Motore appena acceso: giù di giri poi si riprende | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Motore appena acceso: giù di giri poi si riprende

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Leone, 18 Dicembre 2008.

  1. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Aggiornamento:

    - debimetro attaccato: l'auto non tiene il minimo e deve rimanere almeno sopra i 1.500 giri per rimanere accesa. All'avviamento parte, poi si spegne.

    - debimetro staccato: è abbastanza regolare. Abbastanza perchè:
    1) quando si preme l'acceleratore con decisione i giri tendono a scendere per un istante e poi a salire (si vede l'ago del contagiri scendere da circa 750 a 500 per poi rialzarsi);
    2) in ripresa è un pò lenta e così come tende a salire di giri un pò più pigramente del solito, anche a scendere di giri non è rapida come sempre;
    3) nelle manovre tipo posteggio (retro-prima-retro-prima, ecc.) tende a spegnersi.

    Con il debimetro staccato è ancora ancora guidabile, basta un piedino di fata e un minimo di accortezza, se invece lo attacco appena arrivo ad un semaforo e premo la frizione scende di giri e si spegne.

    Quindi, la domanda: è normale che con il debimetro staccato si comporti così?

    (N.B. Quando l'ho consegnata al meccanico funzionava più o meno come funaziona adesso con il debimetro staccato, ma il debimetro era attaccato!)
     
  2. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    si perchè il debimetro era in fin di vita...

    ora si è rotto

    quindi quando tu lo stacchi la macchina va in configurazione di emergenza!
     
  3. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    esatto, la centralina usa un settaggio standard, in pratica simula quanta aria starebbe aspirando in quel momento, ma essendo una variabile molto "variabile" la carburazione non è perfetta...
     
  4. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Non è possibile che ci sia un malfunzionamento di qualche altro sensore il cui parametro errato non venga rilevato dalla centralina con il debimetro staccato (e quindi in configuarazione di emergenza), con conseguente funzionamento semi-regolare del motore?

    Il debimetro rotto non dovrebbe evidenziare un errore nella lettura della centralina effettuata con il tester?

    Di spie non se ne accendono, e nemmeno la lettura della centralina evidenzia errori... Il meccanico non ha però il sw BMW per la lettura parametri motore.
     
  5. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    a me non dava errore...:-k
     
  6. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Perfetto, quindi la diagnosi è: debimetro rotto!

    E si rileva solo avendo il tester BMW che rileva i vari parametri, non viene evidenziato nessun errore nella centralina...

    Sento il meccanico giusto per capire se ha valutato tale possibilità (e per evitare di buttare 300 cucuzze per sostituire un pezzo che in effetti funziona) e poi ordino il debimetro nuovo...
    Magari vorrei provare a montarne uno funzionante prima di comprarlo!

    Appena ho novità vi dico se è tutto a posto o meno.

    Per intanto, grazie! :wink:
     
  7. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    bravo... fai prima la prova!:wink:
     
  8. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Ho verificato: se è il debimetro, passa in garanzia.

    Quindi, martedì va in concessionaria, la verificano e se il guasto è quello che noi ipotizziamo, passa tutto in garanzia... Meno male, considerato che di concorrenza il debimetro costa 350 €!
     
  9. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    sei fortunato! :wink:
     
  10. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Ho appena finito di parlare con il capo-officina: secondo lui sicuramente il debimetro è andato, ma potrebbe anche esserci altro :rolleyes:...

    Settimana prossima vi saprò dire!
     
  11. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    una cosa per volta... prima provala col debimetro funzionante!

    eventualmente siamo quà... :mrgreen: :wink:
     
  12. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Ti ringrazio...

    Il problema è trovare qualcuno che mi faccia provare un debimetro!
    Martedì va in concessionaria e tutto quello che fanno dovrebbe essere a loro carico, eccettuati i particolari "consumabili" non coperti da garanzia.

    E' per questo motivo che il filtrino recupero vapori olio (non coperto da garanzia) l'ho fatto sostituire al mio meccanico di fiducia, a cui faccio anche sostituire l'olio tra i due tagliandi ufficiali (ovvero cambio olio ogni 12.500 km, una volta dal meccanico e una volta in concessionaria per la vidimazione libretto service), mentre per il debimetro ed elettronica varia porto la macchina in concessionaria... :mrgreen:

    N.B.
    La vidimazione libretto service mi serve per il mantenimento della garanzia Best4...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Aprile 2009
  13. 78stress78

    78stress78 Collaudatore

    297
    7
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    83
    Bmw F10 525d
    Non c'ènessuno che può fartelo provare fuori concessionaria perchè il debimetro una volta sostiutito, va settato il valore in centralina tramite diagnosi, altrimenti ti cammina quasi come il vecchio debimtro :wink:
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ma l'auto ti si accende subito o fa dei giri di troppo? Perchè in questo caso potrebbe essere anche uno dei sensori degli alberi a cammes...
     
  15. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Semplicemente, non tiene il minimo... (Nemmeno con il debimetro staccato).
    Ho la netta sensazione che la carburazione sia troppo grassa.

    E' in concessionaria da venerdì sera, tanto era impossibile da guidare. Mi sa che cominceranno a guardarla oggi in giornata: appena ho qualche news vi comunico la soluzione (spero!) :rolleyes:...
     
  16. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Soluzione: una guaina dello spinotto del sensore albero a camme era fuori posto, si è ossidato un contatto e tutte le informazioni che la centralina riceveva erano sballate.
    Nessun particolare sostituito, solo uno spinotto ripulito!

    Riparazione fuori garanzia, vado a ritirare la macchina domani mattina... :rolleyes:

    Sono imbelvito perchè, tra l'altro, ho uno dei filamenti del lunotto che non riscalda, per ripararlo occorre sostituire tutto il lunotto per un costo di 650 Euro e la garanzia non copre...
    La garanzia non copre nemmeno la ventola interna del clima, che è un pò rumorosa, ma non l'avrei fatta sostituire perchè bisgona smontare mezzo cruscotto e non si sa come lo rimontano! Comunque, riparazione da 250 Euro...
    Li lascio così, ma mi girano!:evil:
    Quasi quasi chiamo l'avvocato...:rolleyes:
     
  17. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    allora correggo il mio report indicando come possibile causa dell'assenza del minimo motore anche il sensore albero a cammes!
     
  18. 78stress78

    78stress78 Collaudatore

    297
    7
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    83
    Bmw F10 525d
    Quoto!
    Anche il mio problema era dovto ad un filo del sensore pressione rail, chi aveva prima l'auto, probabilmente aveva un modlo aggiuntivo e c'era di fatti la presenza di nastro isolante in no dei tre fili del sensore di pressione rail, appena ho tolto il nastro ho trovato quasi tutto il filo VERDE dall'ossido ](*,)
    Appena l'ho taglialto e ripristinato il difetto è sparito... peccato che fino ad allora ho sostituito l'impossibile spendendo altrettanto#-o
     
  19. yankee

    yankee Kartista

    122
    3
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    385
    bmw 325ci cabrio
    Potrebbero essere gli attuatori?
     
  20. Federgue

    Federgue Collaudatore

    431
    16
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    416
    ?
    Tornato adesso...

    "Pulizia sensore albero a camme e relativo cablaggio"------> 236,16 Euro :evil:

    La macchina va bene, non c'è che dire; ma la sostituzione del sensore, quanto costa?
     

Condividi questa Pagina