forse sarebbe inutile. anche il timone è azionato via radio. una volta perso il segnale radio del timone il barchino non potrebbe più tornare indietro. (anche se si potesse fermare toccherebbe comunque recuperarlo a nuoto) ma devo verificare. forse senza radio il timone ruota da un lato. in quel caso il barchino senza controllo rimarrebbe in zona, continuando a girare in tondo.
Dovresti adottare un sistema che in caso di mancato collegamento con il radiocomando il motore si fermi. Dovrai recuperarlo a nuoto, ma almeno devi fare una gara di velocità contro un motore elettrico!
Basta legare la barca con un rocchetto di lenza che tieni a riva, in caso di perdita di segnale lo recuperi tramite il filo. Oppure, io darei un'occhiata a un forum qualsiasi di modellisti, credo che sia un problema comune anche a chi usa i modellini di barche per le gare o altro, e una soluzione penso l'abbiano trovata. ...Sempre meglio degli aerei dove, se perdi il segnale, il modellino decide di suicidarsi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma questo non è un vero natante. l'ho messo insieme con pezzi inutilizzati o da buttare (l'unica cosa buone è la radio, ma quella la tengo a riva) normalmente i motori elettrici sono gestiti da un regolatore elettronico, il quale in assenza di segnale radio taglia la corrente. io non ho nessun regolatore (ho un interruttore da parete..) se si ferma o se ne va pazienza.. non voglio impazzirci più di tanto, perchè non so nemmeno se funziona (in mare è assai diverso che nella vasca da bagno: correnti, vento, ecc) anche il sistema della cordicella è impraticabile. la lenza in acqua crea molto attrito. già trascinare 200 metri di lenza non so se è cosa fattibile per quel coso; se gli attacco pure un cordino non si muove più. (lo sforzo è tanto più grande quanto è maggiore il diametro della lenza trascinata) di solito gli scafisti in panne utilizzano dei rimorchiatori appositamente costruiti per recuperare i loro modelli talvolta sono come delle "Y" , che abbracciano il modello a mò di forca e lo spingono a riva. stasera ho finito di assemblare l'accrocco. sul banco funziona tutto. (compreso il meccanismo di sgancio della lenza) domani appena mia moglie esce lo provo nella vasca da bagno..
Beh se non hai molte pretese e un motore poco potente una ESC su hobbyking costa una stupidata... http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__15205__Hobby_King_30A_ESC_3A_UBEC.html Poi ovvio dipende da che radio hai.
si, conosco il sito. ottimi prezzi ma come dicevo, meno roba buona c'è sopra e meglio è.. figurati che come ricevente ne ho usata una bruciata, ma che aveva ancora un unico canale funzionante.. al massimo perdo il quarzo.. come batterie ho una vecchia e pesantissima Nimh per il motore e un pacco batteria di un auto giocattolo per la ricevente. l'unico servo è un vecchio servo standard da pochi kili di quelli col millerighe strano, di cui non si trovano mai le squadrette. (infatti la squadretta l'ho fissata con un perno passante..) il motore è un motorino ad alte prestazioni destinato ai modellini piccoli (roba che non utilizzerei mai in altro modo) l'elica è di un aereo giocattolo. in realtà l'accrocco che ho messo assieme è un orribile accozzaglia di pezzi (sembra una zattera improvvisata) non volevo perderci troppo tempo, perchè non sono sicuro che funzioni.. domani metto qualche foto, se promettete di non inorridire..
Dopo aver usata puliscilo bene il bagno altrimenti tua moglie ti "stende" come la pasta per le orecchiette /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ecco le immagini del catorcio.. alzate il volume per sentire la spiegazione finale poi ho provato a metterlo in acqua, ma era talmente pesante che affondava.. ho provato ad aggiungere 2 tubolari laterali, ma credo che lo smembrerò.. il galleggiamento è precario, con tutto quel peso si muove a fatica, e suppongo che le onde non lo farebbero camminare, inoltre non riesco a fissare saldamente l'elica all'alberino del motore (si stacca e vola in avanti..) epic fail..
hai provato a contattare Schettino? Magari qualche consiglio sul galleggiamento te lo può dare lui... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ormai l'ho fatta a pezzi.. dovrò pescare come al solito. (che forse è meglio, altrimenti mi scambiano per un pazzo)
Il lavoro prosegue, ali: Fusoliera con riportata la posizione del profilo alare: E scanso nella pancia della fusoliera per alloggiare l'elettronica, coperchio ancora da incernierare:
Non le incollo, altrimenti mi serve un furgone per portarlo al campo volo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Copio il progettino di un utente di forum che le ha rese staccabili dalla fusoliera: in pratica le semiali vanno rinforzate annegandoci nell'intradosso (la parte inferiore) un tubicino di carbonio da 8 mm (procedura comunissima nei modellini in espanso/depron); poi sulla pancia della fusoliera ci incollo una basetta di compensato con avvitato un pezzo di tubetto in alluminio da 6 mm, che andrà a maschiarsi all'interno del tubo di carbonio della semiala. In pratica si infileranno per il volo e si sfileranno per il trasporto, e bloccandosi tramite una spinetta rapida in un forellino passante, non so se mi son spiegato bene
Ya, diciamo che questo utente ha fatto volare di tutto, un po' di esperienza alle spalle ce l'ha. Sarà un pochino complicato il cablaggio, perchè avrò il servo dell'alettone più il doppio motore su ogni ala, ma in qualche modo farò, un problema alla volta... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
il massimo sarebbe fare il cablaggio fisso (senza cavetteria) sulla piastra di compensato dove ci sono i "maschi" installi una basetta per elettronica, di quelle con molti PIN. e sull'ala dovresti adottare identica piastra in compensato e rispettiva basetta con PIN femmina altrimenti dovresti adottare un unico spinotto multipolare con i fili un pò più lunghi, e stiparli in un piccolo vano scavato nella fusoliera, sulla piastra in compensato almeno, queste sono le idee che mi verrebbero se dovessi costruirlo io.. (magari sono idee impraticabili invece..)
Bello, comincia a prendere forma! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Peccato, forze dovevi rovesciare l'elica e mettere un tubolare gonfiabile tutto intorno al meccanismo (tipo gommone). Per stabilizzarlo avresti dovuto spostare in basso il baricentro e aumentare notevolmente le dimensioni della pala del timone, con quella che avevi era sicuramente ingovernabile! Peccato che hai abbandonato, l'idea era buona.