modellismo dinamico

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 18 Marzo 2013.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    AH aaahh

    la vera Buggy è la maggiola !!:sbav:

    [​IMG]
     
  2. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Facciamo una gara buggy contro maggilino ti giochiamo una pizza??
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eeee...

    bravo te....

    il tuo è un mezzo da corsa..

    andrà almeno 4 volte tanto.

    il maggiolino è quasi un giocattolo (per ora)

    prima o poi lo elaboro di brutto! [​IMG]
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    [​IMG]
     
  5. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Poi sabato ti faccio vadere che va su 2ruote poi ti do una pila lipo da provare che il maggiolino cambia.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ecco gli aggiornamenti sul maggiolino


    (dopo averlo usato a fondo avevo notato diversi difetti)


     


    in primo luogo gli ammortizzatori anteriori erano finti, ricavati da un modello statico, e praticamente privi di idraulica



    (io li utilizzavo riempiendoli di grasso, ma la sabbia entrava e bloccava tutto. inoltre non ammortizzavano una mazza..)





    [​IMG]


    i nuovi li ho realizzati utlizzando parte del fodero di 2 ammortizzatori che avevo, costruendo lo stelo e il pompante.


     


    ora il funzionamento è a olio


     


    non ammortizzano tantissimo, ma almeno dovrebbero garantire lo scorrimento anche nella sabbia..


     




    [​IMG]

    veniamo al retrotreno...

     


    le prove evidenziavano un notevole "saltellamento del retrotreno.


     


    errando, avevo imputato l'inconveniente alla scarsa escursione, credendo che i sobbalzi fossero dovuti al fine corsa della sospensione, che una volta arrivata "a pacco" non riuscisse ad assorbire le asperità.


     


    invece, scollegando l'ammortizzatore, e provando l'auto con la sospensione libera di cadere a fine corsa (tutta bassa), ho scoperto una cosa allucinante:


     


    accelerando da fermo, l'auto dietro si alzava!!


     


    in pratica, in accelerazione invece che tendere a "sedersi", il posteriore tendeva ad alzarsi..


     


    con l'ammortizzatore collegato questo difetto non si notava, perchè l'auto era già alta (ma stranamente non tendeva a "sedersi"..)



    credevo fosse colpa della molla dura, o pensavo che comunque nell'uso un poco ammortizzasse, invece mi sa che la sospensione lavorava solo quando il motore non esercitava trazione..


     

     


    veniamo al perchè di tale difetto:


     


    assemblando il buggy, ho usato il gruppo propulsore-assale posteriore senza modificarlo.


     


    ma siccome dovevo accorciare il passo del telaio di un cm circa, ho pensato di spostare in alto il fulcro della sospensione (del gruppo motore -assale) verso l'alto, accorciando cosi il passo.


     

     

     

     

     

     

     

     

     




    [​IMG]


    in pratica ho infulcrato il forcellone in alto anzichè a livello del telaio come in origine.


     


    qui un disegno di come avevo infulcrato la sospensione:





    [​IMG]


    e qui la spiegazione del difetto:





    [​IMG]

    [​IMG]

    ---------

    ho quindi modificato il gruppo motore-assale posteriore dotandolo di un supporto che mi permettesse di infulcrarlo all'altezza giusta, come in origine, ma nel contempo di mantenere il passo di 250mm necessario alla carrozzeria del maggiolino

     


    ho perciò in pratica dovuto ridurre la lunghezza del supporto, per poterlo posizionare orizzontalmente.


     

     


    a questo punto ho approfittato per modificare radicamente la sospensione.


     


    tale sospensione, come abbiamo visto in precedenza, era in pratica fatta come il forcellone di una moto, soltanto che aveva attaccato il gruppo motore con l'assale rigido.


     


    quindi le ruote potevano muoversi solo in compressione, ma senza mai scostarsi dal piano parallelo del telaio, o del fondo stradale.


     

     

     


    ho pensato:


     


    e se invece che un fulcro fisso come nel forcellone della moto io adotto un fulcro basculante?


     


    otterrei che l'assale non solo può muoversi in alto e in basso, ma può anche piegarsi, assecondando la pendenza del terreno e le asperità.


     


    ho allora adottato una cerniera per mobili tagliata, di quelle con una bella piastra piatta, e l'ho fissata con un perno al telaio, in modo che tutto l'assale potesse muoversi anche non parallelamente al piano stradale:


     




    [​IMG]


    in questo modo la sospensione dovrebbe funzionare molto meglio


     


    -non avrei più il difetto citato (culo che si alza in accelerazione contrastando il lavoro della sospensione)


     


    -l'assale seguirebbe le asperità potendosi muovere indipendentemente dai due lati


     


    - non avrei più la leggera variazione del passo in compressione dovuta al posizionamento troppo alto del fulcro.


     

     


    qui un filmato per chiarire il funzionamento della modifica:










    a questo punto non serviva più il monoammortizzatore, ma una coppia di ammortizzatori .

     


    ho quindi assemblato anche per il retrotreno una coppia di ammortizzatori semi-artigianali, ottenuti con foderi simili agli anteriori, e pompanti e steli artigianali:


     

     

     




    [​IMG]

     


    ho creato i supporti sull'assale posteriore:





    [​IMG]


    ho poi rivisto la parte elettrica ed elettronica..


     


    ho notato che la salsedine corrodeva tutto in un attimo


     


    quest'estate, quasi ogni giorno ero costretto a tagliare i connettori elettrici e sostituirli con altri dalla derivazione più disparata, o a riparare-saldare qualsiasi contatto esposto all'aria.


     


    la salsedine mi ha anche corroso irrimediabilmente il regolatore elettromeccanico (reostato) che comandava il motore facendomi restare di fatto appiedato..


     

     


    ho quindi sostituito tale regolatore con uno elettronico,(esc), provvedendo ad "inglobarlo" con un rivestimento in gomma liquida.


     


    lo stesso ho fatto per la ricevente, e per tutti i cablaggi elettrici, in modo da proteggerli dall'aria salmastra (e dall'acqua)


     

     


    ho anche sostituito gli spinotti per la batteria e quello per l'impianto luci.



    (quelli non era possibile inglobarli nella gomma, perchè devono essere scollegati -collegati frequentemente)


     


    ho adottato dei connettori "deans", e tamiya che avevo (dovrebbero essere tra i più resistenti)


     


    in precedenza usavo semplici spinotti con connettori in ferro, o ottone, ma al mare si disintegravano in pochi giorni


     

     




    [​IMG]

    [​IMG]


    ho anche montato un dissipatore aggiuntivo sull'esc, che male non fa..


     

     




    [​IMG]


    ora il maggiolo dovrebbe essere quasi pronto..


     


    sabato sera con mandimandi lo proviamo..


     




    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Settembre 2013
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Belle soluzioni, credo però che con la sabbia il movimento centrale potrebbe bloccarsi.

    Forse dovresti adottare un cuscinetto a secco con il centrale fatto con uno strato di materiale plastico duro.

    Andrebbe bene quello bianco, di cui ora non ricordo il nome, che si usa anche per fare i taglieri in cucina.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh...

    'na parola...

    non è facile realizzare uno snodo del genere in teflon.. (oltretutto il teflon si lavora malissimo con gli utensili)

    più che la sabbia il problema è la ruggine..

    volevo utilizzare una cerniera in ottone, ma non ne avevo..

    comunque basta dare una sciacquata con la canna dell'acqua dopo l'uso, e una irrorata con olio (pensa che in puglia usavo l'olio d'oliva.. al cucchiaiate..)

    ah ahh

    slurp slurp!

    ora scendo a finire di assemblare il sorcio, che in settimana lavoro, e sabato sera devo testarlo..

    cia oo!!
     
  9. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ok, fai un filmato mi raccomando!
     
  10. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Ciao Marco tutti i pezzi vanno lavati con w40 e poi la devi asciugare con pennello e panno cosi viene via sia il sale e ruggine e poi nella parte meccanica ttipo ingranaggi e cuscinetti vanno ingrassati con ilgrasso nero buon lavoro
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ostrega..

    mi costa di più il wd40 che l'intero maggiolino..

    su quel mezzo devo arrangiarmi alla meno peggio, specialmente quando sono giù in puglia..

    ho finito di assemblare il maggiolo e...

    failed experiment!

     

     





    l'elettronica funziona, le luci pure.


     


    gli ammortizzatori anteriori sembrano andare meglio dei precedenti


     


    ma...


     


    l'auto tende ancora ad alzare il posteriore anzichè sedersi..


     


    evidentemente il fulcro della sospensione è ancora troppo alto..


     


    ho provato tenendo fermo il modello e dando gas:


     


    il muso si solleva, ma si solleva anche il culo, tanto che sembra un gatto quando si rizza sulle 4 zampe..!!


     


    ahimè..


     


    poi, come se non bastasse, durante una prova in cantina sono comparsi orribili rumori (trak track trick track) provenienti dalla trasmissione, e a volte le ruote si bloccavano..


     


    evidentemente c'è qualcosa che si sta inceppando nella trasmissione



    (penso che siano i blocchi che ho adottato al differenziale che non reggono, e magari si sono sfilati e ora girano in mezzo agli ingranaggi (aiuto!)


     


    quindi ho smontato di nuovo tutto..


     


    per ora non avevo più tempo, ma ho già forato la cerniera in modo da abbassare il fulcro della sospensione di un centimetro, portandolo più vicino all'altezza del pianale; sperando che il difetto "culo che si alza in accelerazione" scompaia..)


     

     


    [​IMG]

    speriamo che basti.. (in effetti anche abbassando la cerniera non riesco ancora a raggiungere il livello del pianale col fulcro)

     


    in caso contrario mi sa che devo adottare una cerniera più lunga.


     


    solo che più sono distanti il perno della cerniera e il perno che la fissa al telaio, e più è difficoltoso il movimento di inclinazione laterale del ponte..



    quindi non vorrei che abbassando troppo il ponte rimane come il forcellone monocross che avevo prima..


     


    per abbassare anche il punto dove c'è il perno che permette alla cerniera di ruotare dovrei costruire una parete, perchè adesso tale perno è fissato sullo scatolotto originale, il quale però non arriva fino a livello del telaio, ma è posto 2 cm più in alto..


     


    insomma; questa sospensione posteriore mi sta facendo dannare..






     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  13. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Ciao

    Ma tu guidi cosi come nelle foto.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh..

    purtroppo non sono molto capace..

    (faccio anche molta fatica ad andare dritto quando va forte)

    inoltre mi impappino coi comandi a stick della radio

    (in retromarcia sbaglio sempre a curvare e mi ribalto)

    ho dovuto invertire la posizione degli stick, perchè anch'io come te curvo con la sinistra e accelero con la destra

    (non ho mai capito come fanno gli altri a usare le radio senza modificarle..)

    quest'estate ho provato con una radio normale, e ho centrato in pieno un muretto..!!
     
  15. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Sabato sera ti faccio provare la mia:cool:

    poi ti rendi idea come va:wink:
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh,

    l'ho vista quel giorno al distributore..

    mizzega.

    non so se è il caso che io guidi un mezzo del genere, a meno che non sia in uno spazio aperto MOLTO grande..

    ma si, dai..

    se riesco a riparare in tempo il maggiolino userò quello..(pian pianino ti seguo)

    se lo provi tu ti sembra di star fermo..
     
  17. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Ciao Marco

    Adesso smoto il difetrnziale metto i cuscinetti nuovi e le sfere nuovi e il grasso nuovo così è pronta x la sfida del maggilino.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    argh!
     
  19. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    :biggrin:sai sabato sera deve fare una buona presentazione

    e poi ti devi inchinare alle sue prestazione:mrgreen::mrgreen:
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    seeee...

    guarda che elaboro il maggiolino eh?

    gli metto il motore del trapano..!!

    scherzo..

    stasera dopo il lavoro sono sceso in cantina, e ho visto come modificare ancora una volta la sospensione posteriore..

    (devo riuscire a farla funzionare bene)

    poi dovrò aprire il guscio e vedere cosa c'è che non va nella trasmissione (spero non si siano rotti gli ingranaggi, altrimenti mi tocca rifarla ex novo, perchè i pezzi di quel coso sono introvabili.

    venerdi sono a casa credo, e spero di riuscire ad aggiustarlo per sabato..

    peccato che non ho un motore un pò più veloce da montargli (ci vorrebbe al massimo un 21T credo ), altrimenti già che c'ero glie lo sbattevo sotto..

    un motorazzo ce l'ho,ma non so se è veloce abbastanza (è un motore molto potente, ma non fa molti giri, e non ho possibilità di cambiare i rapporti..)

    (inoltre sarebbe un motore da alimentare almeno a 9v, e a 7,4 non rende il massimo)

    non vorrei fare tutte le modifiche per adattarlo e poi accorgermi che è potente ma lento, tipo un trattore.. [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2013

Condividi questa Pagina