con l'aspirazione completa dell'm3 su un 320 invece che guadagnare ci perdi sicuro, almeno per 3/4 dei giri, forse guadagna qualcosa dai 5500 giri in su... ma non ne son neanche convinto... le farfalle singole servono solo se hai gia cammes spintissime e tutto il resto, servono solo un motore che fa almeno 8000 giri sabbiare i condotti non serve a niente, se prendi 1/2 cv è gia tanto fai come bocetto swappa un 2.5 o un 2.8 e via, se proprio non vuoi prenderti direttamente un 323-325-328, per il discorso elettronica è molto piu semplice di quello che credi
Piacere mio,la sabbiatura serve a levigare tutto l'interno dei collettori in modo da ridurre al minimo le turbolenze dell'aria.
Fra allora quanti cv hai preso facendo queste lievi modifiche, hai sentito differenze da quando era con il motore senza queste piccoli accorgimenti? Secondo il te il farfallato dell'm3 abbinato ovviamente ai suoi iniettori e facendo una rimappa tipo da toptuning come sarebbe secondo te...per deftones sembrerebbe inutile.....tu cosa ne pensi?
No,non sono modifiche che ho fatto io,mi spiace non posso aiutarti in questo.Il mio motore è tutto originale,e già cosi consuma.Io sinceramente sarei dell'opinione di deff,per quanto rigurada l'air box più inniettori m3.Tieni presente che se in un motore entra una certa quantità d'aria,la stessa deve pur uscire,quindi poi ti tocca fare lo scarico ad hoc.Altrimenti le prestazioni ne risentono.
328 M52B28 192ps 195.000 km completa di differenziale....che ne pensate? troppi km, ci sarebbe da fare dei piccoli lavoretti o sarebbe da rimaneggiare di brutto? ne ho 2 per le mani ma mi devono dire i km dell'altro.
se e' stata tenuta bene tagliandata e tutto ci arrivi a 300000km... the_claw ha un 328 con su 300k da solo uso pista e il motore e' l'ultimo dei suoi problemi!
forse avete capito male quando ho detto del aspirazione simile al m3 ma non del m3! intendevo propio gli ITB specifici per il 2000 che ha linkato supra! poi al posto delle trombette ci si costruisce un airbox in vetroresina del volume desiderato per uso stradale altrimenti il motore si amgngia troppa porcheria... ovviamente questa aspirazione rende al meglio con una testa limata e allargata e co alberi a cam racing! (come il mio motore) la centralina il preparatore con cui ho parlato mi disse che non è obbligatorio cambiarla ma basta rimapparla ovviamente c'è molto lavoro da fare sia per cambiare il motore con un altro sia aprendo il propio 2000 per cambiare alberi a cam e fare lavori vari...
è assurdo elaborare pesantemente un motore aspirato e poi lasciare l'elettronica originale col debimetro che vincola l'aria a passare per un tubetto da 50mm di diametro...
la rimappata è obligatoria e a detta del preparatore con cui ho parlato alcuni sensori si possono eliminare/imbrogliare ma non è necessario acquistare una centralina da competizione!
Conoscete la centralina Emerald? La monta un mio amico su un 1.6 preparatuzzo, dice che con la centralina di serie non si riusciva a gestire gli iniettori maggiorati, con questa dopo un pò di tribolazioni per la configurazione pare abbia risolto i problemi di gestione elettronica. Tra l'altro le tratta un noto preparatore di Lotus a Bologna, mica pizzaefichi insomma /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sembra una bella bestiolina......hai qualche idea sull'utilizzo Vinz........con camme e iniettori maggiorati......come si comporterebbe? Centralina Emerald K6 ECU Specifiche Physical Dimensions110 x 190 x 44 mm (W x L x H) Weight 491g Power supply 6.5v - 18v Environmental protection: IP65 sealed enclosure, IP68 water proof connectors. Inputs Engine speed triggers:3 inputs, each configurable for Inductive or Digital sensors, crank, cam or distributor. User selectable crank trigger patterns. Air Temperature:Yes, standard Bosch or user programmable characteristic Coolant Temperature:Yes, standard Bosch or user programmable characteristic Barometric Pressure: Internal barometric pressure sensor Engine load: Throttle pot and/or MAP 0 - 5v signals Lambda sensor: Dual 0 - 1v (Narrow band) or Dual 0 - 5 v (Wide Band) signals Road speedUp to 4 inputs, configurable for inductive or digital sensors, software switchable internal pull-up option. Other: Coded immobiliser input, exhaust gas temperature, oil/aux temperature. Spare inputs can be assigned to air conditioning request, boost level adjustment, clutch switch, triple map selection, launch enable, and others... Outputs Ignition coil drivers: 6 internal drivers, configurable as Active high for external amplifier control or Active low for direct coil control Injector drivers: 6 internal high power drivers Other: Air conditioning clutch, fuel pump relay control, supply relay control, two stage cooling fan control, programmable tacho driver, oxygen sensor heater control, shift-light, boost control valve, variable cam control, cam switching, single & twin PWM solenoid IACV control, Bipolar & unipolar IACV stepper motor control, user programmable outputs, 5v sensor supply. Data-link Interfaces RS232 serial communications port Controller Area Network (CAN) interface. Version 2.0B protocol at up to 1Mbit/sec con 650 Euro ti porti a casa sto bel giocattolino.........sarebbe interessante vedere la parte software Vinz..........avevo gia sentito di centraline per l'iniezione ma non con questi prezzi....se il prezzo e paragonabile al prodotto sarebbe spettacolare....io per le centraline ho visto prezzi che oscillano dai 2000 ai 3500, con questa avrebbe senso avere i throttle body tipo M3 vero Vinz?
Non lo so zio, me ne ha solo parlato questo mio amico (meccanico), mi diceva che con l'elettronica Siemens originale non era possibile star dietro a tutte le modifiche che ha fatto (tra cui cammes, condotti e valvole allargati, iniettori maggiorati), e questa gli e' parsa l'unica soluzione, ma se non sbaglio si parlava di 2000eurini eh! Posso anche dire che il preparatore che le tratta e' molto apprezzato, e soprattutto lavora principalmente con Lotus, in teoria potrebbe essere gia' una garanzia sulla validita' del prodotto. La prossima volta che vado a trovarlo gli chiedo qualcosa in piu' /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
be il link e questo guarda un pò il prezzo mi sembra piu bassino di quello che dici. http://www.emeraldm3d.com/ecu.html fammi sapere a sto punto sarebbe interessante vederne l'utilizzo pratico!!!!!
si.. la sola centralina! Non e' mica un modulo aggiuntivo eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Be oltre la centralina ci sono da acquistare sicuramente il gruppo di injection coils e gli iniettori maggiorati....certo se poi passiamo a camme....valvole maggiorate...il discorso cambia arrivamo a 3000 Euro con tutta la rimappa del preparatore. :wink::wink:
leggo solo ora la discussione e la seguirò con interesse... ad ogni modo se servisse a qualsuno, ho sia il collettore inox nuovo (per i 6 cilindri) che gli alberi a camme della M3 3,2....non si sa mai che magari servano a qualcuno che non sa dove rimediarli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ad ogni modo è bello vedere che esistono altre persone "fulminate" che si ostinano a modificare auto vecchie...mi sento sempre la pecora nera quando ne parlo con certa gente xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
leggo solo ora, bel 3D vorrei dire la mia sull ITB: comprare un kit già pronto a quei soldi è da pazzi, si può farselo tranquillamente da soli utilizzando e adattando dei corpi farfallati di moto(chiaramente va messo tutto giusto, vanno adattati e fatte le staffe, ecc, lo ha fatto un mio amico, che deve montare ancora il tutto x una fiat 124 ed è venuta una figata)...cmq quello è il minore dei problemi... voi non considerate alcune cose...PER FARE UN LAVORO BEN FATTO va: -aperto il motore -pulire ed eliminare qualunque residuo su bielle/bistoni/testa (si fa tranquillamente con un bagno ad ultrasuoni) -vanno bilanciati bielle/pistoni(devono avere tutti lo stesso peso) -vanno allargati tutti i condotti sulla testata(altrimenti caxxo butto dentro roba a fare con l'itb???) -serve un elettronica che gestisca il tutto, ovviamente in alpha N IL mio amico ha fatto tutto questo, compresa la costruzione della centralina e lo sviluppo del programma, son passati 2 anni e tra poco dovrebbe chiudere il motore. dimentico sicuro ancora qualcosa, cmq questo è un po quanto.... in linea di massima consiglio di lasciar stare le elaborazioni sul 320, io ho sia questa che un 328, e tra le 2 c'è un abisso, c'è poco da fare.. e anche se con un 2.0 ultrapompato si arrivasse agli stessi cv del 2.8 NON avrebbe mai la stessa coppia. la mia 328 ha 370000km, ho appena fatto un tagliando con bardhal 15w50 e additivo, rimappata e fatta l'aspirazione, è un missile.