modifica regolatore di pressione rail iniettori | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

modifica regolatore di pressione rail iniettori

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Baronerosso86, 24 Settembre 2016.

  1. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Forse hai saltato una risposta! :wink:

    Secondo me sei gia' andato oltre con l'eccesso di carburante nella tua miscela. Piu' di un terzo di portata in piu' sugli iniettori e' gia' fin troppo, per quanto tu possa aver migliorato l'aspirazione dell'aria.

    Oltretutto gli iniettori dell'M42 sono comunque a foro singolo.

    Ripeto: se proprio non puoi verificare i gas di scarico con un analizzatore, almeno controlla per bene le candele, se sono nere, aggiungere altro carburante non migliorera' le cose.
     
  2. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Si adrena avevo saltato senza far caso a quello che avevi scritto tu e la mia risposta era rivolta a vinz ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq gli iniettori della is che ho montato sono gia modificati con ugello a 4fori lo ho scritto sulla discussione che avevo aperto sulle modifiche che ho apportato. Per quanto riguarda le candele nere purtroppo da quando ho comprato l auto non sono mai riuscito a risolverlo cm problema (anche quando era tutto originale iniettori compresi), ma piu che una carburazione prettamente grassa, l impressione che ho avuto è che sia una carburazione discontinua...ossia che qualche sensore mandi messaggi sballati alla centralina;oppure che la centralina stessa abbia qualche saldatura o qualche componente compromesso che a caldo fa i capricci; oppure un problema di alimentazione...tanto che a tratti mi sembrava non arrivasse carburante(oltre i 4000giri)...problema parsialmente risolto in quanto ho cambiato iniettori e pompa benzina, ma la sensazione di un problema all alimentazione non mi ha mai abbandonato..tipo il relè pompa... a dire il vero ora dopo i 3000giri e fino ai 5500 il mio motore risponde all accelleratore in modo eccezzionale.. il problema mi è rimasto a caldo e solo dai 2500giri in giu...con relative candele nere..ma asciutte! Infatti anche io avevo paura che gli iniettori dell is fossero troppo ma a quel punto le candele oltre che nere le troverei bagnate di benzina ed invece no..pare come se l'alimentazione a volte va e a volte no e che la centralina leggendo valori sballati non sappia piu che pesci prendere...oppure viceversa.. cmq per quanto riguarda l aspirazione ho cercato di bilanciare quel po di benzina in piu con un filtro a pannello e intervenendo lavorando i condotti di aspirazione ad imbuto in modo da favorire un effetto venturi e rifinendoli a grezzo in modo da favorire l afflusso dell aria...avevo pensato che potesse andare per bilanciare la differenza che va dai 150cc/min degli iniettori originali ai 215cc/min di quelli a 4 fori che ho ora... tu che hai esperienza nel trapianto di iniettori maggiorati cosa ne pensi? Veramente potrebbe gia essere troppo anche senza regolatore di pressione?
     
  3. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Sulla carta direi di si', 55cc (o addirittura 65cc se sono giusti i 215cc del tuo ultimo post) in piu' per cilindro sono tantini, direi ai margini del funzionamento ottimale, anche perche' il filtro a pannello e' comunque situato prima del debimetro, quindi quell'aria in piu' viene rilevata dalla centralina che agira' (o almeno dovrebbe...) di conseguenza.

    Il punto e' che non sono modifiche che si fanno "sulla carta".

    Perche', restando sulla carta, il rapporto stechiometrico corretto sarebbe 14,7:1.

    Ora, se dai 150cc/min passi ai 205cc/min, a parita' di tempi di iniezione hai teoricamente moltiplicato la benzina immessa per 1,36 (periodico).

    Significa che da 14,7:1 sei passato a 14,7:1,36 = 10.75:1.

    Ora, tutto questo conteggio approssimativo resta fine a se' stesso, visto che la centralina leggera' la sonda lambda ed andra' a cercare di adattare i tempi di iniezione di conseguenza.

    Il problema restera' solo quando andrai appunto a premere a fondo il pedale del gas, situazione in cui la centralina smette di dar retta alla lambda e passa gia' di suo ad una carburazione piu' grassa.

    Dopo tutto questo sproloquio e conteggio... direi che prima di tutto dovresti risolvere il problema della discontinuita'.

    Poi trova il modo di analizzare i gas di scarico ed escludere un gia' eccessivo arricchimento della miscela.

    Del resto, anche la modifica della pressione del regolatore dovresti farla analizzando i gas di scarico. :wink:

    In quanto agli iniettori: se non sbaglio l'M42 usciva con i Bosch a foro singolo oppure, nei piu' recenti, con i Lucas a 4 fori.

    Il punto e' che i Lucas avevano comunque l'ugello molto incassato e che nei forum americani (ove queste modifiche paiono essere all'ordine del giorno) si legge di miglioramenti ottenuti mettendo i Bosch a 4 fori delle Ford Mustang anche al posto dei Lucas.

    Se invece tu hai modificato i tuoi iniettori cambiando l'ugello e mettendone uno a 4 fori di un altro iniettore Bosch... be', avrai anche sfalsato la portata che andrebbe rimisurata su un banco prova per iniettori.

    L'unica prova sensata resta di nuovo il test dei gas di scarico.

    Sulle candele: la carburazione ottimale le "colora" di nocciola.

    Il nero e' quasi sempre interpretato come: "Miscela troppo grassa".

    La candela "bagnata" ha cause ancora diverse, tipo una quantita' esagerata di benzina in camera di scoppio tale da condensarsi, oppure un trafilaggio d'olio che la "imbratta".

    P.s. Ovviamente, se tu dovessi mettere un regolatore di pressione aftermarket dotato di manometro, anche se lasciato per il momento settato a 3bar, potresti immediatamente accorgerti di cali improvvisi di carburante.

    Perche' se la pompa dovesse spegnersi (per qualsiasi ragione, sia essa il rele' o un falso contatto), vedresti calare la pressione in modo anomalo.
     
  4. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Gli iniettori li ho comprati su ebay dall inghilterra ed erano usati ma ricondizionati e gia con l ugello a 4 fori...che è un cappuccio blu con allinterno una piastra metallica a 4fori ma confronto al modello originale con il cappuccio a "ragno"non mi sembra piu incassato l ugello... quindi non so se sia il tipo lucas come dicevi o una modifica fatta da loro...io al riguardo posso solo dire che ho fatto la prova di funzionamento mandando in pressione la benzina con tutto il rail ad iniettori sfilati dalla loro sede dal collettore, con gli ugelli puntati all'aria e la vaporizzazione era potente omogenea su tutti e quattro e vaporizzata in modo migliore rispetto agli originali..quindi a funzionare funzionano, resta solo da sapere se questa modifica è stata fatta rispettando la quantità/pressione degli originali della is.. per quanto riguarda i gas di scarico l ho fatta mille volte la diagnosi..dice sempre che ho la carburazione sballata e mi indica il difetto alla sonda lambda...quest'ultima l'ho cambiata 2 volte.. di debimetri ne ho provati 3 di cui uno addirittura dell M40 del 318e30 di mio zio che a differenza del mio ha solo la vitarella per regolarlo manualmente...anche con quello niente...andava meglio ma solo in alto o solo in basso a seconda di come trimmavo..poi ho controllato e cambiato cavi e candele, tutti i tubi di depressione/della benzina/ dei vapori olio / dell acqua, li ho cambiati, ho cambiato entrambi i sensori della temperatura sulla testata e anche il sensore di giri.. la testa l ho aperta e l ho rimessa a nuovo con kit guarnizione completo, termostato e gommini valvole e ho portato a nuovo valvole e sedi valvole.... la compressione è perfetta ma ho questo problema che mi perseguita..ho persino rimontato momemomentaneamente catalizzatore e terminale originali... all inizio dei lavori ho addirittura escluso l'impianto gpl per poter lavorare al meglio sul problema...niente da fare..ecco perchè ho ripreso a considerare che sia un problema elettronico di alimentazione(il relè perché è l unica cosa che nell apparato di alimentazione non ho ancora cambiato) o centralina...
     
  5. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Quindi dici che vale cmq la pena*montare un regolatore di pressione con manometro lasciandolo momentaneamente a 3bar per controllare eventuali problemi dell impianto di alimentazione? Considera che io ho anche una centralina di scorta.. se risolvo il problema avevo intenzione di montare un filtro Bmc cda e rimappare l'altra centralina per ottimizzare tutte le modifiche che ho apportato..questo mi aiuterebbe a bruciare bene la benzina in piu che erogano gli iniettori che ho messo? Grazie dell aiuto e della pazienza! :'D
     
  6. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
  7. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Provo un ultima volta a mettere il link qui che non riesco proprio a capire perche non me lo evidenzia in bluhttp://m.ebay.it/itm/BMW-E30-318iS-E36-318iS-upgrade-Bosch-Fuel-injectors-/131860923163?nav=SEARCH
     
  8. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Ok... tranquillo, sono riuscito ugualmente ad aprire il link!

    Questi pero' non sono i Lucas! [-X :wink:

    Sono i Bosch 0 280 150 556, e sono gli iniettori usati sulle Ford Mustang!

    Si tratta appunto di quelli piu' gettonati come trapianto sulle 318is. :cool:

    Da specifiche tecniche la loro portata corretta dovrebbe essere di 210,2cc/min a 3bar, contro quella di 213,9cc/min (sempre a 3bar) degli iniettori Bosch originali dell'M42 (n° Bosch: 0 280 150 714).

    Nel caso dell'M42, anche se la portata e' leggermente inferiore (a dire il vero, quasi trascurabile), vengono considerati un upgrade proprio per la loro configurazione a 4 fori che contribuisce a migliorare la nebulizzazione del carburante, portando a sprecarne meno ed ottimizzandone la combustione.

    Ecco perche' la piastra con i quattro fori non ti sembra troppo incassata! :wink:

    Ma... non hai piu' gli iniettori originali?

    Perche', fossi in te, proverei a farli pulire e li installerei di nuovo, magari tutto il casino nasce dal fatto che la miscela troppo grassa manda in operativita' limitata la centralina, che dopo un po' di tentativi fatti a vuoto per riportare la carburazione al valore ottimale, se ne va in recovery segnalando la lambda guasta e passando in open-loop.

    A quel punto pero' ignorera' completamente la lambda e si trovera' a lavorare direttamente con i tempi di iniezione presenti in mappa, che, con gli iniettori che hai montato tu, significa buttar dentro davvero troppo carburante.

    Se il problema fosse realmente questo, aumentare la pressione del rail peggiorerebbe ancora le cose.
     
  9. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    iniettori e problemi di carburazione

    Guarda Adrena, io non so proprio come ringraziarti per come ti stai spremendo le meningi insieme a me per capire cosa diavolo ha la mia auto...ma di iniettori ne ho puliti e provati 8....4 miei e 4 del 318i e30 di mio zio da cui ho preso molti pezzi.. ho pulito e rimontato prima i miei, poi i suoi e poi ho provato a prendere i migliori 4 tra tutti ed 8....nulla da fare! Pensi come me che il mio motore sia posseduto? :'D hahaha! Cmq apparte i scherzi e apparte i problemi del mio motore, tra gli iniettori lucas e quelli che ho preso, come qualità quali sono migliori? E se un domani dopo aver capito cosa affligge il motore dovessi montare anche un bmc cda e mappare,andrà bene quel quantitativo in piu di benza?

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Non so perche a me nelle caratteristiche dell oggetto su ebay in inglese mi menziona i lucas...boh..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2016
  10. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Secondo me in questo caso sono migliori i Bosch della Mustang, come ti dicevo: i Lucas hanno il diffusore piu' incassato.

    Se la mappatura verra' fatta in modo preciso, sicuramente si terra' conto della maggior portata degli iniettori, quindi si potra' intervenire riducendo eventualmente i tempi di iniezione, se necessario.

    Ma non sara' certo un lavoro "economico".

    Ad ogni modo, nessun preparatore competente ti fara' una mappatura se l'auto presenta problemi di natura meccanica o elettrica, quindi dovrai comunque trovare la causa del tuo problema e risolverla prima di pensare alla mappa.

    Non so se sia possibile resettare i parametri autoadattivi della centralina via software di diagnosi... comunque sarebbe una procedura da fare (cosi' come il cancellarne gli errori presenti) per poter fare una prova con gli iniettori originali.

    Devi trovare il problema.

    Continuare a fare modifiche o sostituire pezzi non fa altro che introdurre nuove variabili.

    Trova il modo di resettare i parametri autoadattivi, fai una prova alla volta, intervenendo solo su un singolo elemento e resetta la centralina ad ogni prova.

    P.s. Nelle caratteristiche dell'oggetto su eBay menziona i Lucas dicendo che quelli proposti nell'inserzione sono un upgrade valido sia per gli originali Bosch che, appunto, per i Lucas. :wink:

    Sempre nelle caratteristiche specifica che l'inserzione e' riferita ad un set di iniettori Bosch 0280150556 puliti e ricondizionati.
     
  11. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Si assolutamente, lo fa anche Carsoft che non è un granchè come software di diagnosi.

    Altrimenti scolleghi il debimetro e avvia l'auto, che caricherà la mappa standard e cancellerà i valori precedenti. A proposito, con debimetro scollegato (e quindi con il segnale della sonda lambda che non viene elaborato dalla DME ) l'auto come va? Hai mai provato?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Settembre 2016
  12. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Ecco, grazie Gabriele68!

    Quando lavoravo in officina avevamo la diagnosi della Texa, ora mi sa che dovro' farmi una cultura anche sui software "domestici". :wink:
     
  13. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Mitica Texa di Roncade, 10 Km da casa mia. Beh Carsoft per un e36 non è male per uso domestico, anche se abbastanza limitato. Nella mia per esempio non entro sulla centralina abs-asc e neanche sul modulo capote, ma comunque entra su tutto il resto e sulla dme anche nei valori in tempo reale (che vorrei sapere interpretare meglio).

    Siamo abbondantemente OT. Chiudo.
     
  14. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Si ragazzi purtroppo ho gia effettuato le prove con debimetro scollegato e il problema sussisteva ugualmente..e siccome mio padre è meccanico, e fa anche lavoretti per conto suo il weekend, abbiamo anche la diagnosi una buona portatile ed aggiornata con il programma craccato da un suo collega...ora non ricordo la marca ma dopo guardo e ve lo dico..cmq ho azzerato l'errore lambda ma nnt...considerate poi che gli iniettori sono l ultima cosa che ho montato...tutti i controlli e le sostituzioni delle componenti che sospettavo fossero la causa dei problemi, gli ho fatti prima di fare qualsiasi modifica quindi quando ancora avevo gli iniettori originali..che come ho detto prima ne avevo 8 a disposizione...tutti ed otto li ho puliti con il macchinario per gli iniettori ed ho selezionato i migliori 4...nulla da fare.. siccome uno dei 4 era leggermente, ma sottolineo leggermente meno prestante degli altri (una cosa trascurabile...normale usura causata dal prolungato utilizzo ma non era assolutamente bloccato), ho messo quelli che ho ora..ma i difetti ce li avevo anche prima anzi...cambiando pompa e iniettori ho risolto il buco dopo i 4000giri. .
     
  15. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    ...fidatevi è snervante il mio motore...delle volte sembra che mi prende per i fondelli! Io cerco di metterci del mio e chiedo consigli qui da come potete vedere anche se sono un amatore/principiante meccanico (il vero meccanico con esperienza 40ennale di cui 20in bmw è mio padre) e mi piace smanettare e a volte lo affianco nei lavori che fa per conto suo.... per quanto riguarda il mio motore sto proseguendo di mia iniziativa e con i vostri consigli totalmente dasolo perchè mio padre con il mio bmw ha gettato la spugna qualche mese fa dicendomi che ci sto spendendo troppi soldi e che con poco comproun motore usato...che per il mio ci vuole un esorcista e non un meccanico..ed ha lanciato la cassetta degli attrezzi in aria :'D ha anche provato a corrompermi con la proposta di rimediare un motore di un 318is o un 320i oppure di venderla e prendere qualcos'altro ma io mi sono impuntato! Le uniche cose che non ho mai cambiato sono il sensore sotto al corpo farfallato, centralina e relè pompa... ora prima di montare la centralina di riserva che ho rimediato da un amico, sto aspettando il coriere che mi porta il relè preso su ebay... il dubbio del relè mi è cresciuto ulteriormente quando qualche giorno fa ho provato a caldo piu volte a smuoverlo, smontarlo rimontarlo e riavviare il motore..e ogni volta per qualche secondo dopo averlo rimontato il motore si avviava bene e aveva rispondeva ai bassi giri quasi in modo corretto..
     
  16. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Ecco un aggiornamento sulla modifica per l'installazione di un regolatore di pressione esterno regolabile.

    La totalita' degli adattatori trovati in commercio lavora fungendo da "tappo" per il condotto di ritorno (quello interno al rail di iniezione), deviando direttamente tutta la benzina all'esterno del rail attraverso un raccordo avvitato sull'adattatore stesso.

    Di fatto, esclude la parte del rail destinata al ritorno verso il serbatoio.

    Da qui l'idea di non effettuare questo bypass e di sfruttare comunque il rail nella sua interezza.

    Un paio di chiacchiere con un amico, un pezzo di alluminio, un tornio... et voila'! Ecco qui un diverso approccio all'installazione di un regolatore:


    In questa foto e' possibile vedere il regolatore originale dei motori M40 ed M42, i fori esterni sono quelli rivolti verso l'arrivo del carburante, mentre il condotto centrale (normalmente chiuso) viene aperto solo al superamento dei 3bar e devia il carburante verso il condotto di ritorno piu' interno del rail.

    Il "tappo" in alluminio artigianale realizzato al tornio che si vede a fianco del regolatore e' disegnato invece per deviare direttamente il carburante verso l'uscita del rail senza regolare alcunche'.

    Tutta la benzina in arrivo dalla pompa andra' quindi a fluire verso il condotto centrale del rail ed il regolatore di pressione andra' quindi installato in serie proprio tra la normale uscita di ritorno del rail ed il tubo che porta il carburante in eccesso verso il serbatoio.

    Al momento non ho ancora potuto provarne l'efficacia, visto che sono ancora in attesa della consegna del regolatore di pressione e che il motore M42 e' in fase di completamento.

    Ulteriori aggiornamenti ad avanzamento lavori! :wink:
     
  17. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Il motore M42B18 e' finalmente andato in moto!

    Ed aggiungerei anche che il sentirlo ruggire al primo tentativo di avviamento dopo averlo riassemblato ed adattato ad un vano motore diverso dal suo abituale e' stata una gran soddisfazione! :wink:

    Detto questo, ecco alcuni aggiornamenti sulla modifica effettuata per l'installazione del regolatore di pressione esterno.

    Rail con Regolatore originale:

    [​IMG]

    Rail "aperto" e pronto ad ospitare il tappo artigianale in alluminio realizzato al tornio:

    [​IMG]

    Differenze tra il regolatore di pressione originale ed il tappo artigianale:

    [​IMG]

    Tappo inserito in posizione e fissato al rail

    (N.b. Pulite sempre le sedi degli o-ring e lubrificateli con olio pulito prima di rimontare le parti):

    [​IMG]

    Vista d'insieme del rail con il regolatore di pressione posizionato dietro il motore e collegato:

    [​IMG]

    Con l'installazione di questo "tappo" artigianale il regolatore di pressione andra' posizionato in serie alla normale uscita del rail.

    In pratica, il tubo di mandata del carburante (quello che arriva dalla pompa benzina) viene collegato al rail nella sua solita posizione originale, mentre il regolatore di pressione andra' posizionato tra l'uscita del rail ed il tubo di ritorno verso il serbatoio:

    [​IMG]

    Le foto sono state scattate senza la parte superiore del collettore di aspirazione e senza aver ancora installato l'impianto elettrico, manca quindi il tubo della depressione che andra' collegato tra il regolatore di pressione e l'apposito ugello posto sulla parte superiore del collettore appena dopo la valvola a farfalla.

    Prima di fare l'avviamento e' stata messa forzatamente in funzione la pompa del carburante (facendo scattare a mano il relais), in modo da regolare la pressione del carburante a 3,5bar.

    Per che desiderasse vedere le foto a risoluzione piu' alta (il regolamento del forum impone la risoluzione di 800x600), e' possibile trovarle tutte nel mio album di Facebook all'indirizzo:


    Saluti a tutti.
     
  18. Rocco e21

    Rocco e21 Aspirante Pilota

    1
    0
    12 Novembre 2018
    Taranto
    Reputazione:
    0
    Bmw e21
    Ciao mi scrivi su face Rocco kikko abbatematteo
     
  19. Windsurf

    Windsurf Secondo Pilota

    953
    87
    27 Ottobre 2018
    DESENZANO
    Reputazione:
    1.520.663
    Bmw 316d
    Per chi se ne intende ho una presa obd a cui ho collegato l’iPhone e tramite app leggo anche questi valori...sono cannati spero visto che superiamo i 5000bar
     

    Files Allegati:

  20. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    L indicazione è in chilopascal.
    1 chilopascal equivale a 0.01 bar.
    Quindi se non erro 5 bar.
    Comunque la tua è un diesel e i valori sono completamente inconfrontabili con un motore benzina.
     

Condividi questa Pagina