Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 93 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti dirò..

    sulla mia ho aumentato soprattutto l'incidenza per migliorare un pò la stabilità sul dritto veloce (molto veloce)

    ma la mia non aveva problemi di sottosterzo anteriore dovuto al camber (è una E46)

    sulla tua credo che sia da privilegiare l'aumento di camber (è una serie 1, giusto?)

    considera inoltre che lo spostamento del piattello è vincolato dallo spazio che troviamo sotto al duomi.

    non è possibile spostarsi più di tanto in entrambi i sensi, altrimenti il piattello tocca sulle pareti del duomi.

    la serie 1 ha i duomi quadrati, quindi forse potresti spostarti in diagonale più di quanto abbia potuto spostarmi io,ottenendo quindi un aumento importante di entrambe le angolazioni, ma controlla bene prima di fare il lavoro.

    per mera curiosità:

    ieri ho cambiato le gomme, e già che c'ero ho l'ho fatto da un gommista sul ponte, in modo da controllare bene le sospensioni e il telaio.

    poi ci siamo messi insieme a regolare il posteriore, e abbiamo infine controllato l'anteriore, che era un pò troppo aperto.

    comunque il macchinario ha rilevato gli angoli, e devo dire che la differenza DX-SX di camber anteriore è minore che in molte auto nuove, pur essendo stato fatto il lavoro da me col metodo di cui sopra.

    ho -0.81° da un lato e -0.78° dall'altro (buono direi)

    incidenza 4.77° da un lato e 4.84° dall'altro (anche in questo caso l'errore è ampiamente entro le tolleranze)

    ora vado a dormire, che domani si fatica..

    ti saluto, e ...buon lavoro!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Giugno 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Marzo ti ringrazio infinitamente. 6 stato gentile a spiegarmi tutto nei minimi dettagli, anche raccontando la tua esperienza e preparando lo schemino, ma soprattutto sei stato molto molto paziente... Penso che tra domani e sabato farò l' intervento e sicuramente ti farò sapere come va. Grazie ancora e scusami se ti ho trattenuto fino all' 1 e 30 di notte.. rep+
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    attendiamo l'esito della prova allora..
     
  4. Dieghino

    Dieghino Kartista

    58
    6
    24 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.216
    Smart pulse
    Scusate ragazzi vorrei utilizzare il primo metodo quello piu semplice ma non capisco quali sono i pernetti di centraggio da levare anche perche non mi ingrandisce l immagine quando la clicco
     
  5. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
  6. The King is back

    The King is back Kartista

    120
    8
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    434
    BMW 123d Coupé M-sport ♥ BMW 120d
    Ottima grazie
     
  7. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    raga ho le piastre ant col camber a -1,5. la macchina va bene ma ora le mie attenzioni si stanno spostando sul retro. Dietro ho i distanziali da 12, per estetica ma incomincio a pensare che mi condizionino un bel po rendendola sottosterzante. Sono in dibbio se metterli anche davanti in modo da annullare l'effetto mantendo il look, che ne dite?
     
  8. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Levali dietro.
     
  9. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    dici eh? un po mi spiace perchè avendo i 17 così si riempe parecchio, in più da quando ho le piastre i passaruota davanti sono ancora più vuoti per via del camber
     
  10. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Io avevo 4 distanziali da 16 mm e secondo me perdi tanto come guida, certo, come estetica non c'è paragone...
     
  11. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    sai che faccio? li tolgo per provare...alle brutte (se la guida nn beneficia a sufficienza e/o esteticamente peggiora troppo) li rimetto
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè invece di togliere i distanziali non apri un pelo la convergenza?

    (dietro ovviamente..)
     
  13. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    dici per avere meno grip dietro?

    sai penso cmq di provare a toglierli, troppe cose che alterano l'assetto, tra cui un ammorbidimento generale di molle e barre per via del braccio di leva che aumenta. l'ho sempre sentita pesante dietro. ora cn le piastre il davanti è a posto ma dietro no

    ...spero solo non si stringa troppo cm estetica...al max li rimetto dopo averli fatti tornire....minimi, tipo da 8, mentre ora sn da 16
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Febbraio 2014
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il grip c'entra poco col sotto/sovrasterzo..

    la convergenza posteriore ivece vi influisce direttamente.

    ho notato anche che in questo 3ad fate una gran confusione tra aderenza e tendenza al sotto/sovrasterzo.

    ho letto anche di una strana teoria che per diminuire la tendenza dell'avantreno ad andar dritto sia necessario far perdere aderenza anche al posteriore, per "riequilibrare" in qualche modo il comportamento del veicolo..

    in questo modo invece si riduce la tenuta di strada dell'assale posteriore e basta..

    Piuttosto andrebbe aumentata l'aderenza dell'assale anteriore.

    e questo non è tutto.

    anche avendo una ipotetica tenuta di strada spaventosa su entrambi gli assali, il comportamento del veicolo potrebbe essere sia sottosterzante che sovrasterzante.

    questo effetto lo si modifica variando alcuni parametri, tra cui il primo è forse la convergenza posteriore.

    una convergenza posteriore molto chiusa favorirà la stabilità sul dritto veloce, mentre una piuttosto aperta favorirà il sovrasterzo.

    i distanziali non c'entrano nulla.

    16 mm aumentano il braccio di leva in maniera quasi impercettibile per quanto riguarda il precarico delle molle..

    E una carreggiata posteriore maggiore di quella anteriore è cosa normalissima su qualsiasi auto sportiva a trazione posteriore.

    io noto che molti possessori di serie 1 per debellare il fenomeno di sottosterzo si fossilizzano sull'assale anteriore.

    modificano il camber portandolo a volte a livelli superiori al necessario, senza risolvere completamente il problema.

    Se non modificate gli angoli al posteriore fate il lavoro a metà..

    le linee guida generali sono sempre le stesse, e si trovano anche sul forum.

    ad esempio qui:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?211172-ANGOLI-amp-ASSETTO-quot-soluzioni-amp-termini-quot-Mercury
     
  15. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Convergenza posteriore aperta può andare su una Clio rs usata in strade da rally, con una BMW su curvoni da 200 km/h non ci voglio neanche pensare!
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bisogna vedere QUANTO è aperta.

    in realtà non deve mica essere negativa..

    se non erro quell'auto ha dei valori di convergenza posteriore piuttosto marcati. (se è come la sorella E90 da cui deriva dovrebbe aggirarsi sui 5-6mm totali (esagerata)

    ridurli a livelli leggermente più vicini allo zero (mantenendola quindi comunque positiva) porterebbe dei miglioramenti al problema lamentato.

    non ho capito il tuo ragionamento riguardo ai curvoni veloci.

    la convergenza posteriore serve a dare stabilità sul dritto.
     
  17. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Se per aperto intendi meno chiuso ok.

    Convergenza post solo a dare stabilità sul dritto ???? :-) non ci siamo....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    di solito quando si dice di aprire la convergenza posteriore si intende di ridurne la chiusura.(anche se in effetti è grammaticamente errato)

    la parola "solo" io non l'avevo scritta a dire il vero..

    la convergenza posteriore modifica il comportamento dell'auto sia in curva che in rettilineo.

    ma il fatto di avere un maggior grado di convergenza dell'asse posteriore serve a creare la necessaria stabilità sul dritto al crescere della velocità.

    se la convergenza servisse a curvare le auto avrebbero la convergenza posteriore negativa.

    non è un concetto difficile:

    più le ruote posteriori convergono, maggiore sarà la tendenza del veicolo ad andare dritto per effetto della trazione.

    meno convergono, e meno il veicolo sarà restìo nell' inserimento in curva.

    se fossero divergenti l'auto curverebbe molto più facilmente, ma perderebbe completamente la stabilità su rettifilo, a maggior ragione col crescere della velocità.

    non è che ste cose me le invento..

    se vogliamo possiamo parlare anche di come le convergenze o gli altri angoli influenzano la tenuta laterale, ,aumentano o diminuiscono l'aderenza in accelerazione e in frenata, il sovra sterzo o il sottosterzo,l'inserimento o la percorrenza di curva, ma sarebbe una ripetizione di una discussione che già esiste .

    non voglio certo insegnare nulla a nessuno, ma sebbene io possa essere poco abile nelle spiegazioni, i concetti di come modificare gli angoli un pochino li conosco, dato che me li faccio da me (modificando anche quelli che sulla mia modesta vecchietta non erano modificabili, tipo l'angolo di incidenza)

    mi piacerebbe fartela provare.

    a giudicare dall'avatar non sei certo scevro in fatto di esperienza nel condurre veicoli..

    noteresti che rispetto all'auto di serie è totalmente diversa..

    (va però "guidata"..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Marzo 2014
  19. Sharketto4

    Sharketto4 Aspirante Pilota

    13
    0
    2 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    Nessuna
    Scusate l'intrusione, ho appena comprato la mia prima bmw serie 1 118d del 2005 dal mio vicino di casa e dovrei fare l'inversione dei copertoni e convergenza ed equilibratura. Come le dovrei far fare? Con che valori? Sono totalmente ignorante in materia
     
  20. The King is back

    The King is back Kartista

    120
    8
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    434
    BMW 123d Coupé M-sport ♥ BMW 120d
    Ottimo rep fatto uguale ed è perfetto
     

Condividi questa Pagina