ciao ragazzi una domanda, sono passato davanti un posto di blocco mobile (quindi non segnalato) e cera una pattuglia della polizia con già una macchina ferma che stavano lavorando..... io ero sopra i limiti, ma non mi hanno fermato e neanche guardato possono multarmi se l autovelox non è segnalato e non cè la contesta immediata?? ero in autostrada...sopra i 130 .. . .. .
No, se non era segnalato. Il problema è che, eventualmente, dovresti dimostrare che NON era segnalato, che è un po' come cercar di dimostrare che un bicchier d'acqua NON fa male... Comunque, se stavano armeggiando, in genere non si tratta di misure in corso.
ghenvèn che vuoi dire con " se stavano armeggiando, in genere non si tratta di misure in corso" ??? io dovrei essere in questa categoria 9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma non di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.458. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi con il provvedimento di inibizione alla guida del veicolo, nella fascia oraria che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino, per i tre mesi successivi alla restituzione della patente di guida. Il provvedimento di inibizione alla guida è annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, di cui agli articolo 225 e 226 del presente codice nel caso di rilevazione autovelox cè quindi la multa..e la sospensione della patente per 3 mesi..e per i 3 mesi successivi fasce orarie per guidare??...o le fasce sono per i primi 3 mesi e poi torna tutto come prima??
Se dovesse arrivarti la multa, basta non rispondere entro il termine prefissato alla ridente domanda: "Chi era alla guida?" Dopo qualche mese arriva un'ulteriore sanzione di euri duecentocinquanta/nocent e si chiude tutto lí, senza ritiri di patente. Occhio comunque, in Italia, a superare i 178 Km/h effettivi in autostrada...
onestamente io non ho visto..ma la mia amica dice che pur frenando davanti siamo passati a 180...poi magari erano un pò di meno tra lo scarto di errore...e il tempo di aggiornamento dello strumento ma perchè a 180 che succede?? sei davvero sicuro che se non rispondo si chiude tutto con la multa e niente ritiriii??
mi sa che non funziona proprio così, cmq informati! io mi ricordavo che dovevi comunicare che non ti ricordi chi era al volante, (entro 15 o 30 giorni, non ricordo bene) e poi la polizia ti manda una multa di 250 euro + la multa che ti è arrivata!
A me pare proprio che funzioni cosí: se non rispondi o rispondi che non sai chi era alla guida, ti arriva un'ulteriore multa. C'è una remota possibilità di dimostrare che non ricordi effettivamente chi era alla guida: per esempio se esiste una qualche prova che eravate almeno due in auto (tipo la fattura di un Autogrill per due persone) e non ricordi chi fosse alla guida; in alcuni casi, non ti mandano la multa. In ogni caso altri sapranno dirti come funziona.
grazie ragazzi ci sono molti cavigli...e modifiche di legge, non so come andrà aspetteremo sperando che non arrivi...magari l autovelox non era attivo...o non è riuscito a scattare la foto
Attenzione: l'onere della prova spetta alla PA. Il ricorrente può semplicemente dire che il Velox non era segnalato. Dovrà essere poi la PA (vigili, Polizia ecc.ecc.) dimostrare il contrario. E comunque quoto Ghevèn: se stavano armeggiando, il velox non era ancora attivo. Se lo fosse stato, non avresti visto nessuno fuori dalla vettura (per esperienza diretta e conferma da amici poliziotti:wink:). Quoto anche qui: solo che la multa per omesa segnalazione dati è di 263€ che, ricordo, deve essere notificata entro 150gg dal primo giorno successivo alla scadenza dei termini (per pagare e/o fare ricorso) della multa per eccesso di velocità:wink: Nei verbali c'è scritto tutto e comunque riquoto Ghevèn. Se non rispondi o rispondi che non sai chi fosse all guida, ti arriva comunque la seconda sanzione:wink:
nivola stavano "armeggiando" già con un altra macchina ferma con loro.. cerano 2 ufficiali e i passeggeri della macchina tutti fuori che parlavano controllavano e scrivevano quindi forse già era posizionato da prima il velox, ma non so se avendo fermato quella macchina l avevano già tolto..o cmq disattivato a terra prima della macchina della polizia non ho visto nulla....se era tra la loro macchina e quella che hanno fermato non lo so
Dunque se ho ben capito, potrebbe anche darsi che il velox non vi fosse?! O sei passato talmente veloce che non lo hai visto?! Del resto, con quel popò di auto che ti ritrovi..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (scherzo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, neanche tanto, poi, sulla vettura!!) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sai nivola..stavamo sopra i 220... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> perchè un altro bmw 330d mi ha sfidato..e non ho saputo rinunciare... ma quando li ho visti ho frenato prima ma davanti a loro ho lasciato un pò il freno..perchè se guardavano vedevano la macchina schiacciatissima a terra (assetto m + brusca frenata) siamo passati a 180 e quindi sì, può essere che il velox neanche cera...sicuramente non cera dietro la macchina dei police... se era davanti non lo so perchè cerano tutte le persone e non potevo vederlo
Lo so, loso...ti capisco, eccome se ti capisco!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Guarda, penso che ti sia andata bene e il velox non vi fosse e per die motivi: il primo è che stavano contestando qualcosa all'altra vettura (e con l'autovelox non lo fanno mai...nemmeno se hanno il telelaser); di solito il velox è piazzato davanti alla vettura; se vi fosse stato (e ripeto, secondo me non c'era) sarebbe stato coperto dalle persone:wink: Mi è capitato di vedere tante volte delle pattuglie in autostrada che facevano servizio ATX (autovelox): in alcuni casi son passato quando stavano "armeggiando" sul treppiede, altre volte son passatao (piano) davanti alla macchinetta lasciata in solitaria fuori mentre loro son dentro la vettura (cosa confermatami anche da un amico che lavora in Polizia). Quindi, ripeto, secondo me ti è andata bene in quanto la pattuglia era impegnata con l'altra vettura. Ma passimo alle cose serie: all fine chi ha vinto? Tu o l'altro 330? Non mi dire lui, altrimenti... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
allora se entro 6 mesi non mi arriva nulla...sono salvo?? guarda...nelle gallerie io ho frenato e lui andava avanti...dopo la polizia io ho frenato e lui era avanti..ma non appena cè stata strada libera lho affiancato, gli ho suonato lho salutato e lho messo dietro, poi ho rallentato e ho visto che mi veniva sempre sotto sotto a sfidare...ho accelerato e non riusciva a tenere il passo....allo svincolo io ho girato e lui è andato dritto dallo specchietto vedevo la moglie piuttosto contrariata della situazione hihi... ma poi io dico, per 3 volte hai pure preso vantaggio e non riusciva ne a stare avanti e neanche a tenere il passo..perchè continuare a giocare! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eh, proprio non so...non vogliono tirare i remi in barca, quando è ora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono 5 i mesi (150 giorni, per la precisione :wink:).
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3889668&postcount=11 A proposito di onere della prova di cui parlavo in precedenza, vi sono numerose sentenze che stabiliscono che è a carico della P.A. e, dunque, il ricorrente non deve fare altro che opposizione. Sarà la P.A. a dimostrare la fondatezza della sua pretesa: "La Giurisprudenza è concorde nel ritenere che nel giudizio di opposizione, il giudicante, non deve valutare la legittimità dell’atto amministrativo, ma la legittimità della pretesa sanzionatoria, e quindi deve giudicare sulla responsabilità dell’opponente che và dimostrata in giudizio. Di conseguenza vi è un notevole alleggerimento della posizione probatoria dell’opponente, a costui è sufficiente fare opposizione ed accollare alla P.A. ed al Giudice, l’onere della prova. Incombe dunque alla P.A. nella sua veste sostanziale di attrice, dimostrare la fondatezza della sua pretesa, dinanzi all’opposizione del ricorrente.… il giudice di merito deve valutare la configurabilità o meno dell’elemento psicologico del dolo e della colpa nella commissione dell’illecito, e quindi la conoscenza e la conoscibilità, secondo l’ordinaria diligenza, dei presupposti di fatto dell’illecito”.