Motore M40b18 No, non sono iridio, sono delle candele a scarica semisuperficiale che possono essere efficacemente e vantaggiosamente sostituite con candele a due punte o anche tradizionali. Sono le stesse che monta anche M54, io le ho sostituite con le bosh FR7DC (le trovi ovunque e costano nulla) e le cambio ogni 40mila km, domani ordinero' le denso per la mia officina (moto) e ci ho mettero' dentro anche quelle per il 320
Catalogo Denso davanti, per M40b18 83-85kw dice K16R-U Non ho mai avuto piu' confusione in vita mia, per una cosa cosi' semplice poi ! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Motore M40b18 Azz ke kasino Per di più sono a casa in convalescenza dopo l'intervento di uina settimana fa e nn riesco ad aiutarti di più'... Ora faccio una domanda inutile e poco intelligente... Per caso sul libretto uso e manutenzione che candele indica come alternative alle NGK? Magari da anche il codice delle denso...
A dire il vero sul libretto non ci ho proprio guardato, ma oggi con i codici realoem ho approfondito, e in preda ad un raptus ho ordinato 4 ngk iridio! Ho speso molto meno che dal ricambista, quindi per curiosità voglio vedere come sono. Peccato però che quel venditore non aveva quelle per l'M50 altrimenti sarebbe stato super conveniente. Uberto se vuoi diventare il mio spacciatore di candele .... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
http://www.tuttoautoricambi.it/marca-automobilistica/pezzi-di-ricambio-bmw/3-touring-e46/15453/10251/candela-daccensione.html qui hai un po di info
Dunnnnnqueeee, Montate le candele Ngk laser, che poi sono delle 4 punte. In effetti va molto meglio, parte benissimo, è più fluida, e non fa più singhiozzi a caldo. Come prestazioni non avverto nulla, solo regolarità. È capitato però che desse uno strattone affondando il gas in seconda a bassi giri, quindi ancora qualcosina da rivedere c'è, ma va detto che ha cavi, bobina e distributore originali dell' 89. Ora è da capire se va bene perché le supercandele compensano a qualche problemino, o se erano solo le altre non adatte, ma suona strano perché anche prima aveva le stesse, brk6ek. Appena riesco quindi faccio una verifica delle emissioni e magari capisco qualcosa in più.
Confermo che buona parte dei problemi era dovuta alla pompa benzina. Ultimamente a volte impiegava un po' a partire, e poi a caldo a volte calava la pressione e si sentiva nettamente in abitacolo il rumore della pompa stanca. Era in effetti l'originale dell'89!!! Sostituita con una Mapco, la sto usando da un po' e va benissimo, finalmente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se non sbaglio te lo avevo gia detto faceva come la mia ho cambiato anchio la pompa della benzina e va da dio!!!!!
Sisi e' verissimo, ma non ti avevo mica ignorato. E' che cerco sempre di evitare spese inutili e apparentemente funzionava bene. Ma l'ho tenuta sempre a mente, ho solo indagato anche sul resto, per poi andare quasi a colpo sicuro. D'altronde con tutta l'elettronica e cavi di 25anni fa, poteva essere qualsiasi cosa. Tra l'altro me la sono cavata davvero con poco, 60euro su ebay (classico venditore tetesken). Si tratta della sola pompetta elettrica, da rimpiazzare sul gruppo pompa/galleggiante originale.
io invece ho dovuto rimpiazzare tutto il gruppo galleggiante pompa perche sia la pompa che il galleggiante erano alla frutta!!! spesi se non vado errato 80 euri!!
Ho un dubbio. Il mio m40 fa un leggero stridio metallico da "sempre". Funziona bene, ma non lo trovo normale. Potrebbe benissimo essere una puleggia, ma non credo, anche perché è un rumore comune sugli m40 (mi ammazzo di video su YouTube). Quindi vi chiedo, questo motore ha una pompa che muove l'olio al suo interno? Come funziona?
Si, ma dove si trova? Ha una girante tipo quella dell'acqua? È un componente che va prima o poi sostituito? Si sente anche qui: P.s. Buonasera Uberto
Strano il mio non lo fa quel tipo di rumore forse il mio fa un rumore di punterie quando e freddo ma sto cigolio non lo fa assolutamente!!
Sembra qualcosa che scorre a fatica, magari non adeguatamente lubrificata. Oppure sempre considerando che pare interno, potrebbe essere appunto questa pompa olio usurata. Guardando uno di questi video ho letto nei commenti qualcosa del genere, in lingua incomprensibile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Piu che usurata la pompa nell'olio puo essere intasata dalla morchia oppure la pompa sta andando a finir vita pero per cambiarla devi forse smontare la coppa dell'olio e vedere se da sotto riesci a smontarla.
la pompa gira a catena o a rinvii, come nell'M20. metti un bulbo pressione olio con manometro volanti, se è sempre ok la pressione, è a posto