Una fotina della già postata 325i che sto preparando, secondo voi come posso farli gli specchietti a goccia??
Grazie 1000, eh si il problema e non so con cosa farli...per il colore invece hai ragione stsrebbero benissimo.
No davvero nulla...potrei magari recuperarli da qualche altra auto, ma che si possa trovare a bassissimo costo...
se impari a usare lo stucco metallico non avrai più bisogno di reperire pezzi... potrai sparafangare,creare spoiler,ecc.. lo stucco indurito è modellabile con carta vetro,e ha circa la consistenza della plastica. ci puoi proprio costruire dei pezzi. qualche indicazione: http://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/72453-auto-lancia-stratos-marlboro-scala-1-24-a-5.html http://www.modellismo.net/forum/statico-trucchi-e-guide/
semmai con quello epossidico,quello metallico che usano i carrozzieri lo uso da quando avevo 10 anni ed è troppo morbido per costruire pezzi come gli specchietti o altre cose simili,non è pastoso è cremoso...quello epossidico è pastoso ed è modellabile...
non so cosa intendi per metallico..(forse il ""metallo liquido" o simili?) lo stucco per carrozzeria si chiama volgarmente "stucco metallico", ma in realtà si tratta solitamente di poliestere o epossidico, lo conosco molto bene anch'io..(ma entrambi una volta catalizzati sono abbastanza duri, non si modellano, vanno levigati) e quelli non li usi?
ciao a tutti! Ciao marzo! Ma sei collezionista modellista anche tu? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
in realtà no, ma mi diletto abbastanza in tutto ciò che è fai da te. inoltre come manualità me la cavo benone,e ho fatto diversi mestieri, dal carrozziere al meccanico in gioventù. ed essendo appassionato di auto,moto e simili amo anche i modellini.. ma non solo quelli. amo anche i diorama. da piccolo impazzivo solo guardando i plastici dei trenini nelle vetrine. (che belli..) qualcosa ho fatto. un diorama di una casa di ringhiera,con parcheggiata nel portico l'automobilina.. è stato tanto tempo fa, ma era venuto abbastanza bene. se recupero un modellino di auto quasi quasi ci provo. (il problema è reperire le ruote adatte) (e le decalcomanie)
ho letto i link che hai postato ed ero curioso di sapere.. in quanto pure io leggo spesso quel forum..solo come ospite però.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> sarebbe bello se anche tu poi ci aiutassi a capire un pò di più l'utilizzo di questi materiali.. (soprattutto me che in queste cose sono proprio negato /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
beh, credo che su quei forum trovi parecchie indicazioni. una cosa però ho notato. che utilizzano quasi esclusivamente colle o stucchi venduti appositamente per modellismo. io sono più per attingere a materiali di derivazione professionale, sia dal settore carrozzeria che dall edilizia (per i mastici ad esempio) per un annetto ho fatto il modellista (non quello che costruisce i modellini. Quello che costruisce i modelli di oggetti in scala 1:1, che serviranno come stampo per realizzare componenti in vetroresina, carbonio o altro) per questo ho pensato subito allo stucco metallico (così chiamato volgarmente) però ho visto che in effetti lo usano anche sui modellini di auto.. devo curiosare un pò in quei forum...
io per stucco metallico intendevo proprio quello da carrozziere che viene chiamato metallico solo perchè è quello che usano per i lamierati visto che ne esiste anche un tipo per plastica a quanto mi è stato detto...lo so che va levigato appunto per questo dicevo che non ne vale la pena usarlo per costruire pezzi dal nulla,troppo tempo e troppo spreco,quei metalli liquidi che si trovano dal ferramente li provai per curiosità ma per il modellismo non servono a nulla almeno per il modellismo che faccio io...per costruire i pezzi dal nulla meglio come dicevo prima lo stucco epossidico più pastoso così da potergli dare una prima forma quando ancora deve asciugare per poi definirlo appena asciutto...lo stucco da carrozziere essendo molto morbido sarebbe meglio usarlo per il motivo per cui è stato inventato,per rifinire le superfici lavorate...ho notato anche io che in quel forum tendono ad usare quasi sempre attrezzi e materiali appositi per il modellismo e sta cosa non l'ho mai capita,nel settore delle auto vere ci sono molti più utensili e materiali più adatti per fare modifiche o costruire pezzi...sarà perchè quel forum è ospitato in un sito che tratta modellismo?boh... p.s. ma che tipo di ruote ti servirebbero?
no... non mi servono le ruote.. dicevo che se mi capita tra le mani un modellino potrei provare a tempo perso a modificarlo/migliorarlo.. e a quel punto dovrei cambiare le ruote,perchè quelle sono molto difficili da replicare. per modificare intendo roba di questo genere e a questi livelli. oltre non riuscirei
Guarda, il materiale che ho messo nel post prima è perfetto per modellare pezzi dal niente. Si lavora bene con le mani e piccoli utelnsili e quando è indurito di può scartare.
belli,anche se non faccio più auto da corsa mi piacciono sempre molto...una volta si trovavano le ruote nei negozi di modellismo,mi pare della racing43 sia in 1/43 che 1/24 ma poi non ne ho viste più tante come prima questo si che va bene per ste cose