Nulla neppure sul 2013 non LTE di mia moglie... Su HDblog dicono che dovrebbe partire il rollout la prossima settimana.
Iniziato il rollout dalla Germania, ora è arrivato in Francia... http://www.androidiani.com/dispositivi-android/cellulari/motorola-moto-g-2013-inizia-dalla-germania-il-roll-di-android-5-0-lollipop-232763
Novità sui vostri Moto G ? Qua ancora nulla.... Peraltro ho dei dubbi se effettuare l'aggiornamento dato che in lollipop 5.0.2 manca la modalità silenziosa, il che non so quanto sia gradito alla consorte ed inoltre sento di lamentele diffuse fra chi ha ricevuto l'aggiornamento... Boh.. vedremo.
Su quello di mia moglie è arrivato un avviso di aggiornamento imminente con l'invito ad aggiornare le app Motorola. Francamente anche io sono un po' dubbioso se aggiornare o meno... Anche perchè dopo un aggiornamento così radicale il factory reset è d'obbligo e non ho molta voglia di riconfigurare tutto da capo. Credo che aspetterò quantomeno di sapere come gira, per poi regolarmi di conseguenza.
Mah.. un backup credo sia d'obbligo. Poi nel mio caso il cell di mia moglie non ha molti "fronzoli" da riconfigurare : contatti, le immagini sono già tutte salvate su computer perchè al 90% son per lavoro, le chat whatsapp, gli sms e i call logs. Con il mio ci metto una mezzoretta, con quello ancora meno, tenendo conto che molte cose sono già su SD.
Lo scorso giovedì sera è arrivata la notifica di Lollipop sul Moto G della consorte. Mi scappa da ridere... alla faccia di tutte le mie dichiarazioni di prudenza ho installato sono uno smanettone! Appena ho un po' di tempo faccio una piccola relazione con screenshot, per adesso posso dire (anzi, lei dice) che tutto funziona bene.
Moto G 2013 - Android 5.0.2 Per prima cosa un plauso alla casa alata per il continuo supporto software anche per prodotti "datati" , le altre marche non sono solite a questo comportamento, abbandonando device validi per ragioni di marketing. Il Moto G in oggetto in uso a mia moglie è di provenienza tedesca (Amazon). Comprato con la versione Android 4.3 JB ed aggiornato prima alla 4.4.2 e sucessivamente ala 4.4.4 Premetto che è sempre andato benone, fluido , reattivo e stabile, la ricezione è sempre stata da Motorola, prende anche dove il mio Samsung N7505 non riceve. La scorsa settimana è arrivata la notifica di disponibilità dell'aggiornamento a Lollipop e avendo una serata piuttosto libera ho deciso di farlo. Per la verità anche la mia parte smanettona ha inciso parecchio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tutto liscio come l'olio, il device dopo aver applicato l'update si è riavviato, prima di arrivare alla home ha impiegato circa 5/6 minuti per l'ottimizzazione della runtime ART. Dato che volevo un installazione "pulita" ho subito ripristinato ai dati di fabbrica (factory reset), dopo un major update è sempre consigliabile se si vuole ottenere il massimo in prestazione ed affidabilità. Ho riconfigurato il tutto, rimesso gli sms con l'app dedicata ed ho installato le applicazioni di cui mia moglie necessita per lavoro e per svago. Non ho avuto modo di testarlo a fondo -lo usa lei- però posso affermare in modo assoluto che è aumentata la fluidità e le animazioni sono assai più "dolci" regalando una piacevolezza d'uso maggiore di KK. La cosa che maggiormente mi ha stupito è la gestione della RAM che è notevolmente migliorata. Prima a cell appena acceso avevamo si e no 400 Mb liberi, adesso oltre 500 !!! Eppure la configurazione è parietaria. Agevolo una diapositiva: L'ottimizzazione generale è eccellente, Motorola ha lavorato bene, dal punto di vista energetico si ha la sensazione che consumi un filo di meno, e questo è sempre un bene... Insomma un hardware datato con limitate risorse risulta essere ancora fresco e "moderno" grazie a Motorola, alla sua attenzione per i dettagli. Una nota dolente per mia moglie è l'assenza della modalità "silenziosa" , a parte questo particolare è molto soddisfatta. Lollipop, secondo me, rappresenta un grande passo in avanti per Android, credo che con la nuova versione 5.1 raggiungerà la perfezione. Una UI molto amichevole, forse un po' giocattolosa ma assai piacevole, una rottura con la seriosità del passato. :wink: Posto lo screen dei dati:
Ottima recensione... :wink: Quì invece non è arrivato ancora nulla ma quello di mia moglie è un Retail.en.EU. Quindi campa cavallo....
Io potrei scaricare la versione EU da quì ma aspetto l'OTA. Unicamente perchè se lo faccio io e qualcosa va storto mia moglie me lo tira in testa,mentre se arriva l'OTA, dico "c'è un messaggio Motorola, devi aggiornare...." , poi se Lollipop fa schifo o non le piace, so caxxi di Motorola...
Intanto credo che sarò proprio costretto ad aspettare l'OTA. Il link che ho postato riguarda il Moto G Falcon, il mio è un Peregrine...
https://motorola-global-portal-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/103654 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Aggiornamento eseguito. Tra qualche giorno potrò esprimere maggiori sensazioni ma al momento mi piace molto il design e la migliorata fluidità del telefono in ogni momento. @Bach per ottenere la modalità "silenziosa" si preme il tasto volume, anche da cell. bloccato, in alto appare la barra con "Nessuna, Priorità, Tutte", selezioni Nessuna ed a quel punto il telefono è "silenzioso", unico problema mi sembra che non suona l'eventuale sveglia. Altra possibilità è selezionare Priorità e spegnere Eventi, Chiamate, Messaggi ed a quel punto il telefono è "silenzioso", e funziona anche l'eventuale sveglia. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Silenzioso per quelle tre categorie. Non lo terrei così settato di notte, se ti arriva un whatsapp salti per aria. Meglio mettere in vibrazione e tenere tutto attivo....