Prove ufficiali: 1. Lorenzo (Spa-Yamaha) in 1'53"927, alla media di 170,003 km/h; 2. Toseland (GB-Yamaha) a 0"255; 3. Edwards (Usa-Yamaha) a 0"572; 4. Stoner (Aus-Ducati) a 0"806; 5. De Puniet (Fra-Honda) a 0"891; 6. Hayden (Usa-Honda) a 0"953; 7. Rossi (Ita-Yamaha) a 1"206; 8. Pedrosa (Spa-Honda) a 1"243; 9. Dovizioso (Ita-Honda) a 1"258; 10. Hopkins (Usa-Kawasaki) a 1"336; 11. Vermeulen (Aus-Suzuki) a 1"613; 12. De Angelis (Rsm-Honda) a 1"765; 13. Capirossi (Ita-Suzuki) a 2"143; 14. Elias (Spa-Ducati) a 2"324; 15. Nakano (Gia-Honda) a 2"507; 16. Melandri (Ita-Ducati) a 2"803; 17. Guintoli (Fra-Ducati) a 3"271; 18. West (Aus-Kawasaki) a 3"518. Grande battaglia domani MotoGP partenza ore 21
già il fatto che c'è qualcun'altro davanti è = a più divertimento, meno monotonia, schiaffo morale della michelin sicuramente, è decisamente più bello quando c'è più concorrenza, naturalmente io son per gli italiani e l'italiana
una parola qui a roma! ... ... l'unico che conosco con il maxi schermo ce l'ho portata gia' la settimana scorsa!...
almeno un televisore lo trovero'!.... ciaooooo ora scappo altrimenti va a finire che faccio tardi!!. .