Apro questa discussione per riprendere il problema del quale ho accennato in un altro post La macchina (m3 e46) ha cominciato a fare uno strano rumore circa 10 giorni fa Ho portato la macchina dal meccanico il quale aprendo il motore ha riscontrato la mancanza di compressione del cilindro 5 e 6 e una parziale mancanza di compressione del secondo e terzo cilindro.la guaina della testata aveva dei pezzettini rotti e il monoblocco una piccola riga. i pistoni stavano messi male.come le bronzine da sostituire. Visto che sto spendendo tanti soldi tra la rettifica del monoblocco e testata più pezzi di ricambio pistoni bronzine ecc vorrei capire secondo voi quale potrebbe essere stata la causa del guasto. L'olio è stato cambiato a giugno la macchina ha fatto massimo 5.000 km e sono stato 2 volte in pista.
Rinnovo il mio dispiacere....ma mi viene un dubbio..hai controllato dal telaio che non sia una 2003 scappata al richiamo?
il precedente propietario gli ha tirato il collo e ha cotto tutto!!! dato che hai il motore aperto fagli dare una bella lucidata alla testata e ai condotti di aspirazione o altre cosette simili...cogli l'occasione per dargli una belle rinfrescata :wink:
io parlerei in BMW.... se hai i tagliandi regolari e tutto, visto anche il basso chilometraggio ti vengono incontro...sicuro..:wink:
Federico, o un motore nato male (ma anche se si parla di emme superaffidabili ne ho lette e viste piu' di una morte sotto i 100k km), o un problema sottovalutato...sei tu, se non erro, che dicevi che sentivi un rumorino in pista, e hai continuato...se fosse così il danno l hai peggiorato.
Si è bruciata la guarnizione testa? Dipende da come è stata usata da chi l'aveva prima di te. A volte si crede che sia la pista a massacrare i motori, quando invece è più facile che faccia danni una tirata a fredo.
se leggi l'altro post ho scirtto che la macchina è andata perfetta come motore in pista.dopo 4 giorni si è presentato il problema.la macchina non ha dato nessun sintomo è questa la cosa strana.solo il giorno prima del guasto sentivo la macchina che faceva uno strano rumore da ferma vibrava in modo strano.e il giorno successivo ha cominciato a borbottare
mai tirata a freddo mai superto i 3000 giri per i primi 5 minuti su quello sono sempre stato molto attento
La mancanza di compressione in quasi tutti i cilindri è ovvia dato che si è cotta la guarnizione della testa. Una causa probabile è la carburazione magra con conseguente detonazione. Ma con i sensori anti battito non dovrebbe succedere.
Visualizza misura M unico caso per rumore che io ho trovato MOTORE S54 - Rumori di sferragliamento tra 2800-3300 g/min E36 E46 E85 E86 Motore S54 Carrozzeria Periodo produzione (da/a) (gg/mm/aa) 01/06/00 / 31/12/08 Reclamo Nel passare lentamente nel settore di regime 2800-3300 g/min si sentono rumori di battito e di sferragliamento. Questi sono riproducibili anche da fermo con il cambio in folle e nel settore di giri 2800-3300 g/min. Causa VANOS lato scarico: i nasetti di trascinamento del rotore si impegnano in due fori nella pompa a pistoni radiali. Cambiando l'appoggio, si verificano rumori di battito metallici della flangia nei fori. Questi sono inerenti al sistema e inevitabili e non provocano né limitazioni di funzionamento, né una minore durata del componente. Misura Per i suddetti motivi la sostituzione dei componenti non è opportuna e non porta alcun miglioramento del rumore (concetto VANOS). Avvertenza: Accertare che non vi sia alcun contatto tra la copertura della bobina di accensione e il coperchio della testata (vedi figura 1).La fessura tra questi componenti deve essere di circa 1 mm. Eventualmente correggere la fessura applicando dei rasamenti sulle viti di fissaggio. Descrizione difetto Ubicazione problema Tipo percezione Contesto problema Motore e trasmissione, Motore Rumore Vettura in marcia Motore e trasmissione, Motore Rumore Vettura in marcia, In marcia/a vettura ferma, A vettura ferma
altrimenti la causa e da ricercarsi i problemi di lubrificazione oppure sopratemperatura (p. es. danni ai cuscinetti di biella, usura meccanica nel comando valvole, ...):
in effetti se hai sia la guarnizione che le bronzine è un pò strana la cosa.. potrebbe essere che aspirava acqua già da tempo (a proposito calava l'acqua??) e in quei cilindri ciò causava detonazione il che ha distrutto le bronzine, ma come ha detto atd con i sensori questo non dovrebbe succedere ma se son detonazioni ad alta ferquenza mi sa che quei sensori lì non le beccano.. ..ribadisco cmq che io al posto tuo avrei optato per un motore di recupero o al limite di rotazione, in recupero magari trovi un motore con pochi km e messo bene (se uno ha distrutto la macchina può averlo fatto da vettura nuova e magari è fermo lì da anni..) anche perchè bisogna capire la causa di ciò che è successo prima di intervenire altrimenti rischi di ritrovarti al punto di partenza dopo pochi km e con il taccuino piuttosto alleggerito direi.. poi nel costo di riparazione ci staranno almeno 2 motori di recupero.. senza trascurare il fatto che dopo avresti anche tutti gli organi ausiliari di scorta da espiantare dal tuo all occorrenza, informati cosa costa un vanos un alternatore ecc..
il lavoro lo sta facendo claudio (jimmfresh) lui mi ha detto che il motore ha scaldato troppo ma il vero motivo la vera causa non l'ho capita molto bene
i pezzi da cambiare sono pistoni bronzine guarnizione ecc... mi hanno detto che zucchet avrebbe un motore a 4.000 euro garantito ma non so chi lo ha avuto e come è stato trattato. il mio motore rimesso a posto uscirebbe come un km 0 sperando sempre che non salti fuori lo stesso problema