Buonasera ragazzuoli, come da titolo, ho un piccolo quesito da porvi, ho provato a trovare discussioni simili, ma siamo in pochi ad avere il 116 a Benza . Da alcuni mesi, appeno accendo la macchina a freddo, l'auto parte subito e i giri salgono a circa 1200 giri al minuto, si avvertono delle piccole vibrazioni e il motore sembra non girare proprio paro in quanto sobbalza anche se minimamente, il peggio pero' lo da dopo circa 1 minuto, appena si spegne l'aria automatica il minimo inizia ad oscillare dai 750 ai 500 giri al minuto (quasi a spegnersi) se provo a partire pigiando tutto il pedale del gas, la macchina da una strattonata e poi risponde al gas. Se invece di partire attendo ancora, dopo circa 2 minuti il minimo si regolarizza a circa 750giri senza piu' dare il minimo problema. Da ignorante pensarei che l'aria automatica si spegnesse prima del dovuto quando il motore e' ancora freddo. La macchina ha 120.000Km, le candele e le bobine hanno circa 25.000Km, il debimetro è stato pulito circa 1000Km fa anche il corpo farfallato mi sembra in ottimo stato... e il filtro dell'aria e' nuovo. Nessuna spia accesa. Ribadisco che a motore caldo non ho nessun problema, la machina tira bene e il minimo e' perfettamente stabile. Prima da farmi spellare da mamma BMW, avete qualche consiglio da darmi? Cosa potrei far controllare? Grazie
Ciao, avevo una 116i (il cui motore si è rotto :/) e ora ho una 118i ma ha i medesimi sintomi della tua. Soprattutto d'inverno, e comunque a freddo, il motore perde subito i giri in più prima che si scaldi a sufficienza e la macchina vibra molto e se in movimento va a singhiozzo, ho addirittura avuto due spegnimenti di un cilindro (non lo stesso) in momenti diversi. Ho cambiato le 4 bobine degli iniettori, nessun risultato. Pulizia iniettori, niente. Fatto montare per scrupolo iniettori nuovi [e la pompa della benzina!], poi tolti, niente. Un sensore temperatura acqua, niente. Insomma ho speso circa 2000 euro tra manodopera e pezzi con risultati pari a 0. L'ho portato da un secondo meccanico che ha sentenziato "mai vista un'auto con miscela così grassa, non so come risolverlo". Poi sono andato da un esperto di centraline che mi ha modificato un valore: secondo lui la miscela era invece troppo magra e ha aumentato la quantità di benzina iniettata. L'auto si è comportata subito meglio: va sempre ben scaldata ma non è inguidabile, bisogna solo avere pazienza che vada in temperatura, non vibra così tanto e non ho avuto altri spegnimenti dei cilindri. Difetto: a volte anche a caldo dà uno strappettino. Il problema non è risolto ma solo "attenuato", però anni luce da prima. Qui sul forum ho letto che potrebbero essere le bobine del VANOS da pulire o sostituire ma non ho ancora provato a chiedere ai meccanici che conosco. Se risolvi fammi sapere, grazie.
Grazie per la risposta, ovviamente se risolvo ti faccio sapere.... Una domandina... ma il motore che hai rotto era da 122cv? N43b16A? o 115cv? Perchè si è rotto? Grazie
Ciao, il 116i era il 122cv. La storia è questa: la porto in concessionaria ufficiale per una promozione cambio pastiglie e mi viene detto "ehi, c'è un richiamo ufficiale gratuito sui freni, la dobbiamo tenere una giornata e ti diamo l'auto sostitutiva". Ho pensato che con i freni non si scherza ed ho accettato. Il giorno dopo ritiro l'auto e già da subito noto dei problemi: non tiene il minimo e se metto in folle in decelerazione il motore non perde giri regolarmente ma "crolla" fino a spegnersi... in corsa! La riporto e mi dicono "c'è stato un aggiornamento del software della centralina dunque questa deve riadattarsi al suo stile di guida". Due giorni dopo sento un ticchettio e penso ad un battito in testa. La porto marciante in BMW, la lascio per un controllo e la risposta che mi danno è stata "la bronzina del pistone si è fusa sull'albero, si venga a prendere l'auto che non è marciante, 200 euro per la manodopera, grazie". Ho chiesto qui sul forum ed un gentilissimo utente che ringrazio ancora mi ha fornito il codice dell'intervento (perché alcuni qui escludevano un intervento alla centralina) ovvero QE 0012260400 dove si parla esplicitamente di "program control units". Scrivo a BMW Italia, BMW Germania e mi rispondono "vista la vetustà dell'auto, 120.000km, la fusione della bronzina e gli spegnimenti del motore non sono correlati". Ciao, arrivederci e prendila in saccoccia, molto simpatici e onesti... Anche con il 118i, minimo a parte, ho strane avvisaglie sull'olio motore, 2 in un anno, che invece al check oil risulta perfetto... delusione massima per questo marchio. Meno VANOS e sofisticherie varie e più concretezza sarebbero gradite ma il marketing ... da ignorante ma con un po' di BMW alle spalle (di famigliari ed amici) ritengo che sappiano fare solo il 6 cilindri in linea. Sarà uno sfogo ma così è, IMVHO. Ciao.
Mamma mia mi dispiace...... Io provengo da una Renault, credevo di fare un salto di qualità ma mai e poi mai avrei immaginato che la BMW avesse tutti questi problemi.... Differenziali che si rompono, Catene di distribuzioni male progettate che si rompono distruggendo il propulsore, frizioni e volani difettosi, Turbine delicate che inevitabilmente si rompono, Vanos Difettosi, Bobine difettose ecc. ecc. Veramente una delusione... E' la prima e ultima volta che mi faccio una BMW
Pensaci un attimo quante bmw vedi girare in strada,io ne vedo moltissime.Quelle che si rompono sono pochissime,si scassano come tutte le altre macchine e' normale che ci sia la macchina difettosa della serie.Io ho una 118d del 2007,che si sa ha il problema della catena.la mia ha 220.000km e al motore non ci ho mai messo mano gira perfetto.Io a quello che leggo nei forum non do peso,perche al 50% sono cazzate.
Allora, è verissimo che di BMW ne girano moltissime, ma è anche vero che da un marchio del genere, con quello che costa non è accettabile avere cosi poca affidabilità per rotture di componenti importanti e costosissimi. I difetti alla distribuzione, alla frizione, al volano e al differenziale sono conclamati e avvallati da migliaia di testimonianze di persone. Da poco ho scoperto che anche tutti i nostri cruscotti sono difettosi lato airbag passeggero in quanto cede la plastica ed esce la sagoma dell'airbag.... Per me non e' accettabile, neanche con le Fiat si hanno tutti questi problemi. Premetto anche che io non sono uno che mette in moto e cammina lasciando tutto al caso, in quanto cambio l'olio ogni 10.000 / 15.000 Km con olio Pakelo che costa quasi 20€ al litro, a 100000Km ho sostituito l'olio al cambio (Anche se non previsto) l'olio al differenziale e il liquido refrigerante, candele, bobine ecc. Questo per dire che non trascuro nulla e quindi non accetto rotture.
Rotture di componenti come dici tu sulla mia non li vedo,la macchina e' del 2007.L'unico difetto e che per i tagliandi si fanno pagare assai,io la porto dal mi meccanico di fiducia.E la mia prima BMW e ti posso garantire che e' 1000 volte meglio di tutte le altre marche che avevo prima Renault,Ford;Citroen.
Io con serie 1 116i con n43b16a cambio automatico del 2009 ho questo problema, ogni mattina però solo d'inverno con macchina fuori ad ogni accensione, se parto subito, la macchina mi fa un rumore di sferragliamento anomalo per i primi 300m poi tutto torna perfetto! In estate non succede, mi sapete aiutare? Perché in BMW ok
Edit: @Dvd70 il cross posting è vietato, quindi scegli un solo topic dove postare il tuo quesito e limitati a quello.