Pramac è un ottimo team, campione in carica e con un pilota attualmente in testa alla classifica. Fossi in Ducati, prima di perdere un team del genere (e due moto in pista) per Marquez, preferirei perdere Marquez. Ducati può vincere, e vince, anche senza Marquez. Marquez senza la Ducati, non lo so...
Gran gara di Bagnaia, che dopo una partenza pazzesca ha fatto quello che ha voluto. Superlativo ultimo giro di Bastianini, che forse sarebbe la scelta più logica da fare per tenere un buon clima all'interno del box.
Bagnaia veramente ottimo, non ha sbagliato nulla come ogni tanto gli capita. Bastianini tornato su ottimi livelli, vedremo se lo manterrà anche per le prossimo gare. Martin un po' sottotono. Comuque Dorna e Fim devono fare qualcosa con la race direction, non è possibile che ogni volta ne combinino una e non ci sia la minima uniformità di giudizio. Ormai si lamentano tutti, qualcosa vorrà pur dire. Bastianini prima del podio, mentre revedevano le immagini del sorpasso su Marquez, se ne è uscito con un "Strano non mi abbiano dato un long lap". Non è che Gresini e Vr46 siano pessimi team, conta molto il pilota. Pramac senza Martin sarebbe a livello degli altri. Diciamo che Ducati ha una bella matassa da sbrogliare.
Secondo me, Pramac, Gresini e VR46 sono tutti ottimi team. L'unica differenza è il supporto ufficiale. Se Pramac andasse con Yamaha, Ducati darebbe a VR46 o Gresini due ufficiali e non cambierebbe nulla. Tra Martin e Marquez prenderei il secondo tutta la vita. Un Marquez in KTM (dove già hanno Acosta) è molto più pericoloso di un Martin, che ci ha messo anni e anni per diventare competitivo e che di testa non sembra così forte come gli altri.
Insomma, Ducati si troverebbe con 2 moto in meno in pista, non è una differenza trascurabile secondo me.
2 moto vecchie che non servono gran che per la raccolta dati e a cui non danno quasi più nessun supporto. L'unica cosa che cambierebbe sarebbe al massimo sul fronte economico, al netto che Ducati ci guadagni qualcosa.
Ducati ha detto più volte che vorrebbe fornire meno moto di quante ne fornisce ora. Vero che economicamente è vantaggioso, però seguire così tante moto è uno sforzo non indifferente. Se Pramac dovesse passare davvero a Yamaha, Ducati non penso si strapperebbe le vesti. Bastianini sembra che durante il fine settimana del Mugello si sia avvicinato molto a KTM, che gli garantirebbe una moto ufficiale nel team Tech3, che dall'anno prossimo dovrebbe perdere la denominazione GasGas e tornare KTM.
Non si può biasimare Ducati, anche solo per motivi di marketing Martin è forte, ma secondo me gli manca ancora qualcosa, e non so se mai riuscirà mai ad averlo. Peraltro credo che le continue lamentele degli ultimi tempi sul fatto che meritava l'ufficiale, non siano molto piaciute a Ducati. Che poi se devo scegliere tra lui e Marquez, per quanto mi stia antipatico, prendo Marc tutta la vita. A questo punto credo che Martin finirà in Aprilia e Bastianini potrebbe davvero andare in Tech, o magari in Trackhouse con trattamento ufficiale. Non credo che nessuno dei due voglia finire in Honda o Yamaha.
Alla fine questo movimenti di vertice li guida Dorna, che ora farà di tutto per fargli vincere il nono titolo.
Dall'Igna e Tardozzi mi pare abbiano sempre detto che l'avere 8 moto in pista, con la politica di condivisione dei dati e degli assetti, abbia fatto crescere Ducati molto in fretta e l'abbia continuamente spinta al miglioramento. Magari funzionerebbe bene anche con 6 moto, ma si troverebbero con il 25% di dati in meno. Prevedo scintille... quindi a questo punto sia Martin che Bastianini vanno da altri costruttori?
Quello che conta sono le moto ufficiali, che sono 4. I dati delle GP23 contano molto meno per Ducati Lenovo, soprattutto quando hanno una GP24 che funziona molto bene. Infatti quando fanno briefing e riunioni sono sempre solo i 4 ufficiali. Se Pramac va via, diventa ufficiale Gresini o VR46 e saranno sempre 4, quindi cambia poco. L'unico vantaggio sarebbe quello di togliere potenziali moto alla concorrenza