a rilento, perchè ho da lavorare.. (per fortuna) stasera ho finito di assemblare le ruote davanti da usare nella sabbia queste sono le ruote anteriori originali del mio: sono montate su boccole in ottone naturalmente con la sabbia le boccole si deteriorano in un lampo.. (le ho già cambiate 1 volta dopo un solo mese di uso) ho preparato quindi le ruote originali del tamiya sand scorcher, che mi ha regalato un amico. hanno la gomma leggermente più stretta della mia, e in origine sono anch'esse montate su boccole in ottone o su cuscinetti. io le ho modificate per inserirvi delle boccole in teflon, perchè quelle in ottone si consumano, e i cuscinetti con l'acqua di mare si bloccano facilmente. quindi ora ho le ruote apposite per la sabbia non ho fatto la foto, ma sono come queste solo che dietro ho ancora le ruote cromate a 3 razze. ho anche i cerchi tamiya posteriori, ma l'attacco è diverso, e devo ancora modificarlo per fare in modo che siano intercambiabili, come ho fatto per le ruote davanti. con le ruote anteriori più strette col profilo "a palloncino" la tenuta sul liscio è leggermente minore che con le mie che sono leggermente più larghe e più piatte, ma sulla sabbia ciò dovrebbe garantire una migliore direzionalità non vedo l'ora di andarlo a provare, ma non so dove...!! ci vorrebbe una cava, o qualcosa del genere, con sabbia e sterrato in abbondanza..
eh... lo sterrato è solo in mezzo alla strada dove passano, non posso mica bloccare la strada.. il resto è coperto di erba.. in questi giorni non ho nemmeno la macchina, e il furgone lo sta usando il mio socio, altrimenti facevo un giro in cerca di qualche piazzale sterrato, o stradina fuori mano..
aggiornamenti... purtroppo l'altra sera volevo provare il maggiolino sullo sterrato, mi sono recato nel bosco, ma quando ho collegato la batteria nessun segno di vita... tornato a casa ho scoperto che il regolatore che alimenta il motore(esc) era inspiegabilmente morto. strano, perchè supporta benissimo le correnti in gioco, e l'avevo riposto la sera prima perfettamente funzionante. domani se non diluvia tornerò dal mio amico che me lo aveva fornito, il quale dovrebbe darmene uno identico in cambio di un altro che ho.. ----- cerchi.. eravamo rimasti all'ultima modifica: avevo modificato i cerchi anteriori tamiya a 5 razze originali del sand scorcher per poterli adattare al mio maggiolino. però ero rimasto con le ruote anteriori bianche a 5 razze e quelle dietro cromate a 3 razze. stamattina ho costruito dei mozzi in modo da adattare le ruote a 5 razze pure dietro. vediamo.. così finalmente dispongo di 2 treni di ruote in modo da poterli utilizzare su sabbia fine o su sterrato, senza dover ogni volta sgommare e rigommare i cerchi.. ----- già che c'ero, visto che domani dovrei andare dal mio amico a recuperare l'esc, e che il mio amico mi ha dato appuntamento presso una pista per auto RC fuoristrada, ho pensato di "riesumare" la mia jeep, in modo da farla girare un pò nel fango (domani la pista dovrebbe essere infangata a giudicare dal tempo..) quindi domani forse si giraaa... se giriamo qualche foto-filmato lo faccio.. alla prossima ciao
R: modellismo dinamico Ottimo lavoro come sempre Attendiamo allora inviato con fatica con motorola Star Tac
filmato scrauso.. purtroppo appena messe le ruote a terra ha iniziato a piovere, e abbiamo dovuto sospendere. la cosa buona è che ho recuperato il regolatore per il maggiolino..
ciao mauro anche io, ma il mio amico voleva girare con le jeep.. poi ha iniziato a piovere, e il maggiolino non aveva l'esc impermeabilizzato, visto che lo avevo appena montato in modo provvisorio.. (me lo ha portato e l'ho collegato solo per provarlo) stasera appena tornato l'ho impermeabilizzato per bene (ora sta asciugando e domani sera lo monto) appena riesco vado nel boschetto dell'altro giorno e lo provo (farò il filmato) (prima però gli rimonto le gomme posteriori artigliate) oggi con la jeep ho rotto l'ennesimo semiasse anteriore... mi sa che quella jeep la rifaccio completamente. ho idea di rifare tutto in teflon. -il telaio in teflon anzichè in alluminio -eliminazione del cambio -costruzione di una nuova riduzione completamente in teflon (ingranaggi compresi) la trasmissione in teflon avrebbe anche un altro vantaggio: l'eliminazione dei cuscinetti. (i cuscinetti non vanno molto d'accordo col fango e i guadi..) (ho notato che invece le boccole in teflon scorrono meglio di quelle in ottone. scorrono quasi come i cuscinetti, ma non si rovinano nè con l'acqua, nè col fango, nè con la sabbia,e il teflon è autolubrificante..) se costruisco la scatola degli ingranaggi in teflon posso far girare gli alberi direttamente nella scatola, senza cuscinetti) poi vorrei eliminare le sospensioni indipendenti e montare due ponti rigidi che sto mettendo a punto nel tempo libero (molto poco in realtà) stessa cosa per i semiassi.. li farei girare su boccole in teflon.. insomma, vorrei fare un mezzo più leggero, in modo che anche senza il cambio abbia prestazioni soddisfacenti. ora come ora il mezzo pesa 4kg, perchè tutto il metallo pesa.. i bracci sono in metallo, tutta la trasmissione in metallo, compresi gli enormi ingranaggi in acciaio, il telaio in metallo, le protezioni sottoscocca in metallo, e il solo cambio pesa quasi mezzo kilo.. se la rifaccio eliminando tutto il metallo possibile dovrebbe pesare poco più della metà, e eliminando il cambio posso spostare il motore più in basso, a tutto vantaggio del baricentro.. vedrò cosa riesco a fare..
magari è una stronzata, ma mi piace sperimentare.. può essere che ne esca un mezzo più prestante e affidabile.. (vedremo)
R: modellismo dinamico Non ho idea sicuramente piu flessibile in alcune parti e forse meno soggette a stress inviato con fatica con motorola Star Tac
si.. in effetti ho avuto occasione di dover rifare un pezzo di un modello dopo un crash. si trattava del telaietto dove si imperniano i braccetti l'originale, benchè in plastica caricata a grafite si è spezzato. il clone in teflon dopo altri crash simili è ancora perfettamente integro, e come flessione devo dire che è come la plastica citata.. l'unico inconveniente è che il teflon è bianco, e ben difficilmente verniciabile.. quindi una jeep dove i componenti spesso sono a vista non sarebbe "modellisticamente parlando" un grande esempio di realismo.. ma a questo ho già pensato. vernicerei la jeep bianca, simulando un voluto accostamento cromatico.. devo dire che ultimamente sul maggiolino ho testato bene le proprietà autolubrificanti e antiattrito del teflon, nonchè la sua resistenza all'abrasione. penso che metalli con quelle caratteristiche ve ne siano ben pochi.. ovviamente non va bene per componenti esposte a calore ,o a regimi rotazionali elevatissimi (sempre per via del calore sviluppato) per il resto è ottimo. bisogna solo avere l'accortezza di lavorarlo sempre e solo con utensili da taglio, e mai per abrasione, per ottenere un profilo netto e dei perfetti accoppiamenti in caso di parti rotanti o simili. provando a limarlo o molarlo è un disastro..
oggi causa imprevisto ho lavorato solo al mattino. quindi ho approfittato per testare il maggiolottero nella fangazza.. il filmato contiene i pochi spezzoni visibili, perchè come regista sono una schiappa in realtà non riuscivo a tirarlo a manetta, perchè non sono tanto capace di tenere il volante.. (in spiaggia non ci sono alberi contro cui sbattere, ma nel bosco se centro una pianta si disintegra..) pare che non si sia rotto nulla. e che l'elettronica sia impermeabile. ho utilizzato l'auto fino a che le sterpaglie aggrovigliate nelle ruote mi hanno permesso di girare. solo all'ultimo, ho notato che un copertone slittava sul cerchio, facendo perdere trazione all'auto (devo incollarli meglio) la terra e il fango si sono insinuati in ogni dove, ma il carter che avevo costruito per riparare gli ingranaggi pare che abbia funzionato. ed ecco lo pseudo-video..
ah ahh.. devi vedere in spiaggia.. quando perdo il controllo il maggiolino finisce diretto in mare a tutta velocità, e quando riemerge diventa una palla di sabbia.. (non riesco a guidare col mezzo che mi viene di fronte.. Riesco solo se sono dietro e il mezzo mi dà le spalle, altrimenti mi confondo e curvo al contrario, provocando disastri..)