Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te) | BMWpassion forum e blog

Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da alebassa, 5 Agosto 2015.

  1. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Ciao a tutti!

    Visto che mi sto accingendo a montare l'assetto bilstein b12 sulla E87 e visto che nel tutorial sul forum non si vedono più le foto ho pensato di fare cosa utile nel fare una mini guida sul montaggio dell'assetto..

    La macchina è una E87 del 2005, prerest con assetto futura, cioè la più alta di tutte.. L'assetto montato è il bilstein B12, composto da ammo bilstein b8 e molle pro-kit.

    Iniziamo con la parte facile, cioè il posteriore...

    Marcia inserita, con il crick si solleva la macchina, io mi sono appoggiato sul ponte centrale, in modo da appoggiare il posteriore sui cavalletti

    [​IMG]

    Quindi si smontano le ruote e così si può accedere alla sospensione originale..

    [​IMG]


    [​IMG]

    Adesso si accede al portellone, togliendo cappelliera, pianale e i due rivestimenti laterali.

    [​IMG]

    Poi togliendo il tappo con la freccia si accede alla testa dell'ammortizzatore.
    Per svitare dovete tenere fermo lo stelo con una chiave da 6, mentre il dado è da 16.
    In realtà il metodo più comodo è usare una pinza di quelle che si bloccano da sole (quelle con la ghiera regolabile in fondo al manico) per tenere fermo lo stelo ed una chiave a cricchetto di quelle aperte per girare il dado, anche perchè c'è da svitare per un bel po' ed a mano non si riesce.


    [​IMG]

    Il dado è collegato ad una rondellona di gomma e tutto il blocchetto andrà riavvitato sul nuovo ammortizzatore.

    [​IMG]

    Adesso si passa alla parte inferiore dello stelo, dove andrete a svitare il dado che lo fissa da sotto. Se serve un po' più in su c'è un inserto esagonale che si può usare per tenere fermo il corpo dell'ammo mentre svitatate.

    [​IMG]

    A questo punto l'ammo è libero e accorciandolo un po' a mano riuscite a sfilarlo dalla sede.
    Questi sono vecchio e nuovo... la parte cerchiata in giallo va tutta spostata sul nuovo ammo, a partire dal cappello di lamiera con tutti i gommini e protezioni che ci sono sopra.

    [​IMG]

    Prima di rimontare il nuovo ammo bisogna pensare alle molle. Per sganciare la molla bisogna scollegare il braccio oscillante dal mozzo della ruota, svitando questo dado e sfilando il bullone.

    Per sfilare il bullone (e per rimetterlo dopo) potete aiutarvi sollevando con il crick il braccio oscillante o il mozzo a seconda dal lato in cui vedete che fa resistenza ad uscire (od entrare)...

    Questa per me è stata la parte più lunga di tutto il lavoro perchè dalla parte sinistra il bullone non ne voleva sapere di entrare e non riuscivo ad allineare i fori...

    [​IMG]

    Adesso il braccio oscillante è libero di scendere e vi permette di sfilare la molla.

    [​IMG]

    Molla vecchia e nuova... nel rimettere la molla nuova occhio che nei due supporti di gomma che ci sono sotto e sopra ci sono degli incastri ben precisi in cui infilare le parti terminali della molla.

    [​IMG]

    La molla nuova è più corta dell'originale, ma l'altezza finale dipende dal k della molla, perciò non vuol dire..

    Adesso potete rimontare il braccio oscillante, e inserire il nuovo ammortizzatore.

    Per infilare il nuovo ammo, che è molto più sodo dell'originale, non riuscirete ad accorciarlo a mano per infilarlo in sede mentre siete piegati dentro il passaruota, per cui io l'ho accorciato da in piedi e l'ho tenuto accorciato con un pezzo di fil di ferro, in modo da poterlo infilare agevolmente, poi ho sganciato il fil di ferro.

    A questo punto potete fissare l'ammo rimettendo i due dadi sotto e sopra (quello sopra è quello vecchio mentre quello sotto ve lo danno con l'ammo nuovo).
    Nella parte sopra il bilstein anzichè l'esagonale ha una brugola per tenere fermo lo stelo..

    [​IMG]

    Poi potete richiudere tutto le coperture nel bagagliaio e voilà... l'ammo posteriore è montato..

    Tempo necessario... per il primo un paio d'ore, per il secondo una mezz'ora al massimo..

    [​IMG]

    Una volta montate le ruote e scesa l'auto dai cavalletti il primo responso è questo...

    Prima: dx 34,6 sx 34,6
    Dopo: dx 34,8 sx 35,1

    Quindi al momento non è cambiato niente, anzi è più alta di prima... ma c'è da dire che la macchina non è ancora stata spostata per cui sicuramente si devono assestare tutti i gommini e distanziali che ci sono.

    Per ora fine della prima parte..

    Come faccio a lasciare vuoto il post dopo per inserire il montaggio dell'anteriore con braccetti M3 e asolatura del duomo??
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    Per il montaggio dei braccetti fai un'altro tutorial! ma consiglio spassionato non alzare mai più l'auto per il differenziale!!!
     
  3. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Ok, grazie per il consiglio!! Dove conviene appoggiarsi? Dietro non sapevo proprio come fare..

    Era meglio qui?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Bravo bel lavoro. Ma come già detto non tirarla sul dal differenziale.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  5. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Ho finito il montaggio dell'anteriore.. per cui inserisco i passaggi nel caso sia utile per qualcuno che si vuole cimentare nell'impresa...

    Il davanti è appena più complicato del dietro, ma tutto ancora fattibile senza grossi problemi... basta un minimo di attrezzatura...

    Secondo me è indispensabile la chiave dinamometrica... in modo da dormire sonni tranquilli, visto che questi bulloni devono reggervi la ruota mentre sfrecciate con famiglia al seguito su autobanh senza limiti di velocità...

    Ecco i passaggi, io ho seguito quest'ordine, può darsi che non sia quello ottimale, ma alla fine mi ha portato al risultato finale..

    1° Macchina sui cavalletti davanti, ruote anteriori smontate

    2° Smontaggio braccetti dal mozzo ruota

    Ci sono tre braccetti, il trasversale, il tirato e quello che regola la convergenza. Vanno sganciati dal mozzo..

    Per farlo serve una chiave da 21 e una torx da 40 perchè dopo lo smollamento iniziale se non tenete fermo il perno non riuscite a svitare il dado.

    Sulla mia macchina erano strettissimi per cui conviene nella fase iniziale usare una bussola da 21 su un manico molto lungo (io ho usato quello di una vecchia dinamometrica... non usate mai la dinamometrica che usate per stringere anche per svitare perchè la taratura va a farsi benedire), poi quando comincerà a slittare potete passare ad una chiave normale più la torx...

    Per quando rimonterete questi tre dadi vanno stretti a 165Nm (un bel po').

    [​IMG]

    3° Dal corpo dell'ammortizzatore va smontata la bielletta della barra antirollio, niente di difficile, quando rimonterete la coppia di serraggio è 58Nm (freccia sopra della foto seguente)

    4° Ora svitate il bullone che tiene serrato il collare che fissa il mozzo all'ammortizzatore, quando rimonterete la coppia di serraggio è 81Nm (freccia sotto della foto seguente)

    [​IMG]

    [​IMG]

    5° Dopo che avete tolto il bullone per poter sfilare l'ammo bisogna allargare un po' il collare, se no non passa... Io ho usato la parte a punta di un piccolo martello,

    [​IMG]

    6° Ora potete svitare le tre viti che fissano l'ammo sul duomo, quando rimonterete la coppia di serraggio è 34Nm

    [​IMG]

    7° A questo punto l'ammo è libero di sopra e di sotto per cui potete sfilarlo..

    8° Ora si tratta di spostare la parte superiore del vecchio ammo sul nuovo ammo. Si tratta dei pezzi dall'1 al 9 della figura seguente.

    Per smontarli dal vecchio amo avrete bisogno di un tiramolle, perchè per poter svitare il dado n. 3 che tiene il tutto la molla deve essere compressa.

    [​IMG]

    Occhio che questa operazione va fatta esclusivamente con un tiramolle (anzi due, uno su un lato e un sula lato opposto della molla), perchè se vi scappa all'improvviso il rischio di farsi male è altissimo e soprattutto non riuscirete mai a rimontarla..

    In questo modo (la foto è presa da un altro forum):

    [​IMG]

    Io sinceramente ho smanettetto per un po' con un tiramolle preso su ebay... poi per fare prima sono andato da un meccanico vicino a casa e me lo sono fatto smontare da lui...

    Anche perchè per svitare il dado n.3 c'è da divertirsi se non avete una pistola a impatto o la chiave speciale bmw che vi permette di svitare il dado mentre con la brugola tenete fermo lo stelo (tipo questo autocostruito che ho trovato sul forum americano)

    [​IMG]

    Alla fine dell'operazione comunque avrete il nuovo ammortizzatore con la nuova molla ed in cima il "piattello" del vecchio ammortizzatore.. bisogna anche recuperare le due "rondellone" di gomma che vanno sopra e sotto la molla

    Ora siete pronti per rimontare il tutto

    9° (opzionale) io ho approfittatto per far saltare il famoso pernetto

    foto a sx con pernetto, fot a dx senza pernetto, basta uno scalpellino ed un martello, un colpetto e viene via

    [​IMG]

    e per allungare un po le asole del duomo, in modo da recuperare un po' di camber.. questo è il duomo di sinistra, si allungano i fori verso il centro dell'auto..

    si arriva ad asolare per 4-5mm poi la base allargata del dado va a sbattere contro il profilo rialzato centrale per cui è inutile asolare di più. Io sul alto dx ho anche dovuto linare un pezzetto del supporto del tappo dell'acqua lavavetri, che interferiva con la base del dado..

    Per asolare io ho fatto tre buchini col trapano all'interno della zona rossa e poi col dremel ho pareggiato la forma del buco. l'importante è non lasciare spigoli vivi..

    [​IMG]

    Quando rimontate l'ammortizzatore dovete stare con le viti tutte spostate verso il centro della macchina.

    Nella foto sotto si vede come è cambiata la posizione nella mia fra prima e dopo, circa 4mm di spostamento:

    [​IMG]

    10° a questo punto siete pronti per rimontare tutto il resto; per infilare l'ammortizzatore nel collare dovrete di nuovo aprirlo un po' facendo leva con qualcosa..

    11° si rimontano i braccetti. dato che la coppia di serraggio qui è alta (165nm) e mentre stringete il mozzo tende agirare io ho stretto fin dove ho potutto e poi uno dei dadi che non ero risucito a stringere del tutto l'ho stretto definitivamente dopo aver rimontato l'altra ruota e con una persona che mi teneva ferma il volante per non far girare il mozzo.

    12° (opzionale)

    Io ho cambiato il braccetto trasversale, mettendo quello dell'M3 che è un po' più lungo e vi da un po' più di camber

    I codici bmw sono 31102283577 e 31102283578. Dovete prendere anche l'asta di regolazione 37142283867 perchè quella che avete di serie ha un attacco a collarino che su questo braccetto non si attacca (vedi foto sotto).

    Per risparmiare un po' si possono anche acquistare come ricambi TRW. I codici sono: JTC1426 e JTC1427 (140€ la coppia su mister auto)

    [​IMG]

    Se volete aumentare anche un po l'incidenza della ruota è consigliabile cambiare anche il braccetto tirato, mettendo quello dell'M3 che è un po' più lungo.

    I codici bmw sono 31102283575 e 31102283576.

    Anche qui per risparmiare un po' si possono anche acquistare come ricambi TRW. Sui codici TRW non mi pronuncio perchè io li ho presi ma i braccetti che mi sono arrivati erano ugualia a quelli che c'erano già sulla macchina per cui sto cercando di capire se è il ricambista che me li ha mandati sbagliati o se era sbagliato il codice trw (quello bmq scritto sopra invece è giusto).

    13° Godetevi lo spettacolo che oramai dovrebbe essere quello che vedete qui sotto, cioè ammortizzatore nuovo!!

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    14° Resta solo da fare una bella convergenza per sistemare gli angoli che fra l'abbassamento dell'ammortizzatore e la modifica del camber (eliminazione pernetto ed asolatura + braccetti m3) sono andati a farsi benedire (io alla fine del lavoro avevo una convergenza chiusa di 25mm!!)

    15° Andate a godervi la macchina... non la riconoscerete più rispetto a prima!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    Ottimo lavoro hai per caso misurato anche l'abbassamento?? per la convergenza io avrei fatto almeno un centinaio di km prima di portarla
     
  7. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Mi ero segnato le altezze prima ma al momento non le trovo...

    Se mi tornano in mano te le dico...

    Per la convergenza subito dopo il lavoro era inguidabile, conta che davanti la convergenza era chiusa di 2.5cm!

    Sicuramente fra un mesetto che si sarà assestata tornerò a farla controllare....

    Buona giornata a tutti!!
     
  8. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Complimenti per il lavoro, lo avevo eseguito anche io anni fa, ma ero troppo impegnato nel lavoro per fare anche le foto...

    Mi inserisco nel tuo topic per una domanda, se mi sai rispondere, in pratica io ho una 120d prerest, con ammo B8 e molle originali Msport, ho asolato i duomi e sono riuscito ad ottenre un camber di circa 1°35'. il problema ora è che avento montato 4 gomme da 225x17" volevo chiudere un poco la convergenza, visto che ora la macchina sovrasterza allegramente, ma ho notato che le regolazioni dei braccetti di sterzo è già al limite e non riesco a chiudere ulteriormente.

    in pratica il braccetto che viene dal servosterzo è gia avvitato tutto all'interno della testa che si fissa sul mozzo, anche se rimane parecchio filetto ancora.

    Ad ora la convergenza è circa a 0 e volevo chiuderla un po' anche per renderla più pronta in inserimento di curva.

    Le uniche idee che mi sono venute sono

    - montare i braccetti M3 e ripristinare la posizione centrale sul duomo, in modo da riportare i braccetti nella posizione centrale

    - smontare i braccetti e limare un poco la testa filettata del braccetto per permettere di avvitare ulteriorimente il braccetto nella sua regolazione.

    Complimenti ancora per il lavoro.

    Ciao
     
  9. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Ciao, grazie per la rep!

    Per quanto riguarda il tuo problema mi sembra strano che tu sia già a fine corsa.. anche se non ho idea di quanto spazio ci sia per la regolazione.. tu adesso quanto hai come valore di convergenza?

    Poi non sono certo che chiudere la convergenza ti diminuisca automaticamente il sovrasterzo, tu vorresti chiuderla al posteriore?
     
  10. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Ciao io ho ipotizzato che avendo asolato di oltre 1cm (ho raggiunto un camber di circa 1°3') la convergenza si era aperta considerevolmente ed il gommista ha dovuto chiudere parecchio (fino a fine corsa), quindi presumo che sia questo il problema della regolazione.

    Settimana scorsa ho infatti provato a modificare la convegenza, che ad oggi dovrebbe essere circa a 0, ma i braccetti erano a fine corsa, li potevo svitare (per aprire la convergenza), ma si riavvitano fino allo stesso punto di prima e si bloccano.](*,)

    Per il discorso sovrasterzo hai ragione, ma non avevo scritto che con le precedenti gomme ho consumato molto la spalla interna e quindi volevo chiudere la convegenza anteriore per migliorare il consumo della gomma e l'inserimento in curva.

    Ovvio che per correggere il sovrasterzo dovrò chiudere un poco il posteriore.

    Forse [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] mi può aiutare che è molto esperto nel fai da te :wink::biggrin:

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Agosto 2015
  11. Theking87

    Theking87 Secondo Pilota

    722
    11
    31 Gennaio 2013
    Reputazione:
    11.631
    Bmw 118d LCI
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Ciao...mi potere confermare/smentire che e87 pre e e87 lci hanno lo stesso attacco degli ammortizzatori e lo stesso alloggio per le molle? Devo cambiare tutto l'assetto ma ovunque guardo c'è scritto "dal 2004" ,quindi suppongo che é lo stesso! Grazie

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  12. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Ciao

    Io quando ho acquistato il bilstein ho fornito il numero di telaio e anno di fabbrica.

    Puoi provare a vedere sul sito della bilstein se per una rest ed una prerest ti dà lo stesso codice...

    Immagino ti serva per acquistare degli ammo usati, vero?

    Buona giornata a tutti!!
     
  13. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Anche secondo me sono uguali. Non sono sicuro al 100% ma a livello di ammo e molle non dovrebbe cambiare nulla.

    Cambiano le tarature delle molle tra le varie versioni diesel e benzina.

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
     
  14. Theking87

    Theking87 Secondo Pilota

    722
    11
    31 Gennaio 2013
    Reputazione:
    11.631
    Bmw 118d LCI
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Usati o no volevo capire l'attacco!

    Theking87 from Tapa
     
  15. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Ma tu quali vuoi prendere?

    Buona giornata a tutti!!
     
  16. Theking87

    Theking87 Secondo Pilota

    722
    11
    31 Gennaio 2013
    Reputazione:
    11.631
    Bmw 118d LCI
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Più originali possibile xk la sto vendendo!

    Theking87 from Tapa
     
  17. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Se vuoi ho quelli originali che ho smontato dalla mia e87 prerest..

    Buona giornata a tutti!!
     
  18. Theking87

    Theking87 Secondo Pilota

    722
    11
    31 Gennaio 2013
    Reputazione:
    11.631
    Bmw 118d LCI
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Nn so se l'attacco è uguale! Mi sa ke la prendono così com'è!!!

    Theking87 from Tapa
     
  19. Matt120d

    Matt120d Kartista

    227
    7
    29 Giugno 2014
    Reputazione:
    15.648
    Bmw 120d e87 rest msport
    Complimenti per il report del lavoro! Stavo giusto cercando informazioni dato che devo farlo anche sulla mia! Un consiglio, aggiungi "report" o "tutorial" all'inizio del titolo così è più facile da trovare anche su google perchè io l'ho scoperto per sbaglio! :biggrin:
     
  20. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Montaggio assetto Bilstein B12 (fai da te)

    Grazie!

    Per il titolo mi sa che non posso modificarlo io... Dovrei chiedere ad un moderatore...

    Buona giornata a tutti!!
     

Condividi questa Pagina