quelli erano proprio della mini infatti. ( e sempre per la mini ci sono anche uguali ma con più razze) ma quelli in foto del maggiolino azzurro non riesco a trovarli tra i cerchi tamiya. magari sono un altra marca
Anni fa ho convertito una ts4 a sola trazione posteriore, cercando anche di spostare i pesi in modo da renderla guidabile, ma era un disastro. Magari un modello stock ben progettato va bene, ma se si vanno a modificare angoli e carreggiate... 4x4 è tutta un'altra cosa, va per forza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> La 1:5 invece era TP, era più difficile ma la facevo andare abbastanza bene, ma ha tutto il peso (e pure tanto) dietro.
vero il maggiolino grigio in origine era uno short course 4x4 con motore centrale posteriore laterale e batteria dal lato opposto (come le touring in pratica) per trasformarlo in 2wd quindi non ho avuto grandi difficoltà, avendo già un ottima distribuzione dei pesi. ho modificato passo e carreggiate, riducendo in particolar modo quella anteriore, ma proprio per dare stabilità al veicolo ho lavorato sugli angoli. i bracci posteriori li ho costruiti in modo da avere una convergenza chiusa di almeno un paio di gradi e il comportamento devo dire che è migliore di quanto mi aspettassi. Diverso è il discorso di un modello potentissimo, o con motore posteriore a sbalzo, dove viene semplicemente eliminata la trazione sull'asse anteriore. in quel caso immagino che l'avantreno possa garantire poca direzionalità, e il retrotreno perda aderenza molto facilmente a causa dell'elevata potenza. ci sarebbe poi da fare un distinguo tra motori a scoppio ed elettrici. quelli a scoppio infatti non sono molto modulabili. scaricano la coppia brutalmente, mentre gli elettrici hanno una curva di erogazione praticamente piatta. questo influisce molto in caso di modelli a sola trazione posteriore. comunque in caso di realizzazione del maggiolino arancione dovrò tener conto di quanto dici (quindi probabilmente sarebbe meglio costruire un telaio ex novo anzichè adottare quello del formulino, che ha delle sospensioni praticamente inesistenti e tutto il peso dietro)
stamattina sono andato a provare la jeep su una vera pista. ma ho notato troppi difetti di progettazione. (quindi probabilmente la smembrerò per l'ennesima volta) le modifiche riguarderebbero soprattutto la disposizione del motore, la trasmissione e la tiranteria di sterzo.
Ciao Marco è una bella pista e magari ti sei divertito. io se fossi stato in te stavo li tutto il giorno almeno ai quasi imparato a guidare.
lo sai che non posso, mauro.. mia moglie mi aspettava a pranzo col mattarello in mano.. è già tanto se posso andare ogni tanto mezza giornata, ma storce il naso..
Io sono andato in pista venerdì sera e sabato pomeriggio è nera con me x una settimana devo fare il bravo ma poi il fine settimana si riparte ancora.
occhio che si incazza per davvero.. in effetti se lavori tutti i giorni, e nel week end sparisci per il modellismo una donna difficilmente approva..
per me è un casino. se vado a cena vado a cena se vado al modellismo vado al modellismo (specie avendo appresso la moglie)
si può fare, ma in quel caso si gira poco coi modelli.. dovrebbe anche essere vicino a un posto ampio dove correre con le auto rc
eee.. magari.. conosco un posto dove portano le barche a vela radiocomandate. è un laghetto di pesca sportiva, con una specie di bar,dove d'estate è possibile affittare delle piazzole attrezzate per fare grigliate, ecc. e ci vanno anche quelli a far girare le barche. penso che i modelli li puoi portare, anche se non o bene se ti farebbero girare, dato che è un laghetto con attorno il prato. E poi li sei all'aperto, e devi farti tu la griglia.. (però li attaccato c'è un parco, e magari si riesce) è tanto che non vado, dovrei dare un occhiata http://www.lagodeicigni.com/