/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> magari ne fossi capace, mi accontento di vedere i tuoi lavori!
per il tempo sono d'accordo per la manualità non direi, visto i lavoretti.. idem per l'inventiva. e quelli sono i due ingredienti principali..
L'illuminazione del pomello è spenta da quasi due anni in attesa che ricolleghi i fili per l'ennesima volta. Il sensore ne ho proprio oggi rimediato uno nuovo! Quello vecchio funziona, ma il nuovo è nuovo!
grazie mauro ma non vedo l'ora di saltare sulla sabbia col maggiolino buggy.. mi attirano i 2WD.. mi piacerebbe costruirne uno del genere. (magariii...) qui ne vedi di belli: http://www.scale4x4rc.org/forums/showthread.php?t=27138&page=6 .
Vedo che hai tolto l'uso ai ragazzini del campetto dietro casa... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao che stile vui guidare un 2wd?io faccio le gare di buggy 2wd me è un po difficile rispetto al 4wd se vuo ti posso travere un telaio da buggy scala 1/10.
già... grazie Mauro.. ma in realtà il telaio è il meno.. (di telai piatti ne ho un paio, ma io volevo farlo in tubi saldati (a traliccio, come quelli in foto) il problema sono i componenti.. ruote, scatola motore, motore, esc, ammortizzatori, ruote.. sono quelli che ho difficoltà a costruire (o meglio, riuscirei a costruirli, ma per un mezzo poco prestazionale. per un mezzo che viaggia di brutto bisogna usare alcune componenti serie (motore-esc-batterie 4S, gomme come si deve, ammortizzatori perfetti.. e per farlo esteticamente come vorrei io ci vorrebbero dei bei cerchi in metallo.. tutta roba che si trova, ma costa parecchio. io non ci volevo fare le gare, ma solo divertirmi sulla spiaggia, o nel caso poter girare con qualche amico disponendo di un mezzo all'altezza della situazione (non dico come il tuo, ma nemmeno come quelli di scatola.. comunque il mezzo che mi piacerebbe costruire sarebbe rigorosamente 2WD chissà se prima o poi riesca a farmelo.. i desideri sono troppi (m3, buggy..) in realtà i mezzi che costruisco li decido in base al materiale più idoneo. se dispongo di ruote da touring e ammortizzatori corti magari penso di fare l'M3, se invece mi capitano delle gomme da buggy e un motorazzo penserei a farmi un baja..
no, no.. ragazzi.. non fraintendetemi. ho detto che "mi piacerebbe" costruire un buggy tipo quello azzurro; non che lo costruisco.. non ho i pezzi.. come non li ho per l'M3.. magari un giorno recuperando qua e là componentistica varia uno dei due lo costruisco davvero, ma per ora è solo un bel desiderio.. del resto considerate che sono partito con l'idea di costruire un modellino di cartone o compensato con un motorino, giusto per scherzo, e alla fine ho già tre veri modelli dinamici .. in fondo ho solo 2 mani per guidarli, e non sempre ne ho l'occasione.. ultime novità: sto costruendo una specie di barchino telecomandato per la pesca. mi serve per trascinare la lenza al largo, dove non arrivo lanciando con la canna .. lo scafo è piatto, di polistirolo e legno. la propulsione è ad elica esterna (come un hoovercraft) il timone invece è immerso. ha solo il comando del timone. una volta acceso l'interruttore non c'è modo di decelerare. funzionerebbe così: lo accendo e collego la lenza ad una molletta da bucato fissata al natante. poi lo poso in acqua e lo lascio andare dritto, nella direzione voluta. nel caso correggo la rotta col timone radiocomandato. una volta giunto sul posto designato aziono completamente il timone, il quale giungendo a fine corsa, tramite un leveraggio schiaccia la molletta da bucato che libera la lenza. sempre mantenendo il timone tutto curvato lascio che lo scafo inverta la rotta e torni da me. quando arriva sulla spiaggia si arena e io spengo il motore manualmente dall'interruttore.. dovrebbe funzionare..
R: modellismo dinamico Ma ne hai di fantasia. . . Troppo forte voglio vedere il video /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> inviato con fatica con motorola Star Tac
Non è la prima volta che vedo di attrezzi simili per la pesca... Un conoscente ha anche messo delle botole che si aprono con il radiocomando per dare la "pastura"... Si dice così vero!
ah ahh.. è che avevo qualche pezzo d'avanzo, e ho pensato di utilizzarlo con profitto (chissà che così stavolta non pesco qualcosa di grosso..) (slurp) si, si.. i barchini da pesca esistono da sempre. il più classico è una specie di catamarano, che viene trainato da riva, e mentre viene trainato si allontana dall'aernile, portandosi al largo. la sessa lenza che lo vincola reca anche le esche penzolanti.. quelli che dici tu sono usati principalmente nei laghetti, per pescare le carpe (che schifo.. le mangiavamo da bambini dopo averle pescate e cotte sulle pietre.. sapevano di sabbia, perchè dovrebbero spurgare.. ma noi eravamo bimbi-sampey, e ci sembravano pure buone..) il mezzo da pesca non so se funzionerà.. ho preso l'idea da questo, ma io il timone l'ho realizzato che lavora in acqua. (non ho idea se funzioni ugualmente)
L'importante che il timone sia bello grosso. Più è grande la superficie del timone maggiore manovrabilità avrà il tuo barchino. Per il motore usa un accenzione da telecomando, altrimenti se esce dall'area di controllo del telecomando che ha non lo fermi più... Dalle mie parti le carpe e vino considerate una prelibatezza, a me non piacciono, sanno di terra! Ma ci sono anche le Trote e quelle si che son buone...