Mamma mia... Non lo riconosci... Non lo hai mai assaggiato? è tartufo! Quello che avevo in mano domenica mattina (poi nel mio piatto, slurp...) è uno dei tartufi più pregiati in circolazione!!! Il tartufo nero di Norcia! Ne ho tenuti alcuni per un oretta nel cassetto portaoggetti della mia vecchia CAR e nonostante sia passata più di una settimana quando lo apro sento ancora l'aroma!!!
Posso partecipare anch'io... Userò il modellino super di mio figlio... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">
http://www.tuttomaggiolino.it/viewtopic.php?printertopic=1&t=10553&postdays=0&postorder=asc&start=0&finish_rel=-10000
ciao. anch'io. oggi pomeriggio ero a casa e ho approfittato per provare il sorcio sullo sterrato. purtroppo dopo pochi istanti la batteria è morta.. (avevo portato solo la peggiore delle 3 che ho) se hai gli spinotti deans (come quelli in foto) portane qualcuna delle tue, che voglio capire se il maggiolino cammina o no.. ma dove giriamo? suppongo asfalto, se porti il formulino..
sto sperimentando anche dei mozzi artigianali, che mi consentirebbero di montare al retrotreno delle ruote che ho, le quali hanno copertoni da fuoristrada, ma meno tassellati di quelli che ho su adesso. se riesco a finirli per domani magari monto la gommatura meno tassellata..
si, dai, cosi vedo se c'è differenza magari con delle batterie serie va meglio, e in quel caso poi vedo di cambiarle
dipende dall'assorbimento del motore. moltiplicando i mah per i c di scarica otteniamo l'amperaggio effettivo che la batteria è in grado di fornire se un motore assorbe ad esempio 20 A in continuo, ma ne assorbe 80A allo stallo,(in partenza) una batteria da 2000mah 20c lo farebbe viaggiare tranquillamente, ma in partenza non riuscirebbe a fornire l'amperaggio richiesto (2000mah x 20= 40Ampere) una batteria 2000mah 40c invece riuscirebbe a fornire giusti giusti gli 80A richiesti dal motore alla partenza (stallo) (2000mah x 40= 80 ampere) ma anche una batteria da 4000mah 20c riuscirebbe a fornire gli 80A alla partenza.. (4000mah x 40= 80A) ------------------------------------ una batteria da 5000mah 20C fornisce più ampere di una 2000mah 40c (5000x20= 100A - 2000x40=80A) ritorniamo ora all'inizio: se invece avessimo un motore che assorbe 20A in continua ma solo 40A allo spunto, basterebbe tranquillamente la prima batteria presa in esame (la 2000mah 20C) e anche adottando una 5000mah 80C non avremmo nessun aumento delle prestazioni, perchè la richiesta di ampere del motore era già soddisfatta con la batteria più piccola. questa ovviamente è la teoria la pratica: i dati di targa circa l'assorbimento dei motori o la potenza delle batterie spesso sono da prendere con le pinze. inoltre: l'assorbimento massimo del motore sui dati di targa è indicato come "allo stallo" ma allo stallo significa con le ruote bloccate, quindi quel frangente si manifesta solo per qualche millisecondo (in partenza da fermo), dopodichè l'assorbimento del motore cala drasticamente (e quindi anche la necessità della batteria di fornire tutto quell'amperaggio) una considerazione importante è anche il funzionamento del motore quando frena.. il motore in rotazione,per frenare il veicolo ha bisogno di una corrente inversa (inversione di polarità) questo si traduce in un assorbimento simile a quello in fase di stallo (in partenza) anzi, se l'esc frena poco l'assorbimento sarà quasi uguale a quello di stallo, ma se l'esc frena tanto l'assorbimento potrebbe essere addirittura superiore (ed ecco che l'amperaggio della batteria potrebbe non essere sufficiente) ricordiamo che quando si chiedono più ampere di quelli che la batteria può fornire, essa si deteriora. usando il regolino meccanico è ancora peggio: infatti frenando il regolino inviava anche tutta la corrente di colpo al motore, e l'inversione di polarità faceva addirittura girare le ruote all'indietro mentre l'auto ancora andava avanti. immaginate il motore: se lo teniamo bloccato e acceleriamo (stallo) assorbe 80A se invece sta addirittura girando al spinto dall'inerzia del veicolo, per invertirne la rotazione sarebbe necessario magari 120A... quindi col regolino meccanico le batterie si distruggevano , a meno che non fossero sovradimensionate come capacità,(mah) o come C di scarica (moltiplicando i mah per i c di scarica otteniamo infatti l'amperaggio effettivo che la batteria è in grado di fornire)
È un discorso un po lungo X chi fa le gare sere scarica io la penso cosi poi domani ne parliamo bene.
sicuramente il discorso è più complesso. io ho scritto quanto ho appreso fin ora (e confermato in ogni testo dove si parla di ciò) ma sicuramente il fattore C a qualcosa serve.. perchè è vero che moltiplicando i mah per il C si ottiene l'amperaggio massimo che la batteria fornisce, ma secondo me tra una batteria 2000mah 50C e un altra 5000mah 20C una differenza ci deve essere..(anche se entrambe sono in grado di erogare 100A) non ho ancora capito quale però.. a domani (faccio l'autostrada- ti chiamo al telefono verso le 18)
ho studiato.. mi riferisco alla potenza delle batterie come dicevamo, le batterie hanno diverse caratteristiche le principali , oltre al voltaggio,sono: - i "mah" (milliampere-ora) - i "C" (fattore di scarica) 1000 mah sono in pratica 1 ampere quindi una batteria da 1000 mah (milliamper/ora) potrebbe alimentare un motore che richiede 1 ampere per un ora (questo se fosse una batteria con ipotetico fattore di scarica C1) ma il fattore di scarica ("C") di solito è molto maggiore di 1 (solitamente 10, 20, fino anche a 80 e più) questo che significa? abbiamo visto precedentemente che moltiplicando i mah per il fattore C otteniamo l'amperaggio effettivo che la batteria può fornire. quindi se la batteria fosse da 1000mah ma con un fattore C di 20 potrebbe alimentare anche un motore che richiede 1000ma x 20 (quindi 1 amper x 20, che significa 20 ampere) ma non durerebbe più un ora..(ma molto meno) il fattore C ci consente di utilizzare batterie con una capacità molto inferiore all'assorbimento che in realtà è richiesto dal motore (se un motore assorbe 30 ampere ci vorrebbe una batteria da 30.000 mah (trentamila).(se avesse il fattore C pari a 1) si tratterebbe di una batteria enorme, ma in effetti durerebbe un ora prima di scaricarsi, fornendo in continuo l'amperaggio di 30A richiesto dal motore , che funzionando a regime avrebbe tale assorbimento. come dicevamo, le batterie hanno invece un fattore "C" molto più alto di 1 , quindi moltiplicando la capacità (mah) per il C possiamo comunque avere amperaggi importanti, ma più è basso il mah (e quindi tale amperaggio è dovuto al fattore C) più sarà inferiore la durata della batteria, essendo bassa la sua capacità. potremmo dunque alimentare lo stesso motore che assorbe 30A con una batteria da 1500mah 20C, o con una da 3000mah 15C... torniamo all'esempio di ieri sera: come dicevamo, moltiplicando la capacità (mah) per il fattore C otteniamo l'amperaggio massimo che la batteria è in grado di fornire quindi 2 batterie con le seguenti caratteristiche forniscono lo stesso amperaggio: 1- batteria 5000mah 20C 2- batteria 2000mah 50C (5000 milliampere = 5 ampere. 5 ampere x 20 = 100 ampere) entrambe le batterie sono in grado di fornire 100 ampere, e di assolvere all'assorbimento di un motore che assorbe 100 ampere di continuo. dove sta la differenza dunque? eccola: la prima batteria (5000 mah) potrebbe alimentare il motore con quell'assorbimento ed esaurirsi nel giro di 3 minuti. l'altra batteria (2000 mah ) fornirebbe ugualmente i 100 ampere necessari, ma si esaurirebbe in poco più di un minuto (naturalmente l'assorbimento ipotetico di 100A del motore si verifica solo in condizioni limite; quando è sotto sforzo, o in partenza, dopodichè cala drasticamente, fino ad assestarsi su valori a volte minori di 6 o 7 volte nella condizione di massima velocità già raggiunta) (e diminuendo quindi l'amperaggio richiesto alla batteria) quindi nella realtà le batterie sopracitate durerebbero molto di più (magari 15 minuti, dipende dall'uso del mezzo) consideriamo che la batteria deve essere in grado di fornire l'amperaggio massimo che il motore potrebbe richiedere nella peggiore delle condizioni (in teoria sotto sforzo, con le ruote bloccate, in partenza, o in frenata, tutte condizioni in cui l'assorbimento è altissimo; a volte anche superiore al valore di targa riportato come "assorbimento allo stallo") dovremmo quindi scegliere una batteria che possa fornire ALMENO l'amperaggio massimo richiesto dal motore in condizione critica; pena la prematura dipartita della batteria stessa.. vantaggi-svantaggi: la batteria 5000mah 20C come abbiamo visto durerebbe quasi il triplo fornendo gli stessi ampere di quella da 2000mah 50C, ma sicuramente è una batteria più grossa e più pesante (e più costosa) quindi ecco svelato l'arcano. a pari amperaggio va valutato se preferire una maggior leggerezza a discapito dell'autonomia o il contrario (sugli aerei la leggerezza è un imperativo, mentre sulle auto potrebbe essere preferibile poter avere un autonomia superiore) su alcune batterie è anche indicato un secondo valore "C" (ad esempio una batteria potrebbe essere 2000mah 20C / 40C) cosa significa? il secondo valre "C" è quello da considerare per calcolare l'amperaggio massimo che la batteria potrebbe fornire, ma non come uso continuato, bensi come "picco", sostenibile solo per pochi secondi. una 2000mah 20C/40c potrebbe fornire quindi 40 ampere in continuo, ma 80 per pochi secondi. questo che significa? che se abbiamo un motore con assorbimento continuo di 20A ma con un assorbimento allo stallo di 70A possiamo utilizzare tale batteria, perchè grazie al fattore C di 20 è in grado di fornire i 40 A necessari al motore durante l'uso normale, ma grazie al secondo fattore C di 40 è anche in grado di supportare l'amperaggio di 70A richiesto dal motore allo spunto, giacchè questa condizione di massimo assorbimento si verifica solo per pochissimi istanti. se la batteria fosse invece stata una normale 2000mah 20C avrebbe potuto alimentare il motore nell'uso normale, ma allo spunto (ad esempio in partenza) non sarebbe stata in grado di fornire per un attimo i 70A necessari. in questo caso, la batteria verrebbe sottoposta ad uno stress, e l'auto non avrebbe lo spunto in partenza come utilizzando una batteria in grado di fornire al motore i 70A (quindi noteremmo un minor "scatto" in partenza) abbaiamo parlato di batteria e motore. ma in mezzo c'è il regolatore (esc) questi deve dosare-gestire la corrente e la tensione da inviare al motore quindi il dispositivo deve poter reggere sia il voltaggio che l'amperaggio che transitano tra la batteria e il motore (se abbiamo un esc che sopporta 30A mentre il motore ne richiede 60 e la batteria glie li fornisce, tale corrente transiterà all'interno dell'ESC facendolo cuocere..) non so se sono riuscito a spiegare bene, ma per ora il succo di quanto ho appreso è questo.. ciao
Un fattore alto di C ti consente uno spunto maggiore, più è alto più la batteria può fornirti la corrente altissima che ti serve per quel breve tempo (l'importante è che sia breve). Una capacità maggiore invece ti comporta più durata. La scelta va fatta in base al tipo di servizio che serve, se ho un motore con uno spunto basso ma un assorbimento costante preferirei una batteria ad alta capacità. Se ho un motore che mi deve spuntare tanto in partenza ma poi l'assorbimento cala drasticamente preferirei una batteria con fattore di C alto.