E chi l'ha detto? E85 ed E86 mi piacciono molto, ma sinceramente non le ho mai provate, E89 non mi piace per nulla, e l'ho pure provata, pachidermica, peserà sì e no 300 Kg più della mia Mazda. Questa nuova esteticamente mi piace molto, ma attendo maggiori info, prove, dati, etc...
Difficile trovare auto leggere quanto la mx5 del resto, e' un po' una eccezione. La mia pesava 1480kg, le 35i/35is 100kg in piu', sempre detto che nei percorsi guidati c'e' un abisso, la mia pesa circa 1100kg, la tua dovrebbe pesar ancora meno. Non di m. , e' lo stesso che hanno altre Bmw, il problema si e' sempre detto che eran le molle pessime, bastava cambiarle per veder eliminati i difetti. Aveva una ottima tenuta cosi', anche per via delle gommazze larghe, ma peso a parte nemmeno cosi' alto (la z4M e85 pesa di piu' ed e' una vera sportiva) se la paragono alla mx5 che ha sospensione con schema piu' sportivo e peso parecchio inferiore ovvio sia peggiore per la guida sportiva. Ma di base era il telaio ad esser piu' turistico che sportivo, cosa voluta del resto, dopo la e85 piu' spartana e rigida Bmw ha voluto fare un modello piu' rifinito e comodo per allargare il bacino di utenza.
Wikipedia dice: E85/6 : Massa da 1.225 a 1.410 kg E89: Massa da 1.395 a 1.525 kg Sarò ignorante, ma questo vuol dire che la E89, in media, pesa almeno 150Kg in più della versione precedente, non son pochi!
Non ho guardato tutte le e85, la M pesava di piu' comunque, 1495kg, poi bisogna veder se sono pesi dichiarati o in condizioni di marcia. Per le e89 sino 30i/28i danno in media 1480kg, 1580 per le 35i/35is. Al di la' dei dati ti dico i fatti, se devo paragonare a parita' di percorso misto e stile di guida la e89 e la mx5, guidare la e89 ti sembra come una mx5 che ha dietro il rimorchio per l'inerzia del posteriore da correggere. La mx5 pesa molto meno, ha baricentro piu' basso e schema sospensioni piu' sofisticato, dovendo paragonarle la z4 e' una gt mentre la mx5 una sportiva a tutti gli effetti.
E allora perché qualche post più indietro tu e @iceoair cercavate di convincerci che la Z4 è una sportiva di razza purissima?
Non le ho provate e non saprei dirti quindi quale sia peggio o meglio, di base lo schema di sospensioni e' lo stesso. C'e' da dire che le serie 3 tendono a puntare il muso in frenata alleggerendo il posteriore, le e89 invece tendono ad abbassarsi uniformemente frenando meglio quindi con i freni posteriori che infatti si consumano prima che sulle serie 3. Il problema delle nostre eran le molle pessime poco frenate in compressione ed estensione, piu' votate al confort che alla guida, cambiandole il carattere della macchina mutava di non poco, fatto non riportato solo da me ma da chiunque le avesse cambiate. I freni invece li vedevo sottodimensionati, servivano piu' potenti.
Mai detto, sempre detto che e' una gt divertente da guidare ma non certo adatta per buttarti in pista.
La z4 consuma i freni posteriori prima delle serie 3, gia' questo e' un parametro. Poi ci son le prove su strada che ne parlano e le discussioni sul forum, nulla di nuovo, ne abbiam parlato alla nausea in passato.
Meno peso sul posteriore = minore efficacia dei freni posteriori, che la z4 si "abbassi" in modo piu' uniforme invece di puntare all'anteriore come altre e' un dato di fatto ormai assodato, se vuoi delucidazioni cerca indietro, non mi va di ripetere cose di cui abbiam discusso per mesi anni fa
Assodato da chi? Tu che lo ripeti a te stesso e ti rispondi di avere ragione? Domanda: mai provata una E9-? In che versione, con che motorizzazione?
Ma dove le leggi ste vaccate? Sulle BMW con DSC-DTC il sistema funziona utilizzando i freni posteriori per simulare l'intervento di un differenziale autobloccate, questo fa si che le pastiglie posteriori si consumino di più (rispetto ad altre auto dove sistemi simili intervengono "strozzando" il motore), soprattutto in caso di una guida un po' "briosa" che faccia intervenire spesso questo sistema.