Multa pagata dopo sentenza giudice di pace , richiesta ulteriore pagamento ! HELP !

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da ilbmwista, 29 Giugno 2010.

  1. nivola

    nivola Top Reference

    18.833
    11.338
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ok. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Aggiornamento:

    Dopo aver parlato con un amico Giudice di pace mi è stato detto che:

    Una volta presentato il ricorso, il giudice di pace, deve specificare nella sentenza che dovevano essere sospesi i termini del pagamento.

    Insomma sono stato costretto a pagare ciò che mi è stato chiesto.
     
  3. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    stiamo arrivando all'apice in italia, cercano soldi dappertutto e in tutti i modi, spesso tramite equitalia che ancora non ho capito a che serve in realtà, fanno solo da strozzini perchè se vai a chiedere informazioni da loro per qualche cartella di pagamento che ti hanno mandato, ti rispondono che non ne sanno niente, a loro arriva solo l'importo e il nominativo ma non hanno niente in archivio, bhòòòò...

    comunque tornando a noi, la suddetta agenzia spesso e volentieri manda cartelle di pagamento inesistenti o risalenti all'epoca dei dinosauri, a me hanno chiesto, una volta il bollo della mia ex lancia delta del 2003, mentre l'auto l'ho rottamata nel 2002, e mi chiedo, e mai possibile che la regione campania gli risultano tutti i pagamenti regolari ed hanno anche copia del foglio di rottamazione ed equitalia mi chiede 400€ di bollo??

    sempre equitalia mi chiese altri soldi nel 2008 per una multa non pagata nel 2002 e mai notificata. ovviamente io non ho pagato nessuna delle 2, sto aspettando ancora che si facciano vivi.

    per dirne un altra, 2 giorni fa a mia madre viene recapitata una lettera che diceva di aver effettuato un controllo sulle sue multe e vi è uscita fuori un multa del 2004 (mai notificata) che con le more livitava a 400€ circa, ma grazie a un condono o una cosa del genere doveva pagare solo 90€.

    secondo me queste agenzie fanno il gioco delle tre carte, mandano verbali non validi (vecchi o non notificati) con la speranza che qualcuno paghi.

    comunque non ho parole.
     
  4. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    quoto#-o](*,)
     
  5. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ma sei sicuro che non fosse un tentativo di truffa?

    Se hai 400 euro di arretrati non c'è "condono" che tenga, quello si fa per l'edilizia! Controlla bene, io invierei il tutto alla Finanza.
     
  6. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    in genere quando il gdp fissa la data di udienza, a seguito della presentazione del tuo ricorso, sospende automaticamente l'esecutorietà del provvedimento.

    a meno che non vi siano gravi motivi, che qui non sussistono.

    quindi in sentenza avrebbe dovuto eventualmente revocare l'esecutorietà del provvedimento, ove concessa.
     
  7. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    l'equitalia è "solo" l'agente per la riscossione dei tributi delle amministrazioni in genere.

    vale a dire è lo scagnozzo che viene da te e ti chiede i soldi e ti persegue se non li tiri fuori ma il credito non è il loro e nemmeno l'iniziativa della riscossione parte da loro, ma dalle amministrazioni che gli danno l'incarico di riscuotere
     
  8. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    bhè, non credo, il conto corrente è intestato effettivamente a equitalia.

    cmq non c'è problema, tanto non pago:wink:
     
  9. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    però intanto, quando mi hanno chiesto il bollo dell'auto demolita, mi misi in contatto con la regione campania la quale mi ha confermato che a loro risulta tutto regolare, avevano anche il foglio di demolizione, anzi, se avessi voluto, potevo chiedere addirittura il rimborso perchè l'auto è stata demolita se non erro a marzo 2002 mentre il bollo era pagato fino ad agosto
     
  10. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    ci hanno provato ma l'equitalia non sa niente dei tuoi debiti con le amministrazioni o presunte tali, finchè queste ultime non glieli passano.
     
  11. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    come (credo) ti hanno già detto, i gdp scrupolosi sospendono l'atto così da evitare simili spiacevoli evenienze.

    Il gdp che hai avuto è stato negligente a non specificare il quantum della sanzione nella sentenza e anche a non sospenderlo. Così facendo, essendo trascorsi 60 giorni dall'emissione dell'atto, il suo importo si raddoppia d'ufficio.

    C'è da dire che però non tutti gli enti (inteso come chi ha emesso la sanzione) ne approfittano. Alcuni non raddoppiano neanche se il gdp non ha concesso la sospensiva del provvedimento, oppure se il gdp "si dimentica" di disporla, diciamo così, e non specifica di confermare il minimo.

    Ci sono poi anche alcune teste quadre :lol: tra gli agenti accertatori che sono così severi sulla legge che sono convinti che se passano 60 gg la sanzione debba raddoppiare in ogni caso, anche se c'era un ricorso in piedi con tanto di sospensiva disposta dal gdp! Ma per fortuna sono pochi così ottusi..:wink:

    Comunque sei stato sfortunato.
     
  12. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    non sta al gdp decidere se dopo il ricorso l'utente debba continuare a pagare in misura ridotta oppure per l'intero, ma sta all'ente impositore deciderlo.
     
  13. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Io dicevo che il gdp solitamente conferma la sanzione nella misura del minimo edittale. Se un gdp specifica il quantum in una sentenza solo un ente carognoso si può sognare di chiedere il doppio :mrgreen: e non sarebbe ammissibile, visto che il giudice è libero di determinare la sanzione, senza scendere sotto il minimo.

    Poi c'è anche chi sostiene che qualora la decisione avvenga dopo 60 gg dall'emissione del verbale il suo raddoppio sia legittimo (anzi, debba raddoppiare di diritto). A mio avviso è un'interpretazione isolata alla norma del cds e non coordinata con l'istituto della sospensiva.

    Se un atto viene sospeso e alla scadenza, decurtato il periodo di sospensione, non sono ancora scaduti 60 gg non vedo alcuna legittimità nel chiedere più del minimo.

    Non ho capito cosa intendi dire Ciclope... :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2010
  14. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    il gdp non determina il quantum, dice solo che la multa è legittima o meno.

    se è illegittima la annulla in toto.

    se è legittima rigetta il ricorso puramente e semplicemente.

    non ti dice paghi tot

    quello te lo dice, nel caso di rigetto, solo l'ente impositore.

    poi se hai visto qualche gdp farlo, non me ne stupisco visto che molti gdp sono ex farmacisti, ex impiegati statali etc...e non vedono un libro di diritto o un codice da quando erano giovanotti studenti universitari.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2010
  15. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    :eek:#-o:mrgreen:](*,)
     
  16. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Aspetta che ci stiamo incartando..

    Con "determina" intendevo dire che il giudice conferma il minimo (infatti non ho mai visto un giudice andare oltre il minimo).

    Comunque, stando a quanto dispone l'art 204 bis il giudice sarebbe anche libero di (ri)determinare la sanzione tra il minimo e il massimo (tenendo conto dei criteri ex art 195 cds). Lo dice l'art 204 bis.

    Tu dici che l'ente ti dice quanto pagare.

    Un attimo, te lo dice solo se il giudice non ha disposto la sospensiva su un ricorso deciso dopo 60 gg (dunque l'importo può raddoppiare), oppure se non ha confermato il minimo edittale in sentenza.

    Sul giudizio sui gdp.. beh.. stendiamo un velo pietoso.
     
  17. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    il 204bis dice anche

    ma te l'hanno mai richiesto? :lol:
    ti ripeto, il gdp accoglie o rigetta il ricorso, confermando o annullando la sanzione.

    poi, regolarmente, si dovrebbe pagare sempre per l'intero la sanzione, visto che la misura ridotta è solo un'agevolazione se si paga entro i 60gg:

     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2010
  18. nivola

    nivola Top Reference

    18.833
    11.338
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La parte dell'art 204 bis del Cds in cui prevede il deposito cauzionale, esattamente al comma 3, è stata abrogata dalla sentenza 5-8 aprile 2004 n.114 della Corte Costituzionale. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    ma non hai il pagamento effettuato?

    gli importi iscritti a ruolo a cosa si riferiscono? nella cartella c'è scritto...sicuramente ci sono anche le maggiorazioni del 10% ogni 6 mesi...

    se hai copia del pagamento inviala all'ente creditore chiedendo lo sgravio della cartella
     
  20. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    E certo che non chiedono mai la cauzione perchè, come detto da Nivola, quella parte è stata dichiarata incostituzionale da tempo. Scommetto che non tutti lo sanno.. :-k

    Non per insistere caro Ciclo:biggrin: ma: la misura ridotta è un'agevolazione entro 60 gg come dici, MA! se il gdp sospende l'atto ne cristallizza gli effetti, ergo i 60 gg ripartono a trascorrere solo dopo la decisione.

    Se il gdp dispone la sospensiva l'importo non deve raddoppiare anche con decisione dopo 60 gg. Altrimenti che senso avrebbe la sospensiva?

    Poi che gli enti sostengano il contrario ok lo sappiamo, ma da quello che ho sempre visto ne approfittano solo qualora il gdp non abbia confermato il minimo. Non ho mai visto enti chiedere il doppio su un atto sospeso e confermato nel minimo.

    Ciao
     

Condividi questa Pagina