si, lo so. dipende da quanti Ampere regge il regolatore. ma sul sorcio non ho questo problema: non ho l'ESC, ma un reostato antico, non elettronico. in pratica un interruttore girevole che a seconda della posizione toglie potenza utilizzando delle resistenze ceramiche. al massimo si bruciano quelle, ma solo se lo tieni un pò di tempo a gas parzializzato. (costano 50 cent) se vai a manetta le resistenze sono escluse, e tutta la corrente arriva direttamente al motore. tale tipo di regolatore non è in realtà prporzionale come gli esc moderni; a seconda di quanto ruoti il potenziometro si inseriscono le resistenze (nel mio caso sono 2) Quindi le posizioni dell'acceleratore sono 3: -con 2 resistenze incluse molta corrente viene assorbita dalle resistenze e al motore ne arriva poca, quindi va piano. -ruotando maggiormente il comando si inserisce una sola resistenza, quindi la corrente "sottratta" al motore diminuisce, e quest'ultimo va quindi più forte -nella posizione di massimo gas entrambe le resistenze sono escluse, e tutta la corrente arriva al motore. in questa posizione non vi è nulla che si può bruciare, dato che è come collegare direttamente la batteria al motore. naturalmente non vi è un freno.. per frenare devi invertire la corrente (usando la retromarcia) va usata con cautela, perchè appena il veicolo si ferma le ruote ancora sgommano all'indietro, e se non molli la levetta riparte come una scheggia in retromarcia. insomma, rispetto ai moderni ESC è un sistema molto divertente, che ti permette di effettuare divertenti testacoda grazie al fatto che sulla sabbia se freni innestando la retro alla massima potenza l'auto si gira di culo.. naturalmente sull'asfalto o in gara è meglio un esc, che ha il freno proporzionale, e la retro non istantanea, ovvero che si attiva solo una volta che il veicolo dopo aver frenato si è fermato completamente. ma ti assicuro che su un buggy da spiaggia il rtegolatore antico è molto ma molto più divertente.. purtroppo la salsadine mi ha rovinato quello che ho, ma forse stasera ho trovato un tizio che per 20 euro me ne da due (di cui uno ancora confezionato) con quelli hai voglia.. appena trovo una 3S con un pò di amperaggio i maggiolino torna a sgommare..!!
su questo tipo di trasmissione non è possibile il motore non ha asole per poter essere spostato lasciando spazio al pignone più grande. per montare un pignone più grande dovrei montare una corona più piccola. ma anche questo è impossibile, perchè la corona in realtà è un ingranaggio che è parte integrante della trasmissione (ingranaggi a cascata) tutto il complessivo degli ingranaggi è posizionato in maniera fissa all'interno del guscio, che una volta chiuso funge sia da guscio motore che da assale rigido, quindi non posso cambiare ingranaggi..
purtroppo non ho spazio. il supporto motore (dove si avvitano le 2 viti) è direttamente il guscio. dovrei proprio modificare il guscio e asolare i fori in modo che spostando il motore il pignone non tocchi nel guscio nella sua parte sagomata appositamente per contenerlo. ma è un lavoraccio..(difficile) dovrei ricostruire una parte di guscio, ma bella robusta, e soprattutto a tenuta stagna. inoltre la plastica si indebolirebbe, e le sole 2 viti non so se riuscirebbero a tenere ben saldo il motore. ora il motore è incastrato nella parte posteriore nel guscio, che internamente ha una piccola sede. se lo sposto devo eliminare quella sede, e il motore verrebbe mantenuto in asse solo dalle 2 vitine avvitate sul guscio in plastica. mi sa che non reggerebbe. non vorrei fare danni.. comunque dovrebbe andare anche col rapporto attuale. del resto quando è in velocità è già difficilmente guidabile ora come ora (le sospensioni sono veramente pessime, e non garantiscono stabilità) per modificare anche le sospensioni dovrei adottare proprio un altro schema meccanico al posteriore, eliminando il ponte rigido in favore di sospensioni indipendenti, ma significherebbe in pratica dover trovare tutto il gruppo posteriore, semiassi e bracci compresi.. dovrei rifare l'intera macchina insomma..
Che sballò il video... Devi esserti di dritto come un pazzo... non sarà molto guidabile, ma forse così è più divertente Avrei voluto esserci anch'io
eh eh.. magari, graziano..così ci facevamo quattro risate! in effetti il maggiolino è molto divertente. in spiaggia lo usavo alla sera, quando i bagnanti se ne andavano, ma appena lo tiravo fuori i bambini accorrevano come matti. naturalmente glie lo facevo provare, e devo dire che anche i piccoli se la cavavano. anche i grandi erano incuriositi, e si gustavano lo spettacolo. ora è rotto (la salsedine mi ha corroso il potenziometro che regola il motore), ma ho già recuperato qualche reostato antico che dovrebbe andar bene. durante l'inverno cercherò di migliorare le sospensioni, e provvederò a dotarlo di un po di motore in più, in modo da sguazzare ancor meglio tra le dune.. il differenziale posteriore l'ho dovuto bloccare dopo 1 giorno altrimenti si l'auto insabbiava continuamente durante una delle uscite si è presentato un signore della nostra età. egli era un appassionato di modelli radiocomandati, e mi raccontò di possederne alcuni. poi mi disse di essere stato a diverse fiere di modellismo dinamico, e che aveva visto modelli molto belli. dopo aver capito che si trattava di un appassionato gli ho chiesto se voleva vedere un modello fatto come si deve. ho posato il maggiolino e ho tirato fuori dalla mia scatola di legno la mitica land rover. quando l'ha vista gli brillavano gli occhi. allora l'abbiamo fatta andare un po.. la land la usavo meno, ma ho usato parecchio anche quella, sebbene con il piede più leggero.. qui un filmino della mitica land : [video=youtube;nfL8Ztp_E-E] come cameramen sono un disastro.. filmavo con la macchinetta fotografica priva di zoom attaccata alla radio che avevo in mano, e spesso non vedevo nemmeno cosa filmavo..
Lascia stare la qualità del video, avrei fatto di peggio con le mani libere... sono entrambi stupendi, la vecchia Land poi si muove con una classe davvero impareggiabile! Peccato che siete lontani, altrimenti venivo anch'io e portavo il dolce /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
In Umbria il mare non c'è, ma se volete assaggiare dell'ottimo tartufo ... Norcia è dietro l'angolo di casa mia... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Peccato... Significa che questi me li mangio io... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non ti preoccupare per me caro... I tartufi velenosi, a differenza dei funghi, non esistono :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">