Grazie, poi cercando l'avevo trovata E' comunque ovvio dato che questo scarico ha un secondo cat mentre gli altri solo il cat primario nel vano motore e subito dopo un filtro antiparticolato. Ma questo filtro antiparticolato, normalmente piu' tipico nei diesel, avra' gli stessi problemi di intasamento dovendo fare le procedure di pulizia sul genere guida per 20 minuti a tot giri/velocita' ?
Azz brutta notizia,volevo eliminare il silenziatore centrale,ma se c'è integrato un catalizzatore,mi sa che non si riesce ad eliminare senza dare qualche errore in centralina dato che generalmente i catalizzatori sono sempre muniti di sensore. Quella dei 60cv di differenza tirati fuori praticamente solo di elettronica,già me la avevano accennata amici che lavorano in BMW..ovviamente notizia sottobanco perchè non potevano dire apertamente che si pagavano 7mila euro di differenza tra 20i e 30i solo per una mappatura differente
No, i sensori sono solo sul primo catalizzatore, non su quello secondario, in genere pero' si modifica sempre il primario che lascia troppo calore nel vano motore e ha collettori penosi, quindi si cambiano collettori senza cat primario piu' performanti che permettono un maggior flusso dei gas e scaldano meno la turbina, lasciando il cat secondario sotto ai sedili se c'e'. Nel tuo caso dovresti avere un solo cat primario, quindi docvresti cambiare collettori mettendoli senza e poi installare un nuovo cat nel centrale, ma dovrei capire meglio se il tuo modello e' con centrale e dpf o con cat, se ci foss eil cat lasci il secondario che basta per la revisione, dovendo pero' poi rimappare, cosa sconsigliata se sei in garanzia. In genere se vuoi mantenere la garanzia puoi solo mettere un modulo aggiuntivo che si puo' levare prima di portare la macchina in conce, ma non puoi toccare lo scarico, salvo metter mano solo al finale. Gli errori in centralina si correggono sempre modificando la mappatura, non so se il dpf preveda delle sonde. Sulla mx5 avevo due cat, ho eliminato il primario mettendo collettori sportivi e lasciando il secondario. Le sonde sono una rimontata sui nuovi collettori nella predisposizione e la secondaria spostata dopo il secondo cat con una modifica facendo saldare la sede per ospitarla. La revisione passa tranquillamente restando nei valori previsti anche con un solo cat, basta pero' fare un giro e andare con cat bello caldo, a freddo rende meno.
Dovresti darci il codice del tuo motore per capire quale hai dei due, si puo' risalire anche con il numero di telaio quando lo avrai.
No no ma non voglio togliere il catalizzatore e rifare i collettori,assolutamente..modificavo solo il centrale per averlo diretto e rendere un po più fluidi i gas senza la strozzatura del silenziatore centrale. Se cè un sensore sul cat,gli errori non li elimini semplicemente da centralina..magari..c'è da mettere un inibitore direttamente sul sensore,che riporta un valore fisso in centralina come se leggesse dal catalizzatore. Senza inibitore è praticamente impossibile,si avrebbero problemi di erogazione,a parte gli errori in centralina.
Quando la ritiro và diretta sul ponte del mio praparatore e vedo come procedere..se il centrale fosse il secondo nell'immagine,in mezzora si taglia e salda un centrale diretto senza problemi,se è il primo,bisogna vedere che non abbia sensori collegati
Cavalli prendi poco niente,cambia un po l'erogazione che si ottimizza poi in fase di rimappatura..e qualcosina si prende anche in sound cmq,ma quello dipende da auto a auto
Si ma nel tuo caso, cosa vorresti ottenere? Ad esempio sulla mia boxsterina che è sfiatata come rumore, a mio gusto, l’intervento migliore resta quello dei cat sportivi (e i colli a voler fare un lavoro fatto come si deve). Il resto fa poco.
Io ho già intenzione di fare scarico,filtro e centralina...quindi nel mio caso sarebbe nell'ottica dell'ottimizzazione della rimappatura finale,non per il cambiamento di sound che ritengo già buono nell'auto di serie
Come detto basta lasciare le sonde come ho fatto io, i colli scat in genere hanno le sedi per le due sonde, ma senza cat di mezzo le sonde "si vedrebbero" generando errore, quindi la seconda l'ho spostata dopo il secondo cat secondario sotto i sedili facendo saldare il suo supporto, e' un lavoro che fa qualunque artigiano di scarichi senza problemi. Alcuni mappatori possono comunque rimuovere da mappatura gli avvisi sonda. Ho messo le mani su parecchie auto modificando tutto personalmente (motore, assetto, freni, scarico, interni, impianto audio) e facendo mappare da diversi preparatori. Faccio una premessa, sulla e89 35i/35is al centrale c'era un secondo cat, per fare un lavoro come si deve si mettevano colli scat eliminando il primario e rimappando, alcuni levavano invece il cat secondario rimappando ma prendendo meno cv ma piu' sound. Invece su tutte le altre 18i/20i/28i e 23i/30i il centrale e' un presilenziatore, levandolo e mettendo due tubi dritti (23i/30i hanno due tubi di scarico, 18i/20i/28i uno solo) il sound migliora molto lasciando il finale di serie senza che si veda nulla esternamente, per nulla casinista ma urla bene tirando le marce. Preciso che i tubi dentro sono perfettamente dritti e liberi, in corrispondenza del barilotto centrale sono solo forati, quindi cambia solo ed unicamente il sound, a livello di prestazioni nulla e non si deve mappare restando due tubi dritti e liberi con o senza presilenziatore. Consiglio un filtro aria a pannello K&N per migliorare anche in aspirazione. Non solo, come testato su varie auto il filtro a pannello essendo meno tappato emette anche piu' sound in accelerazione che si va a sommare a quello dello scarico, la differenza e' decisamente netta con o senza filtro sportivo. Tornando alla z4 g29 la 30i americana monta il motore B46D e al centrale ha solo il secondo catalizzatore, il modello per l'Europa invece monta il motore B48D e non c'e' il secondo catalizzatore, ma solo due opzioni, centrale normale o centrale con dpf filtro antiparticolato. Nel primo caso se fosse come il presilenziatore della e89 i tubi sarebbero dritti e non tappati, quindi tagliandolo via non devi mappare solo per lo scarico, servirebbe solo a migliorare il sound, se poi vuoi mappare comunque per prendere piu' cv dal motore e' altra cosa. Nel caso della tua 30i come ti ho detto e' da verificare quale modello di centrale abbia, tramite il numero di telaio o guardando sotto se c'e' il codice ricambio, per capire se hai presilenziatore o dpf al centrale. Se avessi invece il dpf essendo un filtro sara' per forza tappato al pari del cat e in questo caso si che si avrebbe una variazione levandolo per cui converrebbe mappare prendendo qualche cv anche dalla modifica dello scarico. N.B. importante !!! Dal 2020/2021 entra in vigore la nuova normativa sulle emissioni per cui le auto dovranno avere filtro dpf anche sui benzina per via delle norme piu' restrittive. Oggi rispetto ai test di laboratorio e di omologazione si hanno dei valori di scarto piu' larghi entro cui dover rientrare per superare il test della revisione, dal 2020 questo scarto sara' dimezzato e quindi per superare la revisione, se fatta con criterio e seguendo i nuovi valori, le auto di nuova immatricolazione non potranno piu' modificare lo scarico levando cat secondari, mettendone di sportivi piu' permeabili e non si potra' levare il dpf. Quindi pensaci bene se hai il dpf perche' potresti non passare la revisione tra 4 anni levandolo se vuoi tenere la macchina, come potrebbero citarti se la vendi a privato o concessionaria senza far presente la modifica se non dovesse passare la revisione.
Comunque se guardi lo schema degli scarichi il barilotto di quello con dpf nella parte iniziale ha un rigonfiamento piu' grande, quindi si vede subito la differenza rispetto al presilenziatore normale.
Se non ha sensori,la elimino in ogni caso quella strozzatura centrale. Spero sia la seconda in foto,semplicemente perchè è molto più semplice da tagliare e saldare con un pezzo dritto,mentre l'altra è su una curva.
Che sia dpf o presilenziatore in entrambi i casi se lo elimini ottieni un sound migliore senza dover toccare il finale, ma se poi modifichi anche quello eliminando presilenziatore e mettendo un finale piu' aperto avrai uno scarico forse troppo rumoroso. Il vantaggio della modifica che elimina il presilenziatore sulle z4 e85 ed e89 era appunto questo, migliorare il sound senza spendere inutilmente per il finale che resta visibilmente di serie ma non avere uno scarico troppo rumoroso, piu' pieno a bassi regimi senza essere fastidioso anche a regime costante di tangenziale/autostrada ma che urla tirando le marce. Se pero' nasce con dpf rientra nel limite emissioni che parte dal 2020 e che prevede un test in sede di revisione periodica molto piu' restrittivo rispetto ad ora, i valori di emissioni hanno uno scarto tollerato tra valore previsto/valore limite ammesso esattamente dimezzato. Tradotto in pratica se i test attuali per auto euro 6 e precedenti a volte passano anche per un pelo, permettendo modifiche come eliminazione di uno dei due cat o cat sportivi, per auto euro 6D temp immatricolate sino a fine 2018 vale ancora (in cui rientrerebbe lo scarico con il solo presilenziatore e non il dpf) questo discorso, ma per auto immatricolate da Settembre 2019 no e diventano euro 6D (non piu' "temp" come temporaneo, ma senza il termine temp e quindi euro 6d effettivo), con la nuova normativa emissioni la possibilita' di fallire il test emissioni si avvicina al 100%. "Per chiarire meglio il quadro normativo delineato con l'introduzione del protocollo WLTP, dal 1 settembre 2018 tutte le nuove auto devono essere omologate Euro 6D TEMP, per le quali è tollerata una discrepanza del 110% tra i valori di emissione in laboratorio e quelli misurati nei test WLTP. Dal 2019, invece questa tolleranza sarà ridotta al 50% e si entrerà nella fase Euro 6D effettiva, obbligatoria dal 1 settembre 2019 per le auto di nuova omologazione e dal 1 settembre 2020 per tutte le auto di nuova immatricolazione". Sta da vedersi quindi se la tua nasce euro6d temp senza dpf oppure euro6d effettivo con dpf. Vedi tu, ma c'e' questo rischio in sede di revisione se levi il dpf, se poi hai detto che il sound ti va gia' bene cosi' potresti lasciarlo, solo di mappa puoi arrivare a 300cv senza alcuna modifica meccanica e levare il dpf a livello di cv ti darebbe ben poco. Una cosa che farei sicuramente essendoci questo problema sarebbe di tagliare via il barilotto con dpf lasciando abbastanza tubo per poterlo rimontare, cosi' che tra 4 anni quando dovrai fare la revisione, o se dovrai rivenderla, potrai rimontarlo se non passa il test senza.
Dimenticavo, se dove vai non sanno lavorare sugli scarichi vai da un artigiano specializzato, non so se ce ne sono a Bergamo ma a Seregno (vicino a Monza) c'e' Rovida marmitte, un artigiano molto bravo e noto da cui son andato diverse volte e son andati anche molti altri del forum su mio consiglio rimasti entusiasti dei lavori. Lui non solo ripara e modifica qualsiasi scarico, ma li costruisce anche da zero totalmente (non credo i collettori ma non gli ho mai chiesto se fa anche quelli o solo il resto dello scarico). Lui e' in grado di rifarti la parte centrale con qualsiasi curvatura e i prezzi sono onestissimi, quindi se dove vai e' un semplice meccanico che al massimo puo' montare un tubo dritto gia' pronto, Rovida o un artigiano come lui crea qualsiasi pezzo anche curvato. Per quanto riguarda il telefono aveva tolto il fisso ma ha il cellulare 347/38.30.463, lavora tutti i giorni dalle 7 alle 16, Mercoledi' chiuso per riposo, Sabato 7:00/12:00. Bisogna chiamare prima per appuntamento, e' sempre molto pieno dato che gli artigiani sugli scarichi sono sempre di meno.