Modificare il carico del pedale del freno: è possibile?

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da TonyR83, 9 Settembre 2012.

  1. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    La scorsa settimana ho avuto la fortuna di partecipare al Bmw M track Days a Vallelunga. Evento stupendo che mi ha permesso di testare su strada e pista la M3 e92 e la M5 nonché il bisonte X6M. Venendo al dunque :D, sono rimasto un tantino deluso dal carico del pedale del freno, troppo morbido da pigiare, soprattutto sulla M5. Auto del genere, a mio modesto parere, dovrebbero avere un pedale del freno "cattivo", bello duro da pigiare, un pedale, insomma, che restituisca un feedback "racing" come si addice a bolidi M...bah...mi chiedevo se è possibile tramite elettronica modificare la sensibilità del pedale. Su alcune auto del gruppo vw ciò è possibile tramite cavo Vag e portatile :D
     
  2. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    bisogna vedere se l'hai guidata "fresca" o dopo 20 giri di pista :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    C'erano alcune riservate esclusivamente alla pista ed altre al giro turistico in strada. Beh, queste ultime avevano lo stesso feedback al pedale delle altre. Mi sa che il servofreno è tarato troppo mordido. Ripeto, sulle M3 mi è piaciuto di più, sulla M5 è stato, invece, deludente :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Mediamente tutte le BMW hanno un pedale leggero del freno, ma credimi ci si fa preso l'abitudine.

    Il motivo principale è il tipo di pastiglie che usano di serie, molto morbide di mescola e dal bite molto elevato, ma che alle temperature non reggono più di tanto (ed è normale).

    Una soluzione è mettere pastiglie più performanti a caldo e quindi più "durette", ma di contro il bite perde molta consistenza e si rischia anche di arrivar lunghi a certe frenate potenti a bassa temperatura.

    Nel mio caso, con la modifica delle pinze brembo di derivazione Cayman S, inizialmente avevo messo su le textar originali, molto molto dure, il pedale andava premuto molto forte per ottenere il giusto dai freni, ma non mi ha mai fatto fare i salti di gioia così....con le DS 2500 ho trovato il giusto compromesso.
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.149
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Ho chiesto ad un ns. cliente nonchè tecnico Bosch che lavora proprio sulla taratura degli impianti frenanti e sulle BMW pare non si possa fare pena segnalazione di anomalia sul computer di bordo.

    Anche a me piacerebbe il pedale più duro, ma in realtà ormai ci ho ben fatto l'abitudine ed anzi, apprezzo l'eccellente modulabilità del freno.
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    altrimenti si potrebbe cambiare la tipologia di pompa freno.
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.149
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Sostituendo la pompa del servofreno la risposta cambierebbe senz'altro. Ma alla fine, quello che conta, è il potere frenante e la sua costanza, quindi ci si fa la mano senza problemi. L'importante è che la corsa resti sempre costante, così come gli spazi di frenata.

    Io per assurdo molto spesso mi trovo meglio con impianti di serie opportunamente ottimizzati che non con impianti frenanti stratosferici sulla carta, ma con parecchie lacune all'atto pratico. Tipo impianti frenanti ad 8 pompanti, senza aver cambiato la pompa del servofreno. Non ti dico la risposta iniziale e l'assenza di modulabilità.....
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Immagino. Anche perchè se si mette mano a dischi e pinzi, tutto deve esser dimensionato di conseguenza. Altrimenti è solo una strozzatura che si ha a monte.
     
  9. TonyR83

    TonyR83 Collaudatore

    280
    9
    20 Giugno 2011
    Reputazione:
    4.407
    Mini Cooper S F56
    Infatti, secondo me non è un problema di mescola della pastiglia...dipende più dal servofreno e da come è stato tarato. Strano, però, che un marchio dichiaratamente sportivo come la Bmw non curi questo aspetto, a mio avviso molto importante che accresce il piacere di guida: avere un pedale bello tosto da premere fa sicurametne auto da corsa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sarei curioso di provare un impianto M performance ma dato che le M3 ed M5 hanno impianti già stratosferici e pure presentano questo tipo di pedale, probabilmente anche l'impianto performance non migliora la situazione.

    Detto questo, sono d'accordo che ci si abitua...però, per me resta un cruccio non da poco :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono fissato con il feedback al pedale. Ricordo, ad esempio, la vecchia Astra GTC che avevo il cui pedale era molto spugnoso, troppo cedevole, il che mortificava le staccatone :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi, con la GPA mi sono trovato su un altro pianeta, ottimo feedback, probabilmente leggermente migliore anche alla mia R che ha un pedale bello consistente ma dalla corsa un po' lunghetta, tipo M5!
     
  10. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Come pompa freno BMW da già di serie una pompa ben dimensionata, tant'è che con i kit di potenziamento freni, non è per nulla inadeguata con pinze a 6 pompanti brembo.
     
  11. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Tieni presente che la GPA avevi pinze fisse multipompante, sugli impianti flottanti con dischi grandi (flottanti anch'essi) è quasi impossibile ottenere un pedale corposo nell' affondare, io con la mia modifica ci sono arrivato, ma perchè ho cambiato pinze.

    La mescola comunque centra nel feedback del pedale, perchè se hai una mescola molto aggressiva come bite, ti basta poco per arrivare al mordente di livello e li il pedale non è ancora a fondo corsa, mentre con una mescola molto dura, premi il pedale e solo dopo che la temperatura arriva a regime, arriva anche la frenata, ma il pedale è già a fine corsa da un pò; se poi sta "mordendo" tramite una pinza flottante, è tutto il sistema che "tira" i dischi, che sono elastici nel loro lavoro flottante.
     

Condividi questa Pagina