cosa NON gli è successo.. in meno di 4 anni che la possiedo non c'è mese che non devo fargli qualcosa per mantenerla sempre a posto.. (auto copmprata da un anziano uniproprietario con 90 mila km originali, e attualmente conta 140 mila km) questo mese ho solo dovuto addrizzare un cerchio che si è stortato su una buca a 30 km/h, cambiare le gomme, e siccome le gomme sono unidirezionali è cambiato anche il comportamento dell'auto, quindi sotto a rifare gli angoli come dico io.(stavolta però ho trovato un gommista che mi lascia regolarmeli da solo utilizzando il suo ponte sollevatore per fortuna) poi naturalmente si rompe l'alzavetro come al solito.. aggiusto l'alzavetro davanti e facendo le prove si rompe quello dietro.. finito di rimontare il pannello si brucia un ballast delle luci.. speriamo che per questo mese sia finita. (gli ammortizzatori ho notato che stanno iniziando a perdere efficienza )
Per gli ammortizzatori ho speso 55 per gli anteriori e 45 per i posteriori + spedizione, montaggio e paracolpi. se ti interessano posso chiedere dove li ha presi e farteli spedire a casa.
per ora no, graziano. non sono ancora da cambiare, e cerco di tirare avanti ancora un pò (ora non ho più voglia di starci appresso a quel baraccone) magari l'anno prossimo.. il montaggio non è un problema, anche se è noioso..
Oltre alle ruote sono cinque bulloni per quelli anteriori e tre per quelli posteriori. Poi davanti devi togliere il piattello e la molla.
si, si.. gli ammortizzatori li ho già smontati (anche le molle) quando rifeci gli angoli a modo mio, e modificai anche l'altezza dei piattelli e la loro collocazione rispetto al duomi. gli esperimenti non li faccio mica solo sui modellini..:wink: a proposito di modellini.. oggi pomeriggio ero a casa, e ho provato ad installare sulla land rover un piccolo modulo elettronico costruito artigianalmente da un mio amico, che gentilmente lo ha sviluppato per me. (dovrebbe simulare il rumore di un motore a scoppio) devo aver sbagliato qualcosa, perchè non solo non sono riuscito a farlo funzionare, ma ora non va più nemmeno lo sterzo.. (e gli indicatori di direzione, che sfruttano lo stesso circuito elettrico) mi sa che ho gremato la ricevente... (anzi; spero sia solo quella, altrimenti è un vero disastro.. l'impianto è intricatissimo, e sostituire qualche pezzo significa un lavoro immane, considerato che non mi ricordo nemmeno più come sono i collegamenti..)
, devi rileggermi tutti i post per vedere come avevi montato? apparte gli scherzi, massima solidarietà, speriamo tu possa risolvere presto e facilmente!
stasera ho trovato una ricevente in fondo allo scatolone dove tengo i vari pezzi recuperati qua e là. appena ho tempo provo a sostituirla. dovrebbe essere quella..
esperimento fallito con la nuova ricevente curva, ma il motore non va.. con quella vecchia va il motore (solo in avanti però) ma non curva.. non so più che fare.. maledizione a me e a quando ho voluto collegare il modulo sonoro in quel modo.. io di solito prendo il segnale (corrente) solo dal motore, evitando cosi di dover andare a collegarmi sull'elettronica. ma il mio amico diceva che era sicuro, e che bastava inserire la spinetta nella ricevente. (come per tutti i moduli che si comprano) ma il mio impianto è diverso, è stato costruito in modo strano, e ha mille derivazioni artigianali.. dovevo dar retta al mio istinto, il quale diceva di non farlo in quel modo.. ormai è tardi, e sono fottuto nel vero senso della parola. non so assolutamente come rimediare. non sono in grado di capire dov'è il guasto, e se smonto l'impianto non so se sarei più in grado di rifarlo.. (penso di no)
stasera sono riuscito a far funzionare di nuovo la land rover. ho fatto un cocktail di riceventi e altre componenti, e dopo mille prove ho trovato i componenti che collegati in un certo modo la facevano andare. ho in pratica cambiato solo la ricevente, ma ho dovuto collegarla in un modo diverso. poi ho provato il modulo sonoro, ma quasi non si sente.. (dovrò vedere se si può modificare) ridendo e scherzando ormai sono diventato un modellista dinamico. -ho una riproduzione in scala di un veicolo cult quale la vecchia land, in pratica un gioiellino. -una jeep con la quale fare il matto nel fango e provare sempre nuove soluzioni meccaniche -un maggiolino Baja per correre sulle dune della spiaggia.. direi che sono a posto cosa mi mancherebbe ? quello che mi invogliavate a costruire sin dall'inizio.. se riesco prima o poi mi faccio questa: 3XQUaeZC9T34QSs-YCICA&ved=0CEMQsAQ&biw=1241&bih=560#tbm=isch&sa=1&q=tamiya+bmw+m3+e30&oq=tamiya+bmw+m3+e30&gs_l=img.12...9443.11662.0.14798.4.4.0.0.0.0.219.705.0j3j1.4.0...0.0.0..1c.1.17.img.6LQIWDQ-de8&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48572450,d.bGE&fp=7739951a758d174e&biw=1241&bih=593&imgdii=_" target="_blank">3XQUaeZC9T34QSs-YCICA&ved=0CEMQsAQ&biw=1241&bih=560#tbm=isch&sa=1&q=tamiya+bmw+m3+e30&oq=tamiya+bmw+m3+e30&gs_l=img.12...9443.11662.0.14798.4.4.0.0.0.0.219.705.0j3j1.4.0...0.0.0..1c.1.17.img.6LQIWDQ-de8&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48572450,d.bGE&fp=7739951a758d174e&biw=1241&bih=593&imgdii=_" target="_blank">http://www.google.it/search?q=tamiya+bmw+m3&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei3XQUaeZC9T34QSs-YCICA&ved=0CEMQsAQ&biw=1241&bih=560#tbm=isch&sa=1&q=tamiya+bmw+m3+e30&oq=tamiya+bmw+m3+e30&gs_l=img.12...9443.11662.0.14798.4.4.0.0.0.0.219.705.0j3j1.4.0...0.0.0..1c.1.17.img.6LQIWDQ-de8&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.48572450,d.bGE&fp=7739951a758d174e&biw=1241&bih=593&imgdii=_ magari il telaio e la meccanica li faccio io come si deve (rigorosamente motore anteriore e trazione posteriore ovviamente) che ne pensate? sarebbe davvero la ciliegina sulla torta per la mia collezione di auto RC..
Era ora! Sapevo che prima o poi ci saresti arrivato, ma quasi non ci speravo più! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma ora scusa ho da fare, devo preparare i popcorn! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ps: le immagini non si vedono, mi apre il link ad una ricerca di immagini di google! deduco comunque che tu voglia costruire una M3 e spero in questo caso sia una E46!
si, esatto; è quella. la carrozzeria in realtà te la forniscono in plastica trasparente, e poi tu la devi verniciare dall'interno e abbellirtela. ti forniscono anche la mascherina e i fari volendo ti vendono anche tutto il modello, ma io se mai dovessi riuscire a costruirmela intendevo comprare solo la carrozzeria grezza e le ruote (poi la meccanica la farei io, con un motore anteriore adeguato e trasmissione tp, come d'obbligo) stupenda vero? -
Se te ne avanza una fammi un fischio! Vengo ritirarla di persona /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
eeehh.. in realtà il modellismo dinamico lo pratico a costo zero (o quasi) di questi tempi non potrei certo spendere centinaia di euro su ogni modello, come fanno normalmente gli appassionati considera che un modello simile alla jeep costa mediamente 4-500 euro se va bene. il maggiolino circa la metà , ma se originale anche quello costa oltre 500 euro. la land non ha prezzo.. l'M3 credo costi qualcosa come 300 euro o più. io fin ora avro' speso qualcosa come 150 euro in tutto (3 modelli completi di radio, batterie , ecc) ma questo grazie a tante persone che mi hanno regalato pezzi che non usavano, o materiale che recuperavo. o anche eseguendo lavori di modellismo in cambio di pezzi, ecc. non potendo spendere cifre elevate dovrò nel caso accontentarmi di comprare la carrozzeria e le ruote, ma mi sa che ci vorrà un centone solo per quelle (se basta) i pezzi tamiya sono cari, e costano di più se il modello è appetibile, o ambito dai collezionisti.. (come nel caso del maggiolino baja o dell'M3 appunto) se eravamo vicini ce ne costruivamo due insieme..
comunque nel caso dovessi costruirla, non la vorrei come quelle che si vedono nei video.. quelle sono "innaturali" sembrano delle scheggie impazzite se fossero vere accelererebbero da zero a cento in mezzo secondo, e farebbero 700 all'ora. io volevo replicare un m3 che si muovesse più o meno come quella vera.. solo che per ottenere un comportamento simile su un auto elettrica rc mi sa che ci vorrebbe un cambio.. se il motore è poco potente non sgommerebbe. se è potente diventa come quelle di cui sopra.. ci vorrebbe un motore meno potente ma con un cambio, che in prima permetta all'auto di sgommare, e che in seconda le permetta comunque di arrrivare a circa 30 all'ora (che rapportato alla scala sarebbero 300)