il 3 cilindri 1.0 turbo andrà a sostituire il 1.2 e 1.4 aspirato nella gamma ford. Via CarMagazine.co.uk
la vedo buia a spingere un peso del genere , forse avrà 300 cv o i pedalini delle macchinine dei bambini al posto del motore elettrico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
1.0? IMHO il downsizing è una balla ad esempio sui nuovi "parsiomoniosi" 1.4 turbo i consumi rilevati sono intorno agli 11 km con un litro... questo povero 1.0 quanto consumerà vista la mole da spingere?
no, 4 cilindri iniezione diretta con turbocompressore. agli alti non l'ho provato, fino ai 4-5mila è impressionante, sembra un due litri aspirato, puoi sempre tenere la terza in città, anche in salita. leggero turbolag fino a 1700-1800 giri
difficile dirlo, bisognerebbe tenerla almeno 1 settimana.. quella che ho provato era appena scesa dalla bisarca aveva ancora la cera e i menu in tedesco e il serbatoio sotto vuoto alcuni possessori nei relativi forum dicono di medie di 15-16 km/litro. non male direi
Infatti. la coppia è costante per quasi tutto il range di utilizzo, e tutte le riviste specializzate ne parlano bene, il turbo non è certo la soluzione di tutti i problemi ma è davvero curioso notare come da qualche anno si assista alla morte dell'aspirato, tant'è che in alcuni listini l'aspirato non esiste più (giulietta) Il bello è che non credo che si siano ricordati solo oggi dei vantaggi del turbo anche sui benza,....
Come mi piacerebbe ritrovare una plancia con manometro turbo, pressione olio, Invece ipotizzo una graduale eliminazione di ogni tipo di indicatore analogico per lasciare spazio ad un bel display da 8 tipo range......
interessante a me la golf è sempre piaciuta , penso che con l'accoppiata dsg sarebbe e un bello sconto mi tornerebbe utile come macchina da città
mi pare che sul 1.2 tsi il dsg sia disponibile solo sulla plus e sulla variant.. comunque la 1.2 trendline con radio cd fendinebbia e qualcos'altro veniva 18mila e qualcosa scontata