Confermo, informati bene, a volte ci sono condizioni quasi "clamorose" per esempio con BPS l'enasarco ha eurirs +0,25% mentre per gli avvocati concedono euribor "secco" informati bene, chiedi qual'è la banca che fa da "tesoreria" alla vostra associazione e fatti fare un preventivo da quella, poi al massimo mercanteggia.
ciao, ti consiglio un mutuo modulare, ovvero uno di quellic he ogni due o piu' anni ti fa scegliere se proseguire a Tv o TF, specifica in fase di contratto l'assenza di penali di rimborso anticipato anche se credo che ormai siano quasi illegali, spese istruttoria e spese per la valutazione dell'immobile da parte della BANCA, fatti dare l'inormativa che contenga il tasso applicato ovvero il parametro di riferimento ad esempio euribor a 6 mesi (lo trovi sul SOle 24 Ore) e lo spread che ti applicheranno in punti...se giri bene trovi spread anche sotto lo 0,90. Specifica bene che e' un mutuo prima casa e vedi se rientri in quelle che vengono considerate giovani coppie (se sei in coppia). Se poi a seguito della valutazione dell'immobile chiedi una cifra non superiore all'80% del valore otterrai uno spread migliore. Importante..le polizze accessorie, a volte le includono nello spread a volte ti dicono lo spread senza tali polizze e poi te le caricano da ultimo, di norma sono polizze contro l'incendio del fabbricato e sono obbligatorie ma di norma non e' obbligatorio farle con l'istituto che ti eroga il mutuo, la dovresti poter fare ad esempio con il tuo assicuratore, interessante anche la polizza contro la prematura scomparsa di uno dei mutuatari, ad esempio se venisse a mancare il capofamiglia la Banca si accolla il pagamento della quota delle rate future a lui riconducibile in modo da non gravare sulla famiglia......ho dimenticato niente?
Io ho un mutuo con la Popso (Popolare di Sondrio) in convenzione ENPACL per consulenti del lavoro, essendo a 15 anni pago l'euribor 6 mesi +0,20%, se fosse stato a 10 avrei pagato l'euribor secco, se a 20 anni euribor +0,40%. Questo ad indicare che nei mutui convenzionati c'è poco da mercanteggiare, sono già convenienti e frutti di accordi tra banche ed enti di previdenza, vengono utilizzati i contributi versati dagli iscritti, e per la delibera c'è bisogno del preventivo consenso dell'ente di previdenza.
io infetti per BPS intendevo banca Popolare di Sondrio :wink: il mercanteggiare era riferito al fatto che una volta ricevute le indicazioni da una banca convenzionata, si può sempre tornare dalle banche n cui si opera (come nel caso di farmaco con le sue aziende) e tirare il prezzo anche da loro, potresti avere piacevoli sorprese :wink:
Venerdì comincio dalle banche presso le quali sono cliente io e/o la mia ragazza, poi passerò ad altri istituti. Parlando così senza approfondire molto col direttore di una di queste non si è sbilanciato ma mi è sembrato abbastanza disposto alla trattativa. Tocca fare come con i concessionari... il concetto è più o meno lo stesso. Onestamente.. le altre volte che ho preso mutui un po' se ne è occupato mio padre, un po' che il costo del denaro era più basso, ma ci sono stato meno attento.
Mi sapete dire, più o meno, quanto possono costare perizia e notaio per un mutuo ipotecario prima casa, importo 120mila?
Si ma c'è una convenzione particolare che prevede a carico del cliente perizia e notaio... Vorrei capire più o meno quanto ci vorrebbe...
per detrminare la spesa notarile bisognerebbe sapere per che valore la banca iscriverà ipoteca sull'immobile; comunque per la prima casa sconti l'imp. ipotecaria agevola allo 0,25% sull'importo del mutuo stesso (l'imp. ordinaria è del 2%) la perizia è a discrezione del perito che verrà incaricato....generalmente da 200 a 500 euro (a seconda di quanto è rabbino...!)
sorry....! allora l'imp. ipot. credo rimanga cmq 0,25% (prima casa) mentre l'importo del notaio sei intorno ai 2.500 c.a.....almeno qui in Lombardia. Tieni conto che i notai hanno "zone di mercato" quindi i prezzi potrebbero variare anche se non dovrebbero andare al di sotto delle tariffe stabilite dal consiglio...