Prova a pensare al motore 1.8 vvt della Toyota, da 192cv. L'hanno montato anche sulle seguenti vetture: Saranno divertenti uguali da guidare? E per il discorso cv.. ovvio che 400 non servono per strada, ma se li voglio avere che problema c'è? Se ho i soldi per comprare una 40i perchè dovrei prendere una 20i? Il 90% delle cose che compriamo giornalmente non sono necessarie... Per ripararci dal freddo ci serve davvero una giacca Dolce&Gabbana da 2000€? Non credo..
Il fatto che tu abbia 156cv non vuol dire che dobbiamo per forza comprarle anche noi con quei pochi cv
Sfruttare 400cv godendo del’andatura che la cubatura del motore, la coppia e l’arco di erogazione offre, nonostante i numeri indichino che tu stia andando come uno spompo quattro cilindri aspirato da 100cv neanche tirato al limitatore, immagino non valga. Ps che è poi come sto usando io in questi giorni il 3.5 V6 benzina a noleggio. E pensa, è un piacere.
Io invece credo che in pista i cavalli servirebbero solo a diminuire i tempi sul giro, ma il divertimento non aumenterebbe. La pista ne esalta le doti dinamiche, l'handling per dirla alla 4ruote, più che la potenza. Solo Gino Gino Pilotino* () qui sotto potrebbe esserne annoiato, abituato alla velocità smodata (cit.)... Premesso che il ritmo si alza a determinate condizioni di traffico, premesso altresì che per strada difficilmente si avvicina il limite meccanico/fisico, più cavalli hai che ti portano da una curva affrontata in modo mediocre all'altra, più il tuo senso di appagamento ne risente in modo positivo... tornando alla domanda sopra: sarebbe divertente uguale in percorrenza, sarebbe divertente la metà tra una svolta e la successiva! Esiste il sovrasterzo, ma con i veicoli attuali (peso e schemi sospensivi) è ben più problematico il sottosterzo. E lì i cavalli servono solo a far cadere più mele dall'albero... Anche secondo me.
Come ho già scritto altrove, specialmente in questi giorni sto apprezzando molto il 6 cilindri ad andature blande... faccio tratti di montagna praticamente quasi tutti in quarta, tranne in tornanti. Mi piace il suono corposo e la spinta che non finisce mai. La apprezzo andando tra i 30 e i 70 km/h. Se avessi una panda a metano probabilmente farei altre strade. @Zetone , questo risponde alla tua domanda ? I miei 192cv sono esagerati per la strada ? Vado a farmi disattivare 2 cilindri ?
Però a me pare che non vuoi sentire le ragioni degli altri. Allora provo a sintetizzare. La puoi pure usare con 50 cavalli ma quei dieci secondi in cui li usi tutti ti ripagano di tutto il resto. Senza parlare del fatto che usare 200 CV di una macchina di 400 è ben diverso da usare 200 CV di una macchina di 200 per i motivi già esposti.
Perché, una maglia di Gucci non è uno spreco? Una Ducati v4? Un lampadario di Starck? Ognuno compra quello che gli pare. Altrimenti chiudiamo Lamborghini e Ferrari.
Quale post ti ha illuminato, o meglio, quale post ha dato la risposta alla tua domanda (già OT dall’inizio, volendo)?
Facendo un confronto sullo stesso percorso con tornanti in salita tra z4 23i 6 cilindri e mx5 4 cilindri devo dire che la z4 permetteva di usare marce piu' alte, mentre la mx5 impone di usare una marcia in meno, l'elasticita' dei 6 cilindri e' innegabile e questo vale anche nella guida normale, quindi con la 23i rimpiangevo di non aver qualche cv in piu', ma il sound era molto meglio del 4 cilindri anche se suona bene. Per far quadrare il cerchio sarebbe stata perfetta la 30i per godere del 6 cilindri ma con la giusta riserva di cv, anche se son piuttosto rare. La nuova z5 non avra' piu' i 6 cilindri aspirati, parte con i 4 turbo, ma a parte la m40i sapete se ci sono versioni intermedie a 6 o e' l'unica?