Si. Solo che dovendo essere lungo almeno 60-70 cm. per tagliare i profili alari, ho bisogno di un trasformatore che mi dia almeno 24 Volt, 12 non bastano ho già provato. Al lavoro dovrei riuscire a rimediare qualche rudere targato Cartagine almeno per provare.
credo che più che una questione di voltaggio sia una questione di amperaggio. io ho fatto una resistenza con filo di nichel che si arroventa anche se lunga 60 cm,alimentata con una pila a 7,4v ma il filo deve essere della sezione giusta se il trasformatore non eroga sufficiente amperaggio può anche essere da 24v, che il filo non si arroventerà. dovresti provare col filo ricavato da una resistenza di un vecchio asciugacapelli; forse con quella ce la fai (il calcolo della sezione, lunghezza del filo in base alla sua resistività non lo so fare)
Risolto, ho trovato un trafo rudere vichingo che mi garantisce 4 A. Ci vogliono 24V per l'archetto che ho fatto io, ho provato prima collegandolo a 12 ma non bastava, collegato a 24 va benissimo. L'unico problema sono io che a tagliare le ali a freccia faccio pietà. Una cannata, appena posso ci riprovo.
se penso a quel che avrei potuto combinare io ... Questo è già un capolavoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
staco notando in quest'ultimo video il cambierei del modello. È positivo al posteriore e negativo all'anteriore!
le sospensioni del modello Tamiya ricalcano più o meno fedelmente lo schema originale del maggiolino VW le anteriori sono a bracci longitudinali e barra di torsione, quindi teoricamente con camber che non varia durante la compressione-estensione. (in pratica le ruote dovrebbero avere sempre il camber circa a zero) le posteriori sono a bracci trasversali singoli, e il camber aumenta mano a mano che la sospensione si comprime. normalmente in posizione statica il camber è leggermente positivo, e diventa negativo mano a mano che l'auto si abbassa dietro. nel filmato si vedono esemplari dove la campanatura anteriore è negativa, ma questo semplicemente perchè sono "spanate" le boccole della sospensione. (difetto tipico del modellino tamiya) la replica che ho realizzato io purtroppo non ha lo schema sospensivo del VW. all'avantreno ho i bracci trasversali singoli, e quindi la campanatura negativa aumenta con la compressione. dietro invece ho un assale rigido, e per giunta infulcrato come il forcellone di una moto, mantenendo le ruote sempre entrambe parallele e perpendicolari al telaio. l'ammortizzarore è unico centrale, (come il famoso "monocross").. comunque funziona abbastanza. davanti ho utilizzato 2 ammortizzatori "finti" regalatimi da un amico. erano provvisti di sola molla. li ho aperti e modificati aggiungendo degli O-Ring, rendendoli di fatto funzionanti con l'aggiunta di olio denso. dietro al posto dell'unico ammortizzatore finto centrale ne ho adottato uno vero più corto, modificando il leveraggio e costruendo la molla ad HOC con acciaio armonico. non sono il massimo, ma funzionano sicuramente meglio di quelli finti che erano montati di serie sul telaio vintage che ho utilizzato.
eventuali migliorie e i particolari sulla costruzione sono sul 3ad originale di costruzione: http://scale11.altervista.org/forum/...ad.php?t=50996 __________________
grazie Stig, ma questo è un giochetto confronto a quanto stai facendo tu. assemblare qualche pezzo adattandolo è un conto; costruire da zero è un altro.. qualche piccolo lavoro totalmente autocostruito l'ho fatto, e so bene qual'è la differenza..
Quoto, è venuto proprio bene... anche in questo caso devo farti i complimenti Marco, i modelli sono veramente belli. X The Stig. Certo un aeroplano d'essere decisamente più complicato sotto il punto di vista costruttivo, basti pensare che non devi solo replicare il modello, ma anche fare i calcoli del peso dei materiali, delle aree delle superfici...
già.. e a differenza dell'auto non basta ridurre in scala le misure dei vari pezzi. l'aeroplano se non è perfetto non vola..
Non sono completamente d'accordo: anche i sassi volano, certo lo fanno per poco tempo, ma volano! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">