ciao a tutti..questa mattina mi e' capitato un piccolo inconveniente....dopo una settimana che ho lasciato la mia 320 in garage stamattina vado per farla ripartire e non parte subito al primo colpo(forse sono io che ho mollato la chiave un po' troppo infretta!)...poifaccio che riavviare e il motorino di avviamento mi sembra che gira a vuoto!....allora prendo il mio furgone e attacco i cavi della batteria....niente gira a vuoto comunque!...e ho incominciato a prendermi malissimo!!! ....insisto nell'avviamento e dopo un po' parte...ma il motore stenta a rimanere acceso!!.quasi come se fosse terribilmente ingolfato di benzina! ..infatti appena metto la seconda il motore scende di giri e si spegne di nuovo!! ....riavvio gira un po' cosi' cosi'...e dopo un po' rimane acceso e va tutto bene!!....ma'! ....che cosa e' secondo voi devo farla controllare?....nessuna spia accesa!....ma mi sono accorto che mentre cercavo di farla partire la spia olio a quadro acceso era spenta....sembra quasi che al primo avviamento che non e' andata in moto subito il motorino d'avviamento abbia come "sgranato"...e poi girava a vuoto....ripeto che dopo quei 5 minuti di ansia la car va benissimo parte a mezzo giro come sempre....secondo voi!...accetto parei
mi an detto che se una bobina e' ko dovrebbe accendersi l'anomalia mtore o almeno cosi' mi an detto...
Riapro questa discussione in quanto mi e' capitata la stessa identica cosa.Prima di acquistare un nuovo motorino di avviamento per la mia 520i e39 del 98' c'e' qualcuno nel forum che sappia cosa diavolo e' successo?Ho provato a ricaricare la batteria e persino a mettere in moto ponticelando da un'altra auto ma la macchina non parte.Il motorino va ma sembra girare a vuoto e fa uno strano rumore ( come se slittasse qualcosa ).Ovviamente non ho insistito piu' di tanto per non rischiare di rompere qualcosa.Ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato nulla di esaustivo.Grazie a quanti mi risponderanno.
l'elettrocalamita non fa innestare il pignone del motorino sul volano...gira a vuoto.. a volte basta dargli una martellata per smuoverlo, o è qualche filo malconcio.. se riesci ad arrivare al motorino ti rendi conto di come è fatto. il pignone dentato piccolino che è attaccato al motorino deve muoversi e innestarsi sulla corona dentata del volano. è un elettromagnete che lo muove e lo fa innestare,permettendo così la trasmissione del moto. se il motorino gira,ma il pignone non si innesta sul volano è l'elettromagnete che non lo fa spostare. può essere che è sporco o qualche filo mezzo rotto. magari se lo smuovi a mano si sblocca, se è qualche filo lo vedi. altrimenti mi sa che ci vuole l'elettrauto
Grazie per la risposta.Potrebbe forse anche essere che il motorino e' oramai da cambiare visto che l'auto ha percorso 150.000 km?Certo se si fosse solo bloccato il solenoide, come dici tu, sarebbe meglio e soprattutto economico.Infatti quando ero andato in garage per mettere in moto l'auto e' come se qualcosa e' andato fuori posto come se abbia sgranato qualcosa e il motore che stava per avviarsi si e' spento.Poi non ha voluto piu' saperne di ripartire.Mi chiedevo se potesse altrimenti dipendere da una decodifica della chiave ma non doveva poi non funzionarmi anche l'apertura delle portiere e del bagaliaio che invece vanno alla grande.Insomma potrebbe essere l'immobilizer che non dialoga piu' con la frequenza del cip che sta nella chiave e bisogna ricodificarlo con qualche procedura?Il cavolo e' che mi trovo bloccato nel box e ho poco spazio di manovra e vorrei almeno riuscire a tirarla fuori di li, e se e' poi da vedere il motorino d'avviamento faccio da me come al solito.
Un ultimo dubbio: se il pignone non fa piu' presa nel volano, come si spiega che provando ad avviare con la retromarcia inserita la macchina ha sobbalzato all'indietro esattamente come quando si avvia il motore con una marcia inserita e senza premere il pedale della frizione? Se c'e' una sconnessione tra volano e motorino di avviamento facendo l'avviamento con una marcia inserita e senza premere la frizione non dovrebbe star ferma la macchina?Oggi pomeriggio provo a spingere un po' la macchina avanti e indietro con una marcia alta inserita nella speranza che poi l'avviamento funzioni anche se ci ho gia' provato senza nessun risultato.Grazie a quanti mi risponderanno.
effettivamente è strano. comunque potrebbe essere che si è smosso qualcosa.. a questo punto,scalda le candelette se necessario, poi rifai la prova con la retro inserita, e se vedi che va indietro sciacci subito la frizione senza mollare la chiave d'avviamento. dovrebbe partire.
Grazie per le vostre risposte sempre celeri. Infatti anch'io lo trovo strano e non riesco a capire che diavolo gli ha preso!Provo a fare come mi consigli con la porta del box aperta cosi non rischio di sfondarla (lo spazio e davvero poco pure per mettersi sotto l'auto ).... Comunque la mia e39 e' un 520 i a benzina (niente candelette quindi :wink:) e ho gia' controllato tutti i fusibili nella scatola sotto il micro filtro anteriore lato passeggero nonche' quelli della scatola porta fusibili ma sono tutti a posto.E' da escludersi che non ci sia benzina perche' l'avevo parcheggiata con mezzo serbatoio pieno (rifornimento appena effettuato).L'unica cosa che avevo fatto poi e' stato di sostituire i tasti di gomma della chiave ( acquistati su ebay.de) per cui avevo smontato la stessa e effettuato la sostituzione ( peraltro perfettamente riuscita) e testando successivamente la apertura-chiusura con il telecomando piu' volte nonche' un paio di messe in moto e tutto aveva funzionato come sempre (visto che la batteria del telecomando non era stata toccata).Inoltre ho persino ricaricato la batteria con carica lenta a 12v per un paio di giorni e la batteria e' perfettamente carica.
Allora sono stato a riprovare ma non si e' messa in moto salvo che per un mezzo secondo dopo mille tentativi ma si e' subito spenta .Ho provato ad avviare con la retromarcia innestata (e naturalmente a premere la frizione come consigliatomi) e la macchina e' andata indietro tranquillamente trascinata dal motorino di avviamento, e lo stesso ha fatto in avanti per cui escluderei a questo punto che si tratti di un problema pignone-corona volano altrimenti l'auto non si sarebbe mossa.Ho provato la procedura di ricodifica delle chiavi ma una delle due ha la batteria oramai alla frutta (e' il tipo di chiave in uso sino al 2000 dove si cambia la batteria non essendo quindi la chiave a forma romboidale per intenderci) e non mi funziona piu' per l'apertura e chiusura telecomandata delle sicure delle porte e bagagliaio.L'altra chiave telecomando invece funziona ancora ma non per l'avviamento.Ho rimesso soto carica la batteria della macchina che era andata giu' dopo tutte ste prove, persino riprovando a mettere in moto ponticellando con un'altra auto. Che faccio adesso?Che sia a sto punto la batteria della macchina che e' da cambiare e non ha sufficente tensione per mettere in moto la macchina?Tutti i fusibili sono ok.
In effetti a me la macchina non e' mai ripartita salvo oggi per un nano secondo (spegnendosi inesorabilmente come se non arrivasse la benzina) dopo un milione di tentativi.I fusibili della pompa della benzina sono a posto.Inoltre avviando con la retro o la prima inserita la macchina va sia avanti che indietro.
Non e' che girasse a vuoto, e' che faceva uno strano rumore come di ferraglia, comunque mi sto convincendo a sostituire la batteria, poiche' forse e' alla frutta e non mantiene la ricarica.La cosa che mi ha comunque fuorviato e' che non si e' messa in moto neppure con i cavetti e ponticellando dalla mia passat 130cv.Insomma se fosse la batteria che e' andata perche' non si mette in moto neppure usando i cavetti (cavetti professionali) collegati ad un'altra macchina? Un paio d'anni fa ebbi lo stesso problema alla passat e la misi in moto con gli stessi cavetti e collegandomi alla 520i e la passat parti' a bottone evidenziando che era la batteria che era andata.
Tutto risolto!Evidentemente come sospettavo, pur avendo smontato la chiave per sostituire i gommini consumati dei tasti stando attento a non rimuovere la batteria, la chiave si era sprogrammata e con essa pure il microcip che dialoga con l'immobilizer, per cui l'auto non si metteva piu' in moto.Verificato che sia il motorino di avviamento che la batteria erano a posto, spulciando qualche altra discussione ho trovato l'esatta procedura per la ricodifica della mia chiave telecomando e mi sono recato nuovamente in garage.La procedura ripristina e LO CONFERMO per chi avesse dubbi sia la APERTURA e CHIUSURA delle sicure che il CONSENSO all'IMMOBILIZER, e vale per le CHIAVI PRE-RESTYLING dove di tanto in tanto va sostituita la batteria e coseguentemente e' necessaria per poter rimettere in moto l'auto oltre che aprirla e chiuderla tramite telecomando, nonche' per le CHIAVI ROMBOIDALI con batteria ricaricabile Ecco la procedura: 1)Entrare in auto (N.B. portandosi entrambe le chiavi-telecomando) e chiudere tutti gli sportelli (N.B. senza mettere le sicure) 2)Inserire la chiave e accendere il quadro 3)Riportare la chiave in posizione zero ed estrarla entro 5 secondi 4)Entro 10 secondi, restando in auto, premere il tasto di apertura delle portiere sulla chiave (quello con la freccia) e tenendolo premuto premere per 3 volte il tasto di chiusura sulla chiave (quello con il logo bmw) 5)Rilasciare il tasto di apertura delle portiere 6)L'auto richiude e riapre le sicure automaticamente per confermare l'avvenuta ricodifica della chiave (il led sulla chiave lampeggia alcuni secondi). Qualora si procedera' a tale ricodifica sara' necessario sincronizzare anche la seconda chiave altrimenti questa non funzionera' piu' dopo la procedura effettuata sulla prima chiave.Per la sincronizzazione della seconda chiave procedere cosi': 7)Entro 30 secondi dalla codifica della prima chiave effettuare la stessa procedura sulla seconda partendo direttamente dal punto 4 (cioe' senza accendere di nuovo il quadro) 8)L'auto richiude e riapre le sicure automaticamente per confermare l'avvenuta ricodifica della seconda chiave (il led sulla seconda chiave lampeggia alcuni secondi). Dopo questa procedura l'auto e' ripartita a bottone sia pure se un po' ingolfata a causa di tutte le prove di questi giorni senza venirne a capo, e rifunziona tutto alla grande! Spero che la mia disavventura possa servire a quanti incorrano nel mio stesso inconveniente. Un grazie anche a quanti mi hanno risposto.
ottimo. meno male... una cosa,forse un po ot. io ho levato e rimesso la pila della chiave, ma non ho ricodificato niente, eppure va in moto come prima. (chiave vecchio modello)
Guarda, io l'ho smontata due volte (parlo della tua stessa chiave) stando attento entrambe le volte a non scollegare la batteria dal telecomando eppure la seconda volta la chiave mi si e' sprogrammata.Neanche io ci ho capito nulla ma fatto sta che per una settimana la macchina mi si e' letteralmente bloccata.