Motore 118i e 120i

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da jack18, 9 Ottobre 2009.

  1. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    non sono molto d'accordo sul tuo discorso:
    - 6700 giri non sono troppi sono il giusto su un benzina medio
    - come dice l'amico roby_wood3, il 120i ha molta più birra sia ai bassi sia ai medi, grazie al collettore e ai rapporti accorciati.

    il 118i è rapportato lungo per giustificare consumi minori rispeto al 120i e per tenerlo più lontano come prestazioni, e anche perchè by design girando più in basso ha bisogno di marce più lunghe per raggiungere le stesse velocità del 120i.

    esatto, bravo.=D>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. jack18

    jack18 Kartista

    60
    0
    9 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118 CABRIO

    Personalmente sono messo più o meno come voi consumo medio intorno 8.0 l/100 km anche se devo dire che una volta ho voluto per puro sfizio di fare un viaggio in autostrada imponendomi (facendo violenza su me stesso) di non superare mai il limite di legge dei 130 km/h ](*,)](*,)e devo dire che la macchina con il pieno ha passato i 600 km non ricordo di preciso il kilometraggio esatto ma son sicuro che che li ha passati e non di poco, una cosa è certa andavo ad andatura "carro funebre" oscillando tra i 110 e 130 km/h però :redface::redface:
     
  3. AYRTON 1

    AYRTON 1 Secondo Pilota

    841
    10
    30 Giugno 2009
    Reputazione:
    15.360
    E 88
    Hai l'automatico anche tu?
     
  4. jack18

    jack18 Kartista

    60
    0
    9 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118 CABRIO

    [-X classico 6 marce manuale
     
  5. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    in autostrada, da codice, e spesso scoppottato (con frangivento...) sono arrivato a 700 ... ma che palle!!!! :mrgreen:
     
  6. jack18

    jack18 Kartista

    60
    0
    9 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118 CABRIO

    Non mi dire !!!! alla fine del viaggio sono uscito dalla macchina con un ORCHITE del "26" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Non so neanche perchè faccio queste cosa !!!!! ](*,)](*,)in fondo non è che mi freghi più di tanto di quello che consuma pero ogni tanto mi vengono questi trippppppppp
     
  7. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09

    A me risulta il contrario, come fai a dirlo?
    Hai le curve di coppia e potenza dei due motori?
     
  8. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    un motore con collettori a lunghezza variabile ha più tiro sia in basso sia ai medi sia agli alti rispetto allo stesso motore con collettori standard, poichè riesce ad ottimizzare l'ingresso dell'aria nei cilindri a tutti i regimi...

    uno più competente di me potrà senz'altro approfondire...
     
  9. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    Laurea in ingegneria meccanica tesi al centro ricerche fiat...
     
  10. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    La tua risposta non fa onore a quella che dovrebbe essere la tua professione.
    La laurea in Ingegneria Meccanica io l'ho presa qualche anno fa (quella quinquennale vecchio ordinamento non quelle triennali/specialistiche del nuovo ordinamento), mi occupo nella mia professione di analisi agli elementi finiti e proprio per questo sono abituato prima di fare certe affermazioni ad avere i dati sottomano e parlare di cose di cui sono realmente competente.

    Ti ripeto, a me risulta il contrario riguardo i due motori: è noto che lo stesso motore in versione "più tranquilla" dia qualcosa di più in basso (il collettore che dici tu non credo che riesca a colmare la differenza).
    Dalla tua risposta (anche se non capisco cosa c'entri il CRF con i motori della BMW...) devo dedurre che hai le curve di coppia e potenza? Se è così puoi condividerle?

    Ciao
     
  11. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.427
    591
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Ce le ho io! Buon lavoro ingengeri! :wink:
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  12. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    Andiamo per punti.
    Un grazie a FELIS che ha postato i diagrammi a supporto della mia precedente affermazione. (in precedenza non ho potuto postarli perchè ho risposto con l'iphone mentre ero in macchina...).

    Il motivo della maggior coppia a tutti regimi in presenza del collettore bi-stadio sta nell'ottimizzazione del riempimento del cilindro grazie all'ottimale utilizzo dell'inerzia del flusso d'aria nei condotti di aspirazione.

    ed ora per Faster75.
    la mia risposta frettolosa era ad una tua affermazione frettolosa che cito:

    quote
    A me risulta il contrario, come fai a dirlo?
    unquote

    se come dici parli solo con i dati sotto mano, dove sono quelli che a supporto di questa tua affermazione?
    Secondo te, se davvero ti risulta il contrario, ti sembra possibile che che BMW monti un dispositivo che penalizza il rendimento a tutti i regimi su un motore a maggiori prestazioni.
    Sono anche io del vecchio ordinamento, ma perchè hai dovuto fare questo precisazione? Ritieni inferiori i nuovo ingegneri?
    L'esperienza del CRF è stata citata per far capire che ero ferrato in campo automotive.
    Ora non faccio il progettista, perchè l'ho ritenuto limitante per la mia forma mentis (ognuno fa quello che ritiene meglio per sè) , tuttavia la passione mi spinge ad un continuo aggiornamento sulla tecnica automobilistica.
    Spero di averti soddisfatto ora.
     
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    ragazzi vi metto d'accordo io

    è indubbio che come motore il 20i tiri di più e a qualsiasi regime, ma è pure indubbio che un 118i hatchback sia più veloce globalmente di un 120i cabrio! ;)
     
  14. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    si parlava di motori ....
    e quindi le prestazioni vanno paragonata a parità di carrozzeria ....[-X
     
  15. federico_p

    federico_p Collaudatore

    285
    4
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    53
    116ì

    che ce l'hai anche per il 116i 122cv??? grazie:mrgreen:
     
  16. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Io sono ignorante in materia, mi spiegate la differenza tra i grafici?
     
  17. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    ogni motore ha una certa forza, e con quei grafici hai due valori strettamente collegati fra di loro.

    vedi la coppia cioè la forza "rotativa" del motore che è il grafico a forma di panettone, e l'altro valore che cresce è quello della potenza.

    a sinistra vedi i valori in NM -newton metro, unità di misura della coppia motore-, a destra i cavalli, unità di misura della potenza...

    in basso c'è il numero di giri che cresce...

    tu concentrati sul valore della coppia, vedi che sul 118i è più regolare e piatta, mentre sul 120i aumenta a 3000 giri e "dura di più"... cio' si traduce in maggiore potenza finale e più spinta ai regimi intermedi
     
  18. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
     
  19. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    Ciao Luigi, ti ringrazio della puntualizzazione che credo sia corretta! =D>
    Vorrei però sottolineare che io ho scelto il 118i non per le prestazioni in assoluto (comunque elevate direi) ma per l'equilibrio generale motore-macchina, inoltre desideravo un'auto adatta ai viaggi autostradali quindi dotata di rapporti del cambio diciamo non corti che mantenessero il motore a regimi abbastanza contenuti e utili nel limitare i consumi.
    Per le prestazioni pure avrei scelto probabilmente il 130i, un vero missile (0-100 km/h in 5.99s)!! :lol:

    Ciao
     
  20. roby_wood3

    roby_wood3 Secondo Pilota

    834
    21
    22 Aprile 2009
    Reputazione:
    687
    E88 20i att/E90 20dX step att
    tanto per dire qualche dato (ufficiali BMW) su cui ragionare:
    118i 3p
    rapporto peso potenza 9,43 kg/cv
    0-100 in 8,7''
    vel max 210 km/h
    ripresa 80/120 in IV / V marcia 8,9'' / 11,5''

    120i cabrio
    rapporto peso potenza 8,85 kg/cv
    0-100 in 8,4''
    vel max 220 km/h
    ripresa 80/120 in IV / V marcia 8,2'' / 10,6''

    da dove si evince che il 118i 3p è globalmente più veloce del 120i cabrio?

    a me sembrerebbe il contrario ....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2009

Condividi questa Pagina