Ciao a tutti, sono nuovo nel forum ma lo frequento come ospite da circa 3 anni, veniamo al dunque: possiedo una 325 cabrio del 2001 che da circa 80000km ha un problema di minimo irregolare (sia a freddo che a caldo) che nessuno e mai riuscito a risolvere, stanco di questo fastidioso difetto che ogni tanto si presenta, ho deciso di rivolgermi alla rete di assistenza ufficiale e per risolvere il problema i tecnici mi hanno preventivato di sostituire un’ infinità di cose: valvola di regolazione del minimo, i due sensori degli alberi a camme, solenoidi del vanos e tutte le tubazioni che riguardano l’aspirazione. Infastidito dal fatto che è sicuramente impossibile che tutte queste parti siano guaste, ho deciso di provare da solo (e con il vostro aiuto) a capire quale può essere la causa di questo problema scoprendo cha alcune tubazioni dell’impianto di aspirazione sono screpolate e che probabilmente aspirano aria dopo il debimetro e che il mio vanos forse non funziona correttamente, ma ora vi spiego meglio che tipo di prove ho effettuato: 1: ho staccato il connettore che alimenta il solenoide piu facile da raggiungere ho provato l’auto e a sorpresa non è cambiato nulla l’auto va uguale e il motore risponde come prima. 2: dopo aver effettuato la prima prova e certo che il solenoide fosse guasto l’ho smontato e alimentato in 12vcc e anche qui a sorpresa il solenoide sembra funzionare bene (si muove con una discreta forza) 3: a questo punto decido di collegare una lampadina in 12v 5w allo spinotto proveniente dalla centralina e noto che appena accendo il quadro la lampadina si accende (con luce fievole) e anche accelerando fino a 6000 giri non cambia di intensità. 4:decido quindi di misurare la corrente che assorbe il solenoide, collego quindi un multimetro e stranamente noto che la corrente che assorbe e di 1,1mA a tutti i regimi (mi sembra poca per eccitare quel solenoide). 6: provo la tensione che si aggira attorno agli 8 Volt (a tutti i regimi) 5: provo ora a scollegare lo spinotto del solenoide più nascosto (credo sia quello del camme lato scarico) provo l’auto e anche qui nessuna differenza di prestazioni. Ora la domanda sorge spontanea: ma questo Vanos funziona o no? Siamo sicuri che la centralina alimenta i solenoidi correttamente? Ho comunque deciso di togliere il collettore d’aspirazione e sostituire tutte le tubazioni in gomma che sono lacerate e di revisionare il vanos con il kit che vende la Beisan Systems, ma prima di eseguire tutto ciò vorrei capire se i solenoidi funzionano, se il vanos ha solo problemi di tenuta (ho 185000 km) o se è rotto completamente, inoltre un sensore di fase è nuovo e l’altro la diagnosi lo da come guasto quindi il meccanico ha provato a sostituirlo ma il difetto e l’errore rimane quindi ha rimontato quello vecchio (forse l’errore di “albero a camme sfasato” è causato dal vanos rotto??). Spero di essermi spiegato bene e che qualcuno gentilmente mi illumini
il problema al minimo qual è? per caso accelerando dal minimo prima l'auto va giù di giri di poco e poi va su di giri? la diagnosi restituisce qualche errore?
il problema del minimo è che a freddo risulta leggermente irregolare...(sale e scende) e caldo dopo una bella tirata scende e risale per poi spegnersi....la diagnosi dice "albero a camme sfasato" o comunque una dicitura similare
lo chiedo giusto perché la mia 325i (euro4, del 2004) ha il minimo regolarissimo, ma appena premi l'acceleratore, prima scende di giri e solo poi sale. a volte insistendo per osservare il fenomeno arriva a spegnersi. non ha nessun errore in diagnosi, e lo fa da sempre (presa che aveva 54600km). non solo: un altro "collega" di auto, ovvero sempre 325i del 2004, euro4, con pochi km, lamenta la stessa cosa. in bmw non hanno trovato nulla che non va, tanto che pare sia una caratteristica diffusa. peraltro nel mio caso non è fastidiosa, perché si spenga bisogna proprio mettersi d'impegno
grazie per i tuoi interventi ma credo che il mio problema sia diverso, comunque è probabile che sostituendo tutte le tubazioni io risolvi il problema del minimo, ma ora la mia più grande preoccupazione e questo maledetto vanos che secondo me non funziona.....e sai....l'idea di perdere potenza a causa di un mal funzionamento mi infastidisce non poco ;-)
Beh l'errore restituito in diagnosi non credo sia da ignorare. Sicuramente un sensore albero a camme potrebbe essere il responsabile. A meno che l'errore non l'abbia provocato tu dopo tutte le prove... Hai azzerato gli errori e ripetuto la diagnosi? In ogni caso la valvola del minimo è facilmente lavabile. Primo passo da fare...
l'errore è apparso prima delle prove, è stato azzerato, è riapparso, è stato poi sostituito il sensore dell'albero a camme con conseguente reset dell'errore...poi dopo pochi chilometri è apparso nuovamente... c'e un tutorial dove è spiegato come pulire la valvola del minimo? che non è la valvola disa giusto?? grazie
se il vanos non funzionasse l'auto avrebbe problemi di rendimento anche in movimento. ascolta i consigli di ROX!
Infatti secondo me e' scarsa di prestazioni ma pultroppo non conosco nessuno con il mio stesso motore per provare un eventuale differenza....comunque ora mi informo su come pulire la valvola del minimo e poi vediamo....
Ma quale sensore é stato sostituito? Aspirazione o scarico? La valvola del minimo non é la Disa, é subito sopra la farfalla. Per smontarla agevolmente ti conviene smontare prima l'airbox, il debimetro e la prima metà del condotto aria, poi togli la disa ed avrai accesso alla valvola. La puoi lavare con benzina o sgrassante, quando é ok devi sentire muoversi facilmente il meccanismo interno (rumore di una biglia che sbatte sul metallo). Km totali? Candele sostituite quando?
ci vengo spesso ma per lavoro quindi in furgone grazie cmq per la disponibilità...veramente.. ma tu conosci un guru del vanos qui sul forum???
bene, fammi sapere quando passi dalle parti di Camin (Via Lisbona, laterale di Corso Stati Uniti) con un giorno di anticipo, così vengo a lavoro col 325xi e ti porto a fare un giro
esattamente non ricordo so solo che uno e quasi nuovo, avrà circa 20000km e l'altro e stato sostituito e subito tolto perche non era lui che dava il problema. km totali 185000 le candele ne avranno 20000/30000km ma cmq il problema lo dava anche con candele nuove. potrebbero essere le bobine?
troppo gentile veramente comunque abiti ad una cinquantina di chilometri da casa mia....in caso di necessità potrei anche venirci apposta
certo ma allora come si spiega che anche con i solenoidi scollegati l'auto va uguale? e che a qualsiasi regime da sempre lo stesso valore di amperaggio?(valore quasi nullo)
quando vuoi, lì a padova mi trovi dalle 7 alle 19:00, dal lunedì al venerdì! a parte le prossime due settimane di ferie, nelle quali sarò irreperibile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
fantastico intanto vediamo di risolvere sti problemi poi quando ho tempo vengo a mostrarti la superiorità della TP rispetto al X