Ma quindi, caro "Botta" ... è una Caxxata che il giunto cede anche lui di "botto" tutto in un colpo...(nella mia ignoranza sapevo così...) Come ho letto, qualche post sopra, il giunto DA segni di cedimento... Solo che: come facciamo a rendersi conto che il giunto sta per morire? mmmhhh... mi sa che a sto punto nessuno dei due metodi da l'assoluta o la maggiore tranquillità... quindi mi viene da pensare che, se hanno messo un sistema del genere, è meglio lasciarlo così com'è... Comunque: visto che le manutenzioni le faccio dal mio amico che ha officina di trattori ( e mi presta il ponte)... ho notato che i trattori hanno TUTTI il giunto viscoso per raffreddare.... hanno sempre i radiatori con 3 kg di M.... attaccata... rompono tutto, ma non fondono mai! ( e le viscostatiche non le vedo mai cambiare...) Quindi vuol dire che non è proprio un brutto metodo per raffreddare... Solo che la mia curiosità di sapere il perchè la e30 320is, e la e46 320i hanno ventole elettriche mi assilla!
Le S14 sono senza viscostatica, e solo in Italia, delle nazioni calde, per non intaccare la poca coppia ai bassi. Il giunto, in uso frequente, via via raffredda meno, perchè è più debole, esiste un test da fare, ma non lo divulgo in pubblico, solo in pvt, per non sentirmi dire che poi uno si è fatto male perchè non è stato prudente.
potrebbe essere che nelle versioni con motori più spinti vedi le is si cerca di sfrutare tutto il possibile quindi si opta per per l'elettroventola idem per le versioni più recenti magari limitate da catalizzatori più ingombranti vedi le E46 la mia è una domanda ???
pero' questo dovrebbe avvenire nelle condizioni in cui il viscostatico sia gia operativo cioe' quando dando un colpo di gas o comunque in accelerazione si senta l'effetto reattore tipo quello che fanno i fuoristrada o camionicini,cosa che non puo avvenire al minimo in quanto la ventolona gira allo stesso numero di giri del motore.ecco perche' si accende la ventola ausiliaria. per la cronaca nella mia 320 del 97 non ho mai avuto problemi di temperature e non ho mai sentito attaccarsi il ventolone anche con la ac innescata.la ventola ausiliaria invece parte sempre quando si innesca la ac. comunque anche la mia vecchia 320i e30 aveva il visostatico.mai avuto problemi neanche con quella. con altre auto con l'elettroventola invece di guai ne ho avuti svariati...saluti
anche a mè non è capitato mai di sentirla in funzione con ac spenta, l'unica cosa che ha di strano è che la lancetta temperatura resta un pelo sopra la metà, questo da sempre
anche me e' sempre rimasta a meta' e come avevo detto non ho mai udito il ventolone attaccarsi per il funzionamento del viscostatico,questa cosa la ho sentita un unica volta mentre ero in concessionaria bmw quando arrivo' un signore con una serie 5 e39 tutto preoccupato perche il motore acclerando faceva un rumore strano(era estate in una giornata molto calda) e il meccanico con un po di imbarazzo gli spiego' che era appunto il normale funzionamento del viscostatico.
effetto reattore? guarda che non fa nessun rumore, la ventola. inoltre, tu dici che non l'hai mai sentita partire, ma, a macchina fredda, la ventola la fermi con la mano, prova a farlo quando è calda
parlando degli is io ho un m42 con ventola ac/raff ausiliario e viscostatica per cui diviene un bel dilemma il xkè anche tra le e36 con motorizzazioni uguali ci son diversità di raffreddamento... cmq per la modifica basta fare un t sul bulbo del radiatore e mettere un bulbo a temp più basse e collegarlo alla cavetteria del decondensatore ac in modo che si accenda a giri minimi (so che non son stato molto chiaro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
si sente la differenza se acceleri quando il viscostatico rende solidale la ventola alla pompa acqua.
boh, io non sento differenza. ma quello che volevo dire, è che quando il motore è in temperatura, la ventolaè solidale con la pompa, quindi se tu dici di non averla mai sentita partire, o avevi il viscostatico rotto, o, effettivamente, non fa nessun rumore. io credo la seconda, anche perchè è la prima volta che sento dire che fa questo rumore.