N/U: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da El Nino, 19 Agosto 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    OT: scusate, ma è questa l'Alfa 6? Perchè noto una certa somiglianza :-k

    [​IMG]
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Si è questa, auto nata vecchia che vendette pochissimo. La carozzeria faceva la ruggine, ma siccome non era dell'era FIAT possiamo dire che fosse una grande auto...

    Invece la 156, auto con handling eccellente, sospensioni a quadrilatero, sterzo diretto, motori ottimi, siccome è era FIAT la buttiamo dalla torre.

    :wink:
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    Lei come la 90 uscirono molto in ritardo proprio a causa dei problemi finanziari di Arese.

    Grandi auto anche loro, ma troppo indietro per i tempi in cui vennero commercializzate.
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    Ma anche senza scomodare la 156, la 164 fu una grande auto.
     
  5. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Quoto, il declino dell'alfa era già iniziato ben prima che diventasse fiat...
    stessa cosa per la lancia... la delta alla fine era una macchina economica, piena di problemi ecc... poi il fatto che il reparto corse avesse le palle cubiche ce la fa ricordare come una macchina assurda, in realtà non era niente di meglio di tante altre auto di quel periodo. ;)
     
  6. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG

    Diciamo che ci hanno messo tutti del loro per non farla funzionare questa Alfa...prima la politica (con le sue intrusioni affaristiche quando era azienda di stato...ne più ne meno come hanno fatto più di recente con quella che era una delle migliori compagnie aeree del mondo) e poi la Fiat (che in 20 anni poteva senz'altro crederci e fare di più...questo é poco ma sicuro)...Alfa Romeo che, senza tirare in ballo i suoi anni migliori, eccezion fatta giusto per Mercedes Benz, vedevano tutti col binocolo per stile e tecnica fino a quasi l'80.

    Se riguardo la politica il giudizio é netto, quello sulla Fiat é quantomeno contrastato...é vero, hanno preso in mano un'azienda dal passato glorioso e in grande difficoltà, ma 20 anni sono tanti per ritrovarsi ancora a dover utilizzare le piattaforme generaliste delle utilitarie per farci sopra le Alfa...il treno per competere con la migliore concorrenza (in pratica solo i tedeschi) non solo é stato perso, ma nemmeno mai preso seriamente in considerazione. Alla fine della fiera il risultato migliore in 20 anni é ancora la 156 che é stata l'unica vettura in grado di reggere il confronto sul mercato (e nemmeno al 100% a voler fare i pignoli). Inomma, troppo poco per un gruppo che, durante questi 20 anni, ha avuto anche momenti di grande successo che potevano e dovevano servire a dare un orizzonte di più ampio respiro all'Alfa. BMW e (più di recente) Audi hanno trovato praterie da attraversare proprio perché é mancata l'Alfa...che nonostante tutto sta ancora nei cuori di tanti tedeschi e americani...gli amministratori di BMW e VW quando "danno i numeri" dovrebbero sempre ricordarsi che una buona parte del loro successo lo devono al tracollo dell'Alfa...

    Secondo me tanti di noi sottovalutano il patrimonio rappresentato dall'Alfa Romeo quando ne parlano e cercano di spiegare il lavoro fatto da Fiat...quì non é "banalmente" questione di un marchio che faceva macchine sportive a trazione posteriore come fa la nostra amata BMW...l'Alfa é stata per molti decenni un riferimento per tutti; per stile e tecnica (il ponte De dion é stato abbandonato con troppa leggerezza...era una soluzione che meritava di essere ulteriormente sviluppata...i V6, i mitici V6, sono stati semplicemente accantonati...Busso aveva lasciato nei cassetti dell'Alfa tante idee...l'Alfasud é un esempio di auto di taglia medio piccola che ancora fa scuola...vedi Subaru) ...in Alfa sono passati i migliori progettisti e stilisti italiani (ovvero del mondo), per non parlare dei piloti e della squadra corse (non per niente la Ferrari nasce dalle esperienze Alfa Romeo); se negli anni del dopoguerra erano "semplicemente" le migliori auto del mondo, prima della WWII facevano proprio terra bruciata...fatevi un giro al museo dell'Alfa o andate a vedere qualche concorso per auto storiche e vi accorgerete di cos'erano le Alfa di un tempo...macchine che scavavano regolarmente un solco invalicabile per tutti, che nessuno era capace di superare. Insomma un enorme e fondamentale pezzo della storia dell'auto italiana e mondiale.

    ...direi che Fiat, quantomeno, non ha capito bene cosa stava acquistando.
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In parte è vero, per carità. Ma è anche vero che i tempi sono cambiati, e lo spazio per il romanticismo è sempre meno; occorre far quadrare i conti se si vuole sopravvivere, e non è facile.
     
  8. PEO

    PEO Direttore Corse

    2.458
    189
    10 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.081
    bmw 520d e61 177cv
    parole sante!!!!!!!!!!!=D>=D>=D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Agosto 2009
  9. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Sono perfettamente d'accordo, ma c'é modo e modo...quello che proprio non perdono a Fiat é il non averci messo la convinzione e gli investimenti dovuti. ...non un motore, non un pianale sono stati sviluppati espressamente per l'Alfa in questi anni...la rete all'estero é stata praticamente smantellata (notare che una percentuale non indifferente di queste persone si é messa a vendere BMW), Arese é morta e ci si é praticamente disimpegnati da Milano su tutta la linea. Hanno lasciato l'Alfa in un limbo sospeso tra piccoli guizzi di stile più che tecnica e grandi condivisioni. Insomma, troppo poco.

    Anche VW ha condiviso praticamente tutto con Audi, ma ha saputo comunque imporlo come marchio attraente nell'alto di gamma e, adesso che i numeri stanno in piedi, ha cominciato a mettere un margine di sicurezza tra lei e Audi...ormai é patrimonio comune, ma la TI é stata per diversi anni un simbolo distintivo delle Audi e, oltre a rappresentare un dato tecnico di rilievo, ha contribuito in modo sostanziale a piazzarla con una visibilità ben precisa tra i marchi di lusso.

    Io non divento matto per le Audi, ma c'é poco da dire sul lavoro che hanno fatto in questi anni...anche Ford, per dire, nel casino totale che ha combinato con il PAG, in fin dei conti ha lasciato un certo margine a Volvo per sviluppare qualche prerogativa tecnica...e infatti tutto sommato il marchio é sopravvissuto alle sue difficoltà (certo, i proprietari hanno avuto la lucidità di venderla ancora in condizioni decenti, cosa che lo stato italiano non aveva fatto con l'Alfa, e questa non é certo colpa di Agnelli, ma tant'é).

    C'é sempre la versione secondo la quale Fiat non é Ford e nemmeno VW...vero, ma va solo a discapito della scelta di Fiat di acquistare un marchio che avrebbe dovuto sapere che li metteva di fronte a un'impresa difficile di rilancio (anche se io resto convinto del fatto che Fiat, in quegli anni, comprava tutto quello che gli capitava a tiro per tenere lontana la concorrenza straniera, ben sapendo che non avrebbe potuto riservare un grande futuro all'Alfa).

    Detto ciò, sono comunque più ottimista per il futuro...innanzitutto perché oggi Fiat, con Chrysler, é un gruppo da 4 e passa milioni di auto...e in secondo luogo perché nessuno dei marchi di lusso si può più permettere di campare con prodotti raffinati...quindi condivideranno tutti il condivisibile, anche BMW e Mercedes Benz...e in questo mediocre futuro di auto sempre più uguali ci sarà posto anche per un'Alfa che non é un'Alfa al 100%.
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mi accontenterei di una MiTo GTA così come il concept, di una Milano leggera, con ottimi motori e buon handling, di una Giulia ancora più leggera, bella, e bella da guidare come una 156.

    Aspettiamo e vedremo cosa accadrà...

    :wink:
     
  11. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Io mi accontenterei anche della 500 rossa che hai in firma se é compresa la biondina... :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Parole sante, quoto in toto :wink:.
     
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    la cappella è già evidente ta e ti. le 2 cose inutili.
     
  14. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.383
    707
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    L'Alfa 6 non faceva la ruggine! che è nata vecchia posso concordare, che vendette pochissimo è realtà. Tutte le grandi case automobilistiche hanno avuto i loro flop (specialmente quando la stessa è in declino come l'alfa negli anni ottanta con la devastante gestione i.r.i), quindi anche la vecchia Alfa. Per quel che concerne le nuove generazioni di Alfa nulla da dire, hai ragione per quel che concerne la 156 o 159 o 147 ecc, tutte buone auto indubbiamente. Io ho posseduto una alfa 155........#-o, però dalla 155 alla 156 c'è un abisso e sono nettamente migliorate (per fortuna!).:wink:
     
  15. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.383
    707
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    Speriamo che quello che hai scritto non lo leggano i deltisti della prima era, altrimenti ti linciano!!:biggrin:
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    bhe ma quella era la Delta, una paciosa berlina per famiglia, spinta da motori 1.3 e 1.5 Stop :D
     
  17. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.383
    707
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    ..........ahhh ecco, non avevo capito scusa:razz:
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    e di che! :D
     
  19. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Non mi meravigliavo tanto del fatto che l'Alfa 6 fosse un aborto, visti gli 8 anni di ritardo (ho letto da wikipedia :))...

    E' una bmw con lo scudo, il frontale è praticamente uguale...
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E nonostante ciò aveva delle componenti fantastiche, come lo sterzo, che all'epoca era ritenuto uno dei migliori in circolazione. Ma purtroppo l'Alfa statale era merce di scambio fra politici e voti, molto più importante costruire stabilimenti dove si voleva prednere voti che investire nella bontà dei prodotti. :confused:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina