia gialla accesa,fatto diagnosi e dice difetto allineamento valvola farfalla. E'possibile che sia la valvola farfalla ma sono dubbioso perchè sul valvetronic dovrebbe lavorare solo in condizioni di emergenza o all' avviamento a freddo fino a 70 gradi, poi dovrebbe stare tutta aperta e l' aspirazione viene regolata dall' alzata delle valvole.Ne ho proprio piene le p...e di sto motore di m....