Ciaoieri sera è stata una serata di rotture mi sembravo uno sfigato. oggi rifatto la buggy dalla testa ai piedi.
peggio di me non puoi essere.. io sono peggio di fantozzi. ti ricordi l'altra volta? mi sono portato ben 2 modelli. prima si è rotto il tirante di sterzo del maggiolino grigio dopo 5 minuti. poi volevo girare con quello azzurro, e dopo 2 metri si è scaricata la batteria della radio.. in pratica non ho girato proprio.. e il bello è che quando giro dietro casa va tutto bene..
eh eh.. meno male.. quando vai in quei negozi compri sicuramente qualcosa anche se non ti serve. io se posso cerco di scegliere con calma i pezzi e di comprarli in rete. i modellisti di solito conoscono vari siti tra quelli che offrono i prodotti migliori a i prezzi migliori. questo è uno buono: http://www.modellbau-seidel.de/ questo è uno coi prezzi probabilmente più bassi del pianeta, dove trovi anche qualcosa di valido (motori, batterie, e altre cosucce): http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__300__300__Cars_Parts.html ma ve ne sono anche altri. ad esempio trovi parecchia roba carina su ebay, immettendo parole chiave come Hpi, tamiya, RC cars, ecc. qui solo un esempio della prima pagina che è uscita: http://www.ebay.com/sch/i.html?_odkw=hpi+bmw+parts&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1311.R1.TR11.TRC1.A0.H1.Xhpi++parts&_nkw=hpi+parts&_sacat=0 è tutta roba che magari in negozio non trovi, o è disponibile solo su ordinazione, oppure a prezzi alti. ma il problema maggiore è che nel negozio non vedendola esposta non sai nemmeno che esiste.. invece in rete trovi molti pezzi di cui non conoscevi l'esistenza.. a volte capito per caso su alcuni annunci o siti che hanno di quella roba da sbavo..
e menomale sarà x la prossima x il motore+regolatore+gomme e cerchi+batteria lipo+molle+servo.sei solo ancora al iniziro di una lunga cariera.
BUONA NOTTE signiori del modellismo io vado a nanna domani mi aspetta una lunga giornata di gara. ciao ciao.
Devo cambiare cambiare un lampione a 3 metri e mezzo di altezza e tentare di capire cosa sia successo alla vasca idromassaggio che non va più... e naturalmente sistemare per l'ennesima volta la lavastoviglie
tagliandole si perde molto in qualità di segnale e spesso la ricevente impazzisce. per eliminare l'antenna ti basta prendere un qualunque pezzetto rettangolare di plastica delle bottiglie, fare dei tagli laterali e avvolgere il cavo dell'antenna creando uno zig zag. Una volta fatto questo la puoi avvitare al telaio così non si muove.
in realtà basterebbe calcolare la lunghezza esatta in base alla frequenza. il modo per accorciare le antenne 2,4ghz c'è. io lho utilizzato per il maggiolino, perchè il filo era ridotto a uno spezzone. il filo dell'antenna in realtà è un cavo coassiale. si compone di un anima interna e di una schermatura (la calza) la vera antenna (il dipolo) è però solo l'ultima parte ,che è priva della calza. (non la vediamo perchè è comunque rivestita di plastica) io cosa ho fatto: ho recuperato un cavetto coassiale fine (auricolare fuori uso) poi mi sono studiato le discussioni su come calcolare la lunghezza del cavo e del dipolo in base alla frequenza di 2,4ghz quindi ho smontato la ricevente e ho preso la misura da dove parte il filo saldato sul circuito stampato. la lunghezza del filo va calcolata in multipli di un certo valore ;per le 2,4 è circa 3cm,(dico ora 3 cm per praticità, ma in realtà è una misura ben precisa in decimali) quindi ho scelto la lunghezza totale del filo in multipli di quella misura fino ad arrivare più o meno alla lunghezza che mi serviva per portare la cima del filo dove desideravo (sotto al tetto nella posizione più alta possibile) una volta saldato il filo alla ricevente, va tolta la calza sull'ultimo tratto del cavo coassiale, lasciando così l'anima interna in grado di ricevere il segnale. (la parte senza calza costituirà così il dipolo, ovvero l'antenna vera e propria, quella che "capta" il segnale.) la lunghezza del dipolo (ovvero la parte di cavo che dovremo privare della calza) è esattamente UN multiplo di quelli dell'intero cavo (ossia il famoso 3cm ) (che poi non è proprio 3cm, ma una misura precisa che gli si avvicina, ma ora non ricordo) in questo modo ho rifatto l'antenna, e ora va benone (prima dopo circa 150-200m perdevo il segnale, e l'auto perdeva potenza a scatti, perchè la ricevente azionava il Cut-Off per perdita di segnale (una funzione di sicurezza) ora vado fino a che non vedo più il modello senza perdere il segnale, pur non avendo l'antenna esterna. (questa procedura l'ho studiata sui siti dei modellisti di elicotteri e areri, perchè loro hanno bisogno spesso di ALLUNGARE il filo dell'antenna, quindi erano esperti su come modificarla correttamente) (il velivolo non è come la macchinina, che se perde il segnale si ferma e non succede niente.. un elicottero da 2000 euro se in aria ha problemi di ricezione sei rovinato... quindi la loro metodologia è senz'altro affidabile...) ormai sto copiando trucchi e trucchetti da tutte le parti, vittò...
mi gusta molto anche un bel furgoncino.. (ovviamente con delle ruote meno tuning) http://www.vintage-rc.net/forum/viewtopic.php?f=36&t=5234&start=30 -
Stupendo, ha anche i buchi della ruggine... Però quei cerchi e i freni a disco forati stonano non poco :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">