BMW Serie 1 F20/F21 - Molle H&R su Msport con Adattivo..Risultato. | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Molle H&R su Msport con Adattivo..Risultato.

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da nec videar, 25 Febbraio 2020.

  1. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.185
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    @Guru77 a quanto tieni le gomme x uso stradale e in pista?? Io sulla mia 2,3 ant 2,5 post x uso stradale....
     
  2. andre9ca

    andre9ca Aspirante Pilota

    49
    5
    10 Agosto 2016
    Reputazione:
    168
    bmw F21 120d
    curva sempre eseguita a velocità più elevate, sembrava di avere saponette sotto, non asfalto, mi ha tirato dentro l'anteriore in chiusura di curva e di conseguenza scomposto il posteriore; bocciata assolutamente l'accoppiata molle eibach pro kit con ammo m sport!! mi dava molta più stabiità e sicurezza con le molle originali, idem il discorso sterzo, molto più duro a basse velocità e morbidissimo alle alte, al contrario insomma. Qui non si tratta di vettura più sportiva, impegnativa e divertente da guidare, è proprio pericolosa. Abbinerò ammo specifici come consigliano tutti
     
    A ema00 piace questo elemento.
  3. timis

    timis Direttore Corse

    2.124
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Forse leggermente altina a 2.5 la pressione, io con Pirelli Pzero non runflat sono a 2.2/2.3 e vanno benone. Provate magari ad abbassare leggermente
     
  4. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.185
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    Mi trovo meglio pure io con 2,2 2,3 il problema che in 37000 km è il 3 treno di Pss... Spero che magari con pressione più altina si consumano meno le gomme
     
    A timis piace questo elemento.
  5. timis

    timis Direttore Corse

    2.124
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Teoricamente dovrebbero consumarsi meno ! Ma in 37000 km sei all'inizio del terzo treno o stai finendo anche quello ? :D
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  6. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Sì, è sicuramente l'unica soluzione.
    Solo le adattive possono compensare molle diverse, ma non troppo corte.
    Con ammortizzatori standard, anche se Msport, evidentemente non vanno bene.
    Quanto abbassano le Eibach?
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  7. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.185
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    37000 inizio 3 treno...Sulla vecchia 125 d non avevo assetto adatattivo avevo messo molle eibach prokit e devo dire che ne aveva giovato il comportamento della macchina... Senza era una barca... Su questa ho adatattivo e non ho montato nulla.... Cmq è chiaro che le molle eibach lavorano al meglio con sostituzione ammortizzatori
     
    A timis piace questo elemento.
  8. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    le sospensioni adattive sulla 1er variano solo la durezza dell'ammortizzatore al cambiamento del manto stradale o delle condizioni dinamiche, giusto?
    Quindi quegli ammo sono fatti per funzionare con quelle molle...cambiando solo le molle si scompensa qualcosa? non vorei che molle troppo dure e basse non facciano funzionare al meglio l'adattivo....
    la butto li ovviamente...ma sono certo che un kit completo sia la soluzione migliore...
     
  9. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Un pochetto possono compensare. Bmw ci monta le molle MPe che sono solo 1 cm più corto.
    Di più forse scompensano.
    La migliore soluzione è senza dubbio cambio ammo con molle dedicate, su questo non ci piove!
     
  10. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.320
    3.611
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    certo per questo lo dicevo..le molle hanno durezza diversa...e una molla fatta per un certo ammortizzatore non è detto che lavori al meglio su un ammortizzatore con caratteristiche differenti. nessuno monterebbe una molla di un assetto di serie su un ammo bilstein b8 a stelo corto (spero)....ma allora perchè fare il contrario? l'insieme lavora di certo peggio..non al top!!!
     
  11. timis

    timis Direttore Corse

    2.124
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Ci può stare dai, io ho fatto 17000km con le posteriori, le anteriori invece ne avevano ancora qualcosa, infatti tolte le invernali le ho rimontate e ho preso solo le posteriori nuove
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    E già il gommista mi pare ci capisca poco...sulle nostre auto la pressione non va uguale su entrambi gli assi ma più alta al posteriore. Stiamo parlando di cerchi da 19, giusto? Le pressioni vanno più alte, verifica la tabella e ti consiglio di spostarti più verso i valori massimi che minimi (che gomme hai che non ricordo? Le Michelin, almeno da quello che ho potuto vedere, vanno meglio più gonfie che sgonfie).

    Mmm mi sembrano un po’ basse, anche se stai parlando di cerchi da 18 immagino.

    Ricordandoci che stiamo parlando di cerchi da 19, che chiedono pressioni ben più alte, sto su strada 2,8 davanti e 3 dietro, piuttosto alte ma ancora nel range (le tengo così anche per limitare il consumo spalle, ma nonostante sembri alta la pressione, si comportano bene). In pista dipende soprattutto dalla pista, ad esempio a Modena pressione a caldo 2,2/2,4 che a gomme fredde risulta intorno a 1bar; ad Adria ad esempio non è stato necessario sgonfiarle così tanto.
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Oh cavolo...i cerchi di nec sono da 18 sto vedendo...comunque stai più alto di pressione e differenziala. Anche se non credo farà una grossa differenza al problema che rilevi.
     
    A espi one piace questo elemento.
  14. timis

    timis Direttore Corse

    2.124
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    93418484_3183949088283359_8584907324190097408_n.jpg
    2.8 e 3 ? :eek: Io uso queste pressioni sul serie 5 da 2000kg quando viaggiamo in 4 con i bagagli ahah
    Comunque per il serie 2 tra 18 e 19 le pressioni minime sono praticamente uguali, tranne che nel posteriore per i 19 che sono 0.2 più alte
     
    Ultima modifica: 18 Aprile 2020
  15. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.266
    2.200
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    242.749.332
    530d MSport
    Per la serie 1 con i 18 ci va un 2.2,2.3... Non capisco come facciate a girare con pressioni più alte, soprattutto in estate quando le pressioni aumentano ulteriormente di loro per il caldo....
     
    A timis piace questo elemento.
  16. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.266
    2.200
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    242.749.332
    530d MSport
    [​IMG]
    fare foto su internet
    Cmq ecco qua la differenza fra una molla msport e una molla H&R.... Questi sono i miei ammortizzatori adattivi
     
  17. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Le tabelle non sono per tutti uguali e io viaggio in un range più che normale.
    99B09C92-E6E6-4E5B-8A52-A4E75093EA1A.jpeg

    In estate le pressioni si fanno di conseguenza...non è che le regolo in inverno e poi me ne dimentico. Poi ovvio che se si usano quelle merde di rft il discorso cambia e le pressioni vanno tenute più sul basso. Perché dici che non capisci come si faccia a girare con pressioni più alte? Rilevi che già così siano troppo dure? Io personalmente proprio no, anzi da quando sono passato da rft da 18 a normali da 19 ho percepito un netto miglioramento di comfort, nonostante le pressioni, certo girando con assetto in comfort quando necessario. In ogni caso io ti consiglio di provare ad aumentarle e poi valutare, perché una parte di galleggiamento è possibile sia imputabile a quello.
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  18. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.266
    2.200
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    242.749.332
    530d MSport
    [​IMG]
    Questa è la tabella del 120i e sinceramente non capisco perché cambi ad ogni motorizzazione... Io monto gomme differenziate da 18 non rft, le pss e credo di averle sempre avute a 2.2/2.3 in estate.... 2.5 ad ogni buca sarebbero botte...
     
    Ultima modifica: 18 Aprile 2020
  19. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    È vero!
    Sono tutte diverse...
     
  20. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.266
    2.200
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    242.749.332
    530d MSport
    E non capisco il perché visto che sono gomme identiche sullo stesso modello... Forse perché le d pesano di più?
     

Condividi questa Pagina