ieri sera è venuto un amico che abita vicino e abbiamo ascoltato per un paio di orette. ci siamo proprio divertiti. se qualcuno del forum vuole passare a trovarmi per ascoltare il sistema è benvenuto
volevo segnalare agli appassionati la manifestazione che si svolgerà a milano il 15 - 16 ottobre all hotel melia http://www.milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it/Milano_2016_Audio_Plus_hi-end.html
E prima anche questo! https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gran-gala-dellalta-fedelta-padova-ed-2016-27527190568?ref=ecount
Anche io sono un appassionato di musica e hifi. Ho un impianto modesto: lettore cd Cambridge Audio 640c v2, pre e finale Advance Acoustic, diffusori Polk Audio. Spero di riuscire a migliorarlo, anche ae in questo periodo mi sto avvicinando all'ascolto in cuffia. Sono anche appassionato di car audio che, a mio avviso, è anche piu coinvolgente dell'home. [MENTION=49120]camaro71[/MENTION]: per caso eri anche nel forum di vhf? Ricordo un sistema simile letto in quello pagine. Di sicuro ci sarò al gran galá a Padova[emoji6] Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ciaoo si sono pure sul forum whf con lo stesso nick /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> passa a trovarmi se ti riesce
Eccoo, i nick non li ricordo, ma gli esotar si!! Grazie mille dell'invito, se ci sará occasione volentieri. Dopo un ascolto approfondito, mi sono dovuto ricredere sui monitor da studio, tu(voi) hai avuto esperienze in merito? Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
non ho esperienza di monitor attivi. però so che parecchia gente apprezza le genelec, anche un vostro famoso conterraneo che ha una etichetta discografica di una certa fama
domani si prospetta un pomeriggio succulento. a calco vicino a merate in un grosso negozio di hi fi ci sarà la presentazione dei nuovi diffusori wilson audio. le piu piccole YVETTE e le piu grandi ALEXX tutte roba da 2 soldi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> inoltre nella vicina monza in un altro centro hi fi saranno presentate in anteprima le nuove attesissime b&w top di gamma, le 800 D3 se mi riesce me le faccio entrambe ma sarà difficile
invece io finalmente mi ritengo arrivato per la mia tavernetta. ordinato oggi il cambridge audio 751 bd come blu/ray cd e vario + cambridge audio 851a come ampliintegrato. ricordo le canton ergo 690già in casa (ma non pilotate ovvero "ferme") speriamo che i miei 18mq alti 2 metri siano ben riempiti con questo .
@Notturnia scrivi qualcosa del tuo impianto. Il mio per la tavernetta, è come sopra descritto cambridge 851a almplificatore in classe xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">, che sarebbe un classe A fino all'80% della potenza per per poi passare ad AB 120x2 RMS 8ohm, 0,001% distrosione etc lettore dvd/cd/e tutti i formati possibile cambridge CXU, al momento collegato con un povero tubo catodico del 2004 per riuscire a navigare fra cd, dvd ed hard-disk. non m'arrivano i mobili e le due porte insonorizzate, non riesco ad usare la stanza a dovere. L'impianto va bene, le casse vanno alzate per il mio punto d'ascolto, (panca da taverna e non divano) di quei 10-15cm. spikes. Ho preso questi, sia per la qualità sia per il pavimento storto sia per evitare troppe trasmissioni al pavimento. http://www.ebay.it/itm/321882345231?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT i 120watt rms risultano esser giusti giusti nell' ascolto della musica classica con un buon effetto riempimento, però fino che non ottimizzo l'appoggio casse sono vincolato. invece nell'ascolto di altro tipo di musica risultano esser anche troppo. diciamo che con la classica lavoro al 60-80% del volume massimo, il resto della musica l'assaporo dal 30 al 60%, dopo diventa troooppo. Ho un triangolo d'ascolto dove i lati sono tutti di 3 metri giusti. devo dire che manca l'abitudine ai film (ho fatto delle prove solo, con un lcd da 43", appoggiato a dei sgabelli, maledetti mobilieri!) l'effetto del 5.1... però l'ampli ha due uscite. Ora collegato in bi-wiring, presumo di provare e metter delle libreria orientate dell'altra parte della stanza con altri triangoli ed altre altezze in modo d'ascoltare con casse meno "importanti" certi tipi di musica e far l'effetto riempimento per i film. Ho ora il triangolo di 3 metri di lato su un lato stanza con le canton ergo 690 e spostandoli dall'altra parte della stanza con dei triangoli diversi usare le 620 canton ergo come diffusori. L'idea è per i film, poi per l'effetto riempimento da sottofondo. L'ampli permette di far andare la coppia casse A o la coppia casse B o le due coppie AB (ora usato per il bi-wiring) la coppia A con le 690 (torri) è per l'ascolto stereo principale la coppia B con le 620 (libreria su punte e marmo) è per l'ascolto stereo a basso volume insieme A+B per il bassissimo volume per le cene o come sottofondo o per i film. Chiaramente l'accoppiata AB non prevede alti volumi, visto la differenza di resa fra libreria e torri. e' una cosa strana,. però visto che l'ampli permette la stessa qualità sui due diversi canali, provo a gustarmi la cosa. magari non ha senso, ma potrei azzardare d'alzare la qualità delle casse da libreria o torri, poi avendo la possibilità di spostare da casse A a casse B con un tocco di telecomando per poi sentire un bel clack meccanico dell'ampli, la cosa mi può far fare diverse prove. Sto studiando triangoli, altezze, fonoassorbenza etc etc.. su 18 metri quadri alti 1.96 tutto è importante. come porte uso una porta fono assorbente da 42 db con apertura dentro la taverna, poi un muro da quasi 50 cm d'aria (muro portante della casa) e dall'altra parte del muro porta fono isolante da 42 db. Una porta solo fa poco quando vanno le torri oltre metà volume. Lo spostamento d'aria creato è tutt'altra cose rispetto a delle libreria anche se da woofer da 18-20. Ho cd vecchi e molti sono rovinati, mi sto trovando benino con i nuovi formati flac e vari.
Eccomi qua. scrivo giusto due cose e quando avrò più tempo magari completo. questestate ho approfittato dell'assenza della moglie e ho sistemato l'impianto ht passandolo da un onesto 5.1 ampli integrato pioneer VSX52 con casse Yamaha serie 210 e oppo 103db come sorgente ad un più bello 7.1.4 con casse reference della Canton pre Yamaha finale 7 canali Yamaha + 851 Cambridge in bi-wiring per le frontali e due zamp3 in modo per due dei 4 canali atmos anche se probabilmente li sposto a fare i surround e sfrutto 2 Yamaha per fare i 2 atmos mancanti. le sorgenti sono il 103db di prima e un panasonic 4K in attesa che Cambridge audio faccia il suo Bd 4K con darbee e mi pare tutto..
ciao notturnia e benvenuto tra i "malati" di hi fi vedo che il problema principale degli audiofili è la moglie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> seguito a ruota dall ambiente di ascolto. per l ambiente qualche soluzione si può trovare per migliorarne l acustica, per la moglie è molto piu difficile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
appena ha visto le K3 mi ha detto "carine ma opprimenti" .. ma ad oggi sono ancora li, ed anzi, mi ha aiutato a montare gli atmos 965 sul soffitto per cui devo dire che mi è andata di lusso.. mi tolgo uno sfizio ogni 10 anni per cui sono contento che non mi abbia fatto troppe storie
l ambiente è fondamentale. ho speso meno io a fare una sala di ascolto completamente da zero che tantissimi audiofili con i cambi di cavi e cavetti per evere un beneficio che è un centesimo di quello che può dare una sala dedicata. poi capisco che non tutti hanno la possibilità di farsi una sala dedicata, ma per chi può è un must irrinunciabile