bè c'è anche il Dlgs 123/07 che ha riportata l'applicabilità della legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle imprese ai reati della sicurezza sul lavoro, oltre a tutto il civile e penale previsto dal DLgs 81/08
bene, basta applicarli in seguito ad ispezioni frequenti ed "a sorpresa", come dicevo. non c'è bisogno di teorizzare o creare altra burocrazia inutile e costosa per le imprese (la quale magari, più che altro, istiga i soliti furbi a prevalere nelle gare d'appalto risparmiando sulla sicurezza durante lo svolgimento dei lavori, dal momento che la quota parte sulla sicurezza non può essere soggetta a ribassi) :wink:
Verissimo, quindi.... le leggi ci sono.... ma è il senso di responsabilità che manca..... Vero anche questo, la sicurezza non và vista come un costo o una burocrazia, deve far parte della professionalità di ogni lavoratore, dall'operaio al dirigente... :wink: oltremodo oggi su ogni offerta o ordine che sia relativi ad un'installazione o messa in opera, si deve riportare i costi relativi alla sicurezza sopportati in percentuale o in valore...