salve a tutti, l'auto è sempre più rasente al suolo ossia le sospensioni stanno finendo il loro dovere, dunque si avvicina il loro congedo quindi che ne pensate: meglio MONROE: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...:X:RTQ:IT:1123 o meglio BILSTEIN: http://cgi.ebay.it/4-Ammortizzatori-...item439ba2016c il mio intento è di rimontare ammortizzatori standar... se avete marche alternative si accettano consigli... grazie a tutti!!!
Ciao, io fossi in te prenderei il blistein ma credo non ci siano grosse differenze. Dal momento che non hai intenzione di prendere ammortizzatori a alte prestazioni sportive credo che se dovesse esserci una differenza è sostanzialmente impercettibile. Ho come l'impressione che siano la replica di quelli di serie... Altra cosa, occhio che credo non si possa scrivere in grassetto...Penso sia appannaggio dei moderatori... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
cosa cambia tra b4 e b6? c'è qualche parametro rilevante per la scelta? p.s. non me ne vogliano i moderatori volevo metter il titolo in grassetto e ne è venuto fuori il testo!
dunque il modello b4 ha la stessa taratura dell'originale con il vantaggio di essere a gas!? mi sorge un dubbio ma le molle hanno usura? vanno sostituite?
anche gli originali dovrebbero essere a gas immagino....per esperienza diretta ti sconsiglio i b4, i b6 sono un pelino piu' rigidi e per quanto ne so montano anche su assetto standard, i monroe non li conosco direttamente e quindi mi astengo dal commentarli
esatto, i b6 sono più rigidi, più robusti e danno all'auto un'ottima tenuta di strada, i b4 sono ammortizzatori a basso costo e bassa qualità, li ho montati per 6 mesi e li ho tolti subito perchè molto fragili. A mio parere cambierei anche le molle.
nella pubblicità della BILSTEIN segnala la differenza tra originali ad olio e ricambio BILSTEIN a gas: Quali sono le caratteristiche dell'ammortizzatore Bilstein B4 ? L'efficienza e la lunga durata delle prestazioni. La TECNOLOGIA A GAS mantiene l'auto in costante contatto con la strada contribuendo a garantire la sicurezza attraverso una maggiore controllo. Sono piu' silenziosi degli originali ad olio . Hanno una taratura rinforzata del 15% e rendono l'auto piu' stabile senza penalizzare il confort . si sente molto la differenza di rigidità tra b4 e b6? a me interessa il confort, e comunque considerando che i b6 non danno un assetto pseudo sportivo e costano quasi quanto un assetto M, a quel punto si aggiunge qualcosa in + e si lavora in per fare un lavoro in rigidità!
se t'interessa di più il confort buttati sui monroe, ho saputo proprio ora che sono ottimi ammortizzatori, sicuramente meglio dei b4!! ripeto con i b4 mi sono trovato malissimo
infatti samuelet, guarda che ho trovato: http://cgi.ebay.it/4-AMMORTIZZATORI-MONROE-REFLEX-BMW-SERIE-3-E46-CABRCOUP_W0QQitemZ150394517857QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item2304363961 inoltre ho cercato maggiori informazioni sul nuovo sistema REFLEX della MONROE: http://www.autoprofessional.com/showart.asp?IdArt=306 che in poche parole descrive la tecnologia TWIN DISC ossia un nuovo sistema di valvole dotate di un doppio livello supplementare per sollecitazioni del pistone molto basse. penso di provar questi!!
Non so quanto e' nuovo come sistema visto che l'articolo sul qual'e pubblicato e' del giugno 2002 Cmq sono curioso di sapere come si comportano realmente...
gaff tremenda hai perfettamente ragione... sono desolato son stato fregato dalla pubblicità su ebay : "MONROE SI CONFERMA LEADER NEL SETTORE DELLE SOSPENSIONI ,CON LA SUA ULTIMA LINEA MONROE REFLEX,CHE SI AVVALE DELLA TECNOLOGIA TWIN DISCK DOPPIO EFFETTO,PROGETTO MONROE, L'ULTIMO RITROVATO DEL SETTORE" è stata un mia mancanza non aver notato l'anno dell'articolo...lo ammetto!!! ma cmq nn sembran tanto cattivi!! da provare...
sono appena tornato dall'autoricambi, e dopo quattro chiacchiere è tutto più chiaro: mi ha presentato 4 marche di ammortizzatori: -Monroe: standar... rigidità confortevole pari ad assetto originale con solo effetto in compressione. reflex... più sportivi poco più rigidi del bilstein b4 con doppio effetto compressione-smorzamento su questo prodotto la casa da 3 anni di garanzia! -Bilstein: B4... più rigidi dell'originale ma poco meno rigidi del reflex con solo effetto in compressione B6... molto rigidi da assetto sportivo con doppio effetto compressione-smorzamento - Kayaba: poco meno rigidi dei B6 con doppio effetto - Boge: a quanto ho capito sono quelli usati da bmw gli ammortizzatori sono tutti a gas ed i prezzi oscillano tra 230 e 300 (dei b6 nemmeno ho chiesto)!
ammortizzatori per assetto M ho l'impressione che la mia 320d del 2002 con assetto M, abbia bisogno di nuovi ammortizzatori, potreste darmi qualche dritta su quali montare o come cercare il modello giusto per il mio assetto. Mi è capitato di frequente, di incappare in piccoli dossi sul lato sinistro del retrotreno e mi si è accesa la spia del controllo di trazione. Pochi giorni mentre percorrevo una curva ad elevata velocità è andata improvvisamente in sovrasterzo, sono riuscito a dare il giusto controsterzo è andata nuovamente in sovrasterzo nella direzione opposta e immediatamente dopo si è assestata. Quello che mi ha colpito è stata la mancanza di percezione di aderenza e l'immediatezza della reazione dell'auto. Quasi quasi sarei tentato di disinserire l'Asc così da poter controllare meglio le sbandate Attendo suggerimenti
in merito al sovrasterzo ti potrei indicare di dare un occhiata allo smorzamento del polpaccio avendo un assetto M le reazioni sono più precise reattive ed in certi casi inaspettate! fai controllare se effettivamente gli ammortizzatori vanno sostituiti e poi scegli quelli a te più congeniali, in ogni listino di ogni marca per i modelli BMW c'è l'opzione M/pack... p.s. ringrazia l'asc....
Ciao! Io fra tutti preferirei i monroe per uso stradale, danno la sensazione di essere incollati all'asfalto... non capisco però perchè cambiate ammortizzatori...come fate a dire che sono scarichi? Su molte auto tedesche gli ammortizzatori riescono a seguire tutta la vita dell'auto senza essere toccati...su un'audi che avevo dopo 160.000km e 8anni erano perfetti al banco, la spesa non valeva la poca performance persa...a volte una pressione gomme errata causa più problemi di un ammortizzatore a metà vita...