no,no.. nella foto non si vede bene, ma il baricentro era bassissimo la batteria grossa era sotto. il problema non era la stabilità, ma il galleggiamento. e per andare faceva fatica, perchè non è idrodinamico. i mezzi acquatici vanno se sono idrodinamici, oppure se sono piatti ma "appoggiati" sull'acqua.(e in quel caso non serve la chiglia per stabilizzarlo) il mio era piatto ma aveva il pescaggio..(non rimaneva sopra l'acqua, ma "pescava" come uno scafo tradizionale, ma non era idrodinamico) se mettevo un tubolare quando c'è vento contrario sarebbe tornato indietro.. una volta col canotto ho dovuto sgonfiarlo per appiattirlo, e riuscire a riportarlo indietro a nuoto.. (tutto ciò che è sopra il pelo dell'acqua agisce come una vela) il timone funzionava pure, ma la barca un pò meno.. tanto ora qualche altro progetto lo inventerò...
E se gli fai una chiglia in polistirolo o poliuretano espanso, magari verniciandolo per renderlo più liscio?
Le idee in sè non sono sbagliate, il problema è che i servi han già lo spinottino che entra dritto nella ricevente quindi non avrebbe senso aggiungere un altro connettore (le connessioni andrebbero sempre tenute al minimo, sia perchè posson dare problemi di falsi contatti sia per il peso); inoltre un motorino elettrico stupido da 150W alimentato anche a 3 celle di LiPo passa tranquillamente i 10A, un connettore da elettronica colerebbe in pochi secondi. Quindi i servi a sè, i motori penso che li cablerò con connettori a cilindro su ogni filo, tutti dentro la fusoliera. Come alimentazione devo valutare tra una LiPo 3 celle o 4, cambia la tensione che passa da 11.1V a 14.8V e quindi la scelta di ESC e motori. L'idea è di usare 4 ventoline intubate esterne sui 60-70mm, una roba del genere:
hai ragione. i connettori esistono anche più grossi (per impianti a 220v, con 16 amp), ma se dici che i servi si connettono direttamente alla ricevente.. non ho capito come, perchè immagino che i servi siano più d'uno (uno per ala) e la ricevente dovrebbe essere una sola immagino scusa le mie domande, forse assurde, ma di aeromodelli sono digiuno.. non ho molto ben presente da cosa sia composto l'impianto
La ricevente è questa, noterai le 7 file di pin di connessione: Prende corrente o da una batteria tutta per lei tramite il primo ingresso dedicato, oppure di ritorno dalla ESC, che è connessa alla batteria principale. Questa in foto, come la mia, è una 6 canali: ci attacchi 1 ESC per il gas, 1 servo timone, 1 servo piano di coda e 2 servi alettoni. Per i servi alettoni si può usare un canale solo con una connessione a "Y", oppure usare il 5° canale e impostare la radio con la funzione apposita. Quindi con 4 canali fai tutto, con 6 canali hai a disposizione due comandi supplementari per flap, carrello, luci, portelli....
si, ma cosa indendi che i servi sono collegati direttamente alla ricevente? (in riferimento ai collegamenti-pin per staccare le ali che dicevo) i servi sono all'interno dell'ala?
Si il servo dell'alettone devo per forza annegarlo nell'intradosso dell'ala, e il cavetto, insieme ai fili dei motori, sarà annegato anche quello nel profilo. L'idea è di fare un buchetto nella parte laterale della fusoliera in corrispondenza dell'attacco dell'ala, in modo che quando la monto infilo i fili all'interno del cavo della fusoliera e connetto tutto lì dentro, e una volta che l'ala è contro resta tutto nascosto.
Si, i servi alla ricevente e i motori alle ESC, o perlomeno l'idea è questa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
sono curioso di vedere il mezzo volare. deve essere un gran lavoro costruire un velivolo (almeno rispetto ad un auto, che anche se mal progettata funziona comunque) immagino ci voglia parecchio studio prima di iniziare a costruirlo.. io non credo proprio che ne sarei capace.
SE volerà..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non ho studiato poi molto, giusto letto un po' di roba su aerodinamica e modellismo aereo. Essendo il primo non ho nemmeno io la più pallida idea di cosa aspettarmi.... P.S. Da come costruisci le macchine, direi proprio che sei in grado /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
le macchine sono solo dei carri che si muovono senza cavalli o buoi.. gli aerei sono macchine che volano.. un carro lo costruiva il contadino. una macchina volante non riusciva a realizzarla nemmeno leonardo.. io avrei seri problemi ad apprendere i fondamenti del volo. figurati a calcolare come dimensionare i vari pezzi..
Basta capire a spanne come lavora la portanza, senza impegolarsi in tante formule incomprensibili anche per me. Una volta che le ali hanno il profilo giusto e i piani di comando una dimensione tutto sommato appropriata fidati, c'è gente che ha fatto volare di tutto. E per dimensionare beh, su internet si trovano numerosi progetti già pronti da stampare, con quelli tutto è più facile, c'è solo da montare. Nel mio caso un progetto non c'è e mi son basato sul trittico, infatti è un esperimento e come tale sarà dura trovare centro di spinta, centro di gravità ecc, ma qualcuno che dà una mano lo si trova sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se ti consola io non sarei neanche capace di quello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> infatti mi limito a guardare!
dici cosi perchè non ci hai mai provato.. è come inventare il pomello illuminato.. se a uno non piace non ci prova nemmeno a illuminarlo, e penserebbe pure che è difficile.. invece se gli piacerebbe averlo, e ha un esempio da copiare ci prova, e poi scopre di esserne capace (io ero indeciso, ma ho copiato il tuo , e tuttora ne sono soddisfatto) ma se non vedevo il tuo probabilmente non mi sarei incuriosito sul come poterlo realizzare.. poi è ovvio, che se una cosa ti appassiona ti ci impegni, studi, e affini sempre più le tecniche e le conoscenze. se ti affascina di meno anche l'apprendimento e la capacità di dedicargli impegno calerebbero. a me ad esempio piace costruire automodelli, ma non mi piacerbbe costruire treni.. (anche se mi piace moltissimo vederli) poi c'è chi è meno attratto dalla costruzione, ma si diverte molto di più a utilizzare i modelli. diciamo che è un hobby come un altro. anche chi inizia a pescare quando vede il pescatore fare il nodo all'amo con gli occhi chiusi rimane meravigliato. dopo un mese che pesca lo fa anche lui senza pensarci.. (il filo è quasi invisibile,l'amo microscopico, ed è più facile fare il nodo memorizzando i movimenti "tattili" che farlo guardando..) è solo questione di pratica e di passione. chi è appassionato di informatica fa delle cose che a noi sembrano impossibili (almeno a me) ma le ha imparate... mica è nato informatico..