Silverstone Valentino Rossi "A Silverstone ho una stagione di svantaggio rispetto agli altri che, lì, hanno cominciato un anno prima di me, quindi dovrò girare il più possibile durante le prove e capire bene la pista, perché l’anno scorso è stata davvero molto dura. Nei test di Barcellona e Aragon della settimana scorsa abbiamo lavorato su elettronica e assetto e adesso vedremo come andrà in Inghilterra. Speriamo di guidare bene, di trovare il set-up più adatto e di riuscire a mantenerci sullo stesso livello del GP di Barcellona sull’asciutto anche se, in caso di pioggia, forse avremmo qualche "chance" in più". Nicky Hayden "È eccitante pensare alla prossima gara a Silverstone. Abbiamo corso lì due volte e in entrambi i casi abbiamo trovato qualcosa di diverso, una modifica all’asfalto o alle infrastrutture, tanto che ho ancora quasi l’impressione di andare su una pista nuova. Dato che il tracciato è piuttosto lungo, sarà importante sfruttare al meglio ogni minuto di ogni sessione, che ci auguriamo asciutta, perché il tempo volerà via in fretta. Il fatto che ci siano tante curve diverse una dall’altra fa sì che l’elettronica sia particolarmente importante, più che in altre piste. Il layout è veloce ed ampio e a me piace molto. Le ultime due gare non sono state il massimo ma dobbiamo rimanere concentrati e cercare di fare un passo in avanti. So che non sarà un fine settimana facile ma non vedo l’ora di tornare in pista". Vittoriano Guareschi "L’anno scorso il fine settimana a Silverstone è stato molto impegnativo anche se alla fine abbiamo comunque ottenuto un discreto risultato di squadra con Nicky quarto e Vale sesto. Arriviamo da un Gran Premio e da due giorni di test dove abbiamo fatto dei piccoli progressi e il nostro obiettivo è continuare a crescere, cercando di adattare l’assetto che abbiamo trovato per la GP12 anche a questa pista veloce e difficile". Casey Stoner "Non vedo l’ora di correre a Silverstone, una pista che mi piace particolarmente. Mi sarebbe piaciuto poter gareggiare sulla parte vecchia del tracciato, perché la nuova è molto stretta. Il resto è comunque fantastico, molto veloce e fa battere forte il cuore. Nei test di lunedì al Montmelo abbiamo fatto un passo in avanti positivo, ma siamo ancora lontani dalla perfezione. Siamo riusciti a ridurre il chattering, ma per vedere se abbiamo trovato una soluzione che funziona anche a Silverstone, dobbiamo aspettare venerdì, quando torneremo in pista. Speriamo che sia bel tempo per poter sfruttare ogni minuto di prove sull’asciutto e prepararci al meglio per la gara". Dani Pedrosa "Nel 2011 non ho corso a Silverstone per l‘infortunio, così sono particolarmente contento di correrci quest’anno. Dopo i miglioramenti ottenuti nei test di lunedì a Barcellona, dove abbiamo lavorato molto su diversi setting della moto, spero di poter fare un altro passo in avanti a Silverstone. È un circuito rapido con tanti cambi di direzione e abbiamo bisogno di una moto agile e con una buona messa a punto sia per le curve veloci che quelle lente. In Inghilterra il tempo è sempre molto instabile, speriamo di essere fortunati questa volta e poter girare sull’asciutto". motogp.com
purtroppo fino a che la ducati continuerà a fare "piccoli progressi" sarà sempre la prima delle CRT... voglio dire tutti i team fanno costantemente piccoli progressi... o portano qualcosa di nuovo o dovremo proprio rassegnarci... (anche se ormai mi sono già rassegnato...)
si anche secondo me... moto da rifare...team da ridefinire...e spererei un discreto malloppo sul piatto...! allora FORSE si inizia a ragionare... con questi presupposti e un probabile valentino totalmente inserito nello sviluppo dall'inizio alla fine...dalla A alla Z.... se così fosse..ma seriamente solo così.....si dovrebbero vedere dei veri progressi...!
No dai, non puoi anche e proprio tu aver cambiato idea sulla moto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quando lo dissi io ancor prima dell'inizio del campionato e dai tempi dei test che sarebbe stato un anno come l'anno scorso avevo tutti contro perchè il telaio era nuovo e con ampissimi margini di miglioramento, questa era il ritornello che tantissimi cantavano, come se gli altri aspettassero ducati e non continuassero a provar a migliorarsi, ed ora ad appena 1/3 del campionato un tifoso ducati non si può gia abbattere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se poi ora anche tu arrivi a pensare che la moto sia da rifare come ho iniziato a dire qualche giorno fa, allora resta solo rossi a tifar ducati Tornando seri......l'abilità di disegnare un telaio serio diverso dal wc che han fatto quest'anno che va come quello dell'anno scorso non è solo questione di soldi, non è una partita di calcio dove ti compri l'arbitro che ti da 3 rigori a partita e vai avanti, se il telaio non lo sai fare, i soldi non ti servono a nulla. Non è che il telaio di honda e yama sia fatto in una lega che arriva da marte e che solo con tanti soldi ti puoi comprare, è quasi due anni che rossi continua a dire che non sente l'avantreno, che la moto non gira, senza contare che come telaio è sempre stata una ciofeca di moto, non è un problema di soldi, non è che se gliela fai d'oro la forcella, la moto va meglio, è che i jap le moto le sanno fare, in ducati per quello che riguarda la motogp no. E come dissi, audi ha ingegnerei fantastici finchè si vuole, ma uno che ti disegna un fantastico telaio per una lambo.....dove sta scritto che sappia disegnare il telaio di una moto che con una macchina ha in comune solo la benzina che usano ?!? Se rossi non molla la ducati vado io a tavullia a portargli il tapiro e se la molla.... non è più questione di telaio per vincere il titolo mondiale, ma anche di mancanza di piloti di seria A o pensate che se illuminati sulla via di damasco per sbaglio facessero un telaio passabile, hayden vincerebbe il titolo contro un lorenzo, rossi, pedrosa ?!? Chissà per quanti anni quello di stoner rimarrà l'unico titolo vinto....
Luca...caro Luca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un attimo..io non ho mai detto che la moto odierna sia OK... ora al di là del mini ritornello che "i jap le moto le san fare" moto gp o altro... mi risento solo a titolo informativo che le 2 jap da GP quali yamaha e honda son il frutto di un conubio di menti e appalti che con il lontano giappone trovano riscontro in minima parte..se non per le finanze da cui derivano.. la maggiore percentuale di fattura dei 2 "bolidi" è frutto di tantissimi occidentali ma proprio tanti...lo si vede con un minimo (ma basta proprio un minimo) di osservazione scrutando i box..e dai test.... (dopo questa parentesi sulla capacità di fare o meno) Il discorso budget è il fulcro assoluto del problema...lo è sempre stato... Il nuovo telaio è con un minimo di cognizione empirica e analitica ovviamente passi dietro chi tale soluzione la utilizza e sviluppa da molto più tempo. Specie in onore al fatto che quello sviluppato da appena un anno...e senza alcun dato precedente da ducati è anche nato in un periodo quanto meno grigio sul futuro e sulle finanza che hanno attraversato il brand. E' (imho) assolutamente normale che la strada sarà difficile... Il gruppo industriale VAG è appena entrato...e a giochi già iniziati....non mi sento nemmeno da lontano di imputarle la più una minima responsabilità oggi. Sul futuro staremo a vedere... Stà tutto a quanto hanno intenzione di mettersi in gioco come multinazionale sul nuovo acquisto della casa motociclistica in ambito competizioni... Se ciò avviene....scordatevi la leadership dei brand nipponici nella motogp.... Ma ovviamente NESSUNO ha la verità in tasca...tanto meno io.... vedremo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ci sarebbe anche una grossa parentesi "gomme" e sulla ambigua questione di come si riduca il gap con pista a scarsa aderenza... cosa molto ambigua perchè il mezzo con stessa trazione degli avversari e stesso pilota non è cambiato di una virgola...eppure il fattore sconvolge il gap.... e questa sarebbe una faccenda a cui i vertici ducati (forti oggi di finanze e spalle coperte da un grosso e potente proprietario a livello globale...influenzabile anche più degli avversari) dovrebbe davvero approfondire...o proporre un ritorno al bigomma...
Ma poi Luca dal tuo post precedente...al di là che mi fai sempre divertire con le tue battute.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però scorgo che riduci u pò il tutto al telaio... Ora secondo me il reale problema è ben più vasto... Sempre analiticamente un telaio prototipo richiede uno studio e strutture dai costi molto elevati....saperlo fare e direttamente coniugato sia al tempo per verificare i dati/TEST che allla sua integrazione al resto della ciclistica e del mezzo in toto... Il mezzo odierno è una miscelazione tra vecchio corso e nuove idee... Quando io affermo "è da rifare tutta" Intendo proprio TUTTO... mie idee... -motore a V stretta e meglio baricentrato (per meglio intendo più basso e avanzato...avanzarlo sicuramente contribuisce ad una eliminazione del sottosterzo) -centralizzare le masse...con la V (L) di 90° il mezzo è indubbiamente più incline a perdere compattezza di masse in gioco -Motore seriamente riprogettato e incline a eseguire un nuovo tipo di erogazione...è necessario inibire l'effetto ON/OFF che contribuisce enormemente a metter in difficoltà la ciclistica..generando un incremento del sottosterzo -ORA da queste semplici basi si avvia lo sviluppo del telaio.... E NON il contrario...come stanno facendo...cambiando un pezzo alla volta...adattando vecchio con nuovo..con idee miste...con confusione...e senza tempo nè test a disposizione... Poi sui setup e sul fattore gomme si dovrà lavorare enormemente.... Ma io dico "moto da rifare" e da rifare da capo...tutto da capo...spendendoci una barca di soldi e usufruendo di strutture davvero al top e qualificate....tutto in conubio con il pilota (e se sarà...chi meglio del vale..??)...dall'inizio alla fine.... ciao caro...vediamo..del resto è questa la sfida che il "ce lo durismo" di VAG secondo me ha intenzione di mettersi in tasca per il prossimo breve/medio futuro.... e spero vivamente che tornino Suzuki...Kawa...e perchè no..?! BMWmotorrrrrad...! in una competizione simile alla sbk...con meno gap..e più bagarre... Forse la regola che si stà optando di mettere con budget ristretto e fermo al massimo di 10 milioni all'anno per lo sviluppo mezzo...potrà far venir di nuovo "voglia" di tornare anche ai "getta spugna" o nuovi brand...
Del motore credo sia solo la V il problema, il resto va benone, alla fine le vel max spesso sono delle ducati. Si, sono convinto che il grosso del problema sia il telaio, guarda una yama con il miglior telaio di tutta la motogp da anni cosa combina pur con un motore sempre inferiore alla honda. Come hai detto tu vedremo, 1g e parte silverstone e mi sa si ride anche stavolta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 'Notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto. Però credo che il telaio è solo una parte e nasce attorno al motore. Secondo me i cilindri a V su questo tipo di moto non c'azzeccano niente, creano solo problemi. E al momento è l'unica cosa di una certa importanza che differenzia le Ducati dalle Jap.
Riassumendo il tutto possiamo serenamente dire che il progetto prototipo Ducati non è, come ieri e anche oggi, competitivo in confronto ai competitor in gara. Ergo va cambiato il progetto (ormai sono anni e anni che hanno raccolto dati che dimostrano il non buon esito dello stesso) qualunque cosa questo significhi. Ovviamente se si intende puntare al titolo della competizione e non solo partecipare come marca. Le migliorie avvengono non solo per Ducati ma anche per gli altri quindi il gap non cambierà mai realmente se non si cambia realmente le basi del progetto ascoltando realmente chi si è deciso di puntare: Team, Piloti ecc. In un campionato dove basta un nulla per perdere decimi, a volte non capisco come ci si possa ostinare così tanto quando ormai sono anni. Tutto questo per dire che mi piacerebbe davvero vedere una Ducati che possa giocarsela con o senza Rossi visto anche la miseria di concorrenti ormai in quella cosa che si chiama motogp. Mah...ormai non so più che dire. E credo che come noi anche chi la in mezzo ci sta lavorando non sa più che dire...
alla fine è il primo anno con il telaio in alluminio per ducati, pero è vero che da quanto è nata la desmosedici non ha cambiato ed aggiornato molto, come per esempio l'airbox o aerodinamica forse il progetto era perfetto per le bridgestone e ormai sono anni che se ne devono fare una ragione e devono svegliarsi per correre ai ripari
Moto: Rossi, sto parlando con la Ducati (ANSA) - LONDRA - Dopo Stoner (ritiro) e Lorenzo (Yamaha), Valentino Rossi e' l'altra 'pedina pesante' da piazzare nella MotoGp del 2013: Ducati, Honda o Yamaha accanto a Lorenzo, o da privato con una moto giapponese. La decisione di Jorge non cambia molto - osserva Rossi alla vigilia delle libere a Silverstone - Ma ora per me e' abbastanza presto: dobbiamo aspettare almeno fino a Laguna Seca o a Brno, credo. Penso che la Ducati sia molto felice di continuare e abbiamo iniziato a parlare un po'''.
Non venite a dirmi che se rimane lo fa per la gloria, soddisfazione e gioia di vincere il titolo con la rossa perchè non ci credo, nè mai ci crederò che rimanga per quello e che ragionevolmente con la ducati abbia qualche possibilità Se rimane è solo per i soldi, come per i soldi decise lui, e senza ordinazione del dottore, di lasciare yama per ducati. Se gli raddoppiano l'ingaggio con i fondi audi, se ne frega se non vincerà mai il decimo titolo, rimane in ducati. Seconda e ultima possibilità rimane perchè non trova una moto o non vuol finire in un team satellite.
Imho dei soldi poco gli importa ormai: ne ha abbastanza per far campare i nipoti dei nipoti. Ha anche detto pubblicamente di accettare ingaggi minori quindi.... Se resta per me è per accettare la sfida e per tentare un altro record. Nove o dieci titoli poco cambia tanto Ago è imprendibile; vincere con 3 case sarebbe invece un traguardo appetitoso e un sigillo non indifferente: oltre alla Honda ottima moto da sempre, potrebbe vantare realmente di aver portato due case dalle ceneri o quasi alla vittoria. E credo sia stato lo stesso motivo per cui ha mollato una Yamaha competitiva (oltre al fatto che al momento lo stavano prendendo a pesci in faccia...)