Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Il caster con le piastre non lo modifichi :wink:
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non serve,Pito,:razz:

    non stai parlando con uno che non sa di che si tratta..:wink:

    1 il fatto che tanti si trovino bene non vuol dire che non si possa fare altrimenti...

    2 si alzerà 5mm..è vero che se abbassi l'auto aumenti il camber, ma se cambi il punto di attacco recuperando 1° di camber negativo sai quanto si abbassa l'auto?

    dovresti fare il calcolo misurando i fulcri, ma ti assicuro che sulla tua è praticamente zero..

    la mia si abbassa di 2mm...

    3 le asole originali bastano per pareggiare dx e sx,d'accordo. Ma la variazione dell angolo di campanatura è FISSO, come pure l'angolo di incidenza.

    codesti angoli chi li ha decisi?

    4 la modifica è reversibile, ma lo è anche l'asolatura dei duomi.

    il punto 5 lo aggiungo io per correttezza:

    montando una piastra tipo quelle blu che si vedevano in una foto, esse vanno a poggiare sotto al duomi scaricando le forze in maniera non prevista,fino a criccare il metallo del duomi stesso.(come si è visto in un reportage)

    a quel punto sì che hai rovinato la macchina...

    cosa che succede in misura molto minore asolando il duomi e facendo poggiare il piattello originale.
     
  3. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    1 è vero ciò che dici ma sicuramente è un segnale positivo del fatto che servono allo scopo per il quale sono costruite

    2 non faccio nessun calcolo ma ho misurato la mia come ha misurato la sua Ar147 come ha misurato la sua Gimax e l' alzamento dell' anteriore non c'è

    3 a parte il fatto che se monto le piastre è perchè voglio aumentare la campanatura il più possibile, sarai d'accordo con me che partendo da camber 0 con le piastre sfruttando i fori sui duomi posso regolare da 0 ad almeno -1

    4 non capisco come puoi dire che l' asolatura è reversibile

    5 la piastra in alluminio (quelle blu di cui parli non ho capito quale siano) poggia perfettamente su tutta la superficie dei duomi e dell' ammortizzatore non vedo come si possa criccare il metallo

    La mia auto è la prova che anche con un utilizzo intenso non creano problemi, visto che le monto da marzo 2010, con 4 gite al Ring (non so se hai idea di quanto solleciti gli ammortizzatori lì dentro) e non so quanti Track Day non ho mai avuto problemi ma solo benefici :wink:

    ho capito perfettamente che le piastre non ti convincono ma da qui a trovare motivazioni per convincere gli altri che non vanno bene quando ditte serie come la Dinan ne vendono a pacchi non capisco il motivo.
     
  4. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    ottime queste piastre, presumo che tolgono anche quella gommatura che toglie precisione (flettendosi in curva) all'anteriore, giusto?

    ma farle già con caster maggiorato? non dovrebbe mica esser difficile
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Secondo me:

    i contra delle piastre fisse (in genere) sono:

    - mancanza di regolazione

    - si alza leggermente in altezza (ma con ammo regolabili chi se ne frega:D)

    - modifica camber spostando l'attacco dei duomi il che comporta che l'ammortizzatore lavora ad una diversa inclinazione da quella progettata

    i pro:

    - fissi non han giochi e niente rumore

    - fissi significa che mi faccio meno pippe sulla regolazione del camber

    L'asolatura dei duomi per me è un lavoro di merd* e basta. Poi ognuno è libero....

    Dette queste cose: Pitooooooooooooo dimmi quando posso venire!!!!!!!!:mrgreen:
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,Pito, non fraintendermi.

    non voglio convincervi che non vanno bene...

    dico solo,che per ottenere quell' effetto vi sono metodi più alla portata di tasca..

    e nonostante la modifica ai duomi possa sembrare a prima vista più invasiva, vi sono reali possibilità che il montaggio di alcuni tipi di piastre creino più danno di quel che si pensi.

    mi riferisco ai danni che le piastre non adatte procurano al telaio (criccatura del metallo dei duomi),ben documentate in alcuni reportage (se riesco a trovarli li posto)

    dovute alla errata distribuzione delle forze sotto al duomi stesso.

    se interpongo uno spessore tra l'ammo e il duomi l'innalzamento c'è eccome...

    a spanne,se metto uno spessore di 1 cm si alza di 1 cm.

    se il braccetto, originariamente circa parallelo al piano stradale, fosse per effetto dell aumento del camber,portato a 45° (cosa non certo possibile), l'aumento di altezza risulterebbe di 0,5 cm.

    siccome il braccetto rimane comunque quasi orizzontale, si può affermare che interponendo 1 cm di plates si alza l'auto di un cm...

    la modifica delle asole è reversibile, nel senso che puoi ripristinare comunque il punto di attacco originale.

    cosa credi, che le forze gravano dove ci sono le asole?

    e dunque allargando le stesse si perde resistenza?

    NO

    il piattello dell ammort. poggia su una base sotto al duomi, le asole non c'entrano nulla.

    se lo sforzo lo facesse dove ci sono le viti sarebbe già tutto in pezzi!!

    è come per i bulloni delle ruote:

    mica sono i bulloni che reggono il peso o la coppia motrice.

    essi servono solo a mantenere il contatto sulla superficie di appoggio.

    è quest'ultima a ricevere il carico,mica i bulloni..(si trancerebbero col solo peso del veicolo)

    dunque avere un asola lunga 1,5 cm o 3 cm NON pregiudica assolutamente la resistenza della struttura.(è un principio elementare di meccanica)

    esse servono esclusivamente per permettere al piattello di traslare per essere regolata la campanatura; ma SEMPRE garantendo il contatto tra le 2 superfici (piattello e base duomi) è lì che si scarica la forza.

    queste 2 superfici devono essere il più uguali possibile.

    se monti un piattello più largo dell originale, per effetto dello spostamento trasversale dello stesso, va a finire che una parte di esso scarica in modo anomalo le forze su un lato del duomi.(sfasciandolo)

    lo stesso principio è valido anche per il piattello originale, il quale però ,essendo di solito più piccolo, ha maggiori possibilità di essere spostato mantenendosi entro la superficie di appoggio del duomi.

    concorderai dunque che gli stessi spostamenti in termini di angolazione ottenibili con i plates sono ottenibili allungando le asole (è una pura questione matematica)

    vi sono però alcune differenze:

    i plates non sempre sono dimensionati in modo da distribuire equamente lo sforzo.(tipo quelli blu che citavo)(devo trovare la foto,deve essere sul forum,ma non so in quale 3ad)

    l'asolatura lascia in qualche modo il veicolo ""manomesso",cosa che potrebbe sminuirne il valore commerciale.

    tecnicamente credo si a meglio non usare i plates(se fissi) per i motivi succitati.

    altro discorso è per i plates regolabili.

    essi hanno un motivo di essere montati:

    permettono di regolare i settaggi millimetricamente in tempi minimi (cosa fondamentale nel mondo delle competizioni,ma inutile per l'utente medio,il quale solitamente non sa nemmeno su che base effettuare tali regolazioni combinate,tipo camber+caster. Egli si limita di solito a voler una campanatura importante,ma decisa in base a chissà quale criterio..)

    nel caso di piastre fisse,ossia che non permettono tali regolazioni,l'unico motivo per cui potebbero essere montate è perchè sono plug and play, le può far montare anche chi non sa cambiare una ruota,semplicemente andando dal meccanico generico..(mantenendo l'auto ""originale",ma rischiando anche di montare qualcosa di non ottimale)

    l'azienda che citavi non la conosco,come non conosco il prodotto specifico.

    potrebbe anche esser valido.

    le mie considerazioni erano di carattere generale,tese ad approfondire un aspetto della questione fin ora non menzionato.

    l'intento è di dare un contributo,per favorire la valutazione da parte di chi come noi si diletta in modifiche del genere, non di denigrare l'operato di chiccessia.:wink:

    mi spiace esser frainteso, non voglio esser polemico,ma solo esser partecipe come tutti noi, per poter contribuire.

    credo che questo forum sia grande anche grazie ai confronti tra le varie esperienze.:wink:
     
  7. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Domani ti chiamo :wink:
     
  8. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Alt io sono intervenuto da quando hai scritto che prendere le piastre fisse = buttare via i soldi e come sto cercando di spiegarti non è così

    Le piastre sono la soluzione ideale ed economica per ottenere del camber negativo non esagerato senza controindicazioni

    Ripeto preferisco una soluzione come questa

    [​IMG]

    ad allargare le asole dei duomi...........per quanto riguarda l' altezza sicuramente in teoria hai ragione ma in pratica il fenomeno non è pervenuto :lol:
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    intendevo che per ottenere quegli angoli non serve spendere un euro.

    e volevo citare il possibile inconveniente che si potrebbe verificare montando piastre che scaricano in modo anomalo le sollecitazioni.

    per l'altezza credo che mezzo cm non faccia testo.

    nella guida inizi ad accorgerti delle differenze se abbassi l'auto di 5 cm...(variazione del baricentro)

    altrimenti il miglioramento avvertibile è dato semmai dalla rigidità della molla e la frenatura dell ammo...

    io ho abbassato l'anteriore di 1,5 cm e non è cambiato nulla...

    immagino che alzare mezzo cm sia uguale..

    era solo una precisazione, ma non importante in effetti...

    se poi uno monta i ghiera il problema non sussiste..
     
  10. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    domani porto finalmente l'auto dal preparatore per modifiche varie tra cui montaggio di braccetti, tiranti e barra post M3, che valori di assetto posso aspettarmi? Monto assetto Msport e premetto che vorrei evitare di asolare i duomi. A seconda di come mi troverò con il nuovo assetto, valuterò l'acquisto di piastre fisse/regolabili.

    Grazie
     
  11. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    601
    21
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    se non elimini i pernetti di centraggio, con i soli braccetti arrivi a circa 0,6/0,7° negativi di camber all'anteriore, con assetto msport, al posteriore dovresti arrivare a 1,5° negativi di camber. Io ti consiglio di eliminare anche i pernetti di centraggio all'anteriore, così arriveresti a circa -1,1° di camber, che per una guida sportiva su strada è l'ideale... anche i pneumatici ringrazieranno!
     
  12. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    grazie per la risp, ritirero' l'auto mercoledi e postero' i nuovi angoli. Alla fine ho concordato col preparatore di asolare, speriamo bene:confused:
     
  13. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    601
    21
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Se non fai pista non asolare, assolutamente. Togli solo i pernetti e metti i braccetti, non asolare, è una cazzata alla fine.
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.178
    5.949
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Dipende dai punti di vista. Io non ho messo i braccetti, ho asolato e messo i camber plates.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi chiedo su quale base affermi che sia una caxxata.

    se bmw avesse fatto le asole più lunghe non avresti detto niente,invece se le allunga un altro è una cazzata...

    mi risponderai che in bmw ci sono gli ingegneri..

    e io ti risponderò che sulle asole non grava nessuna forza...

    le forze mica si scaricano sulle 3 viti,altrimenti sarebbe già andato tutto in pezzi!

    le forze si scaricano sulla superficie di contatto tra piattello e duomi, non certo sulle viti.

    esse servono solo a mantenere unite le superfici.

    esattamente come le viti del mozzo delle ruote: le forze non gravano certo sulle viti o rispettivi fori.. l'auto non reggerebbe il suo stesso peso!

    le asole servono UNICAMENTE a permettere al piattello di traslare rispetto al duomi, ma SEMPRE mantenendo le 2 superfici a stretto contatto, perchè è lì che si scaricano le forze.

    alcune auto non avendo velleità sportive hanno semplici fori tondi al posto delle asole, vorrebbe dire che bmw ha fatto una cazzata ad allungare tale foro?

    certe cose non le capisco!!

    se è una cazzata dovresti spiegare perchè!

    non mi dire perchè l'auto perde valore ,perchè nemmeno si vede.

    e dato che non si indebolisce nulla, non capisco dove sta il problema.

    semmai l'auto perderebbe più di valore (secondo un punto di vista condiviso da alcuni) avendo montato assetti,moduli,ecc.

    se ti asolo i fori di notte senza dirtelo manco te ne accorgi,nemmeno se guardi nel cofano...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    601
    21
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    La ritengo una cazzata perchè deve montare i braccetti e togliendo i pernetti arriva a 1,1/1,2° negativi, che per strada sono già più che sufficenti. Non ho letto da nessuna parte che deve fare pista. Con 1,1° gira già più che bene, oltre poi ci sono anche problemi di consumo della spalla interna. (marzo) non metto in dubbio quanto dici, ma bisogna sempre valutare l'uso dell'auto, in quanto alle asole, fidati che non dormo e vedo benissimo un'asola o meno sul duomo.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora è diverso.

    da come hai scritto il lettore intende che la cavolata è il fatto di asolare.

    mentre come hai precisato la cavolata sarebbe semmai asolare quando già monti i bracci regolabili e non hai bisogno di raggiungere certi angoli dato l'uso che fai dell aut

    l'inclinazione camber tale da consumare l'interno è comunque ben superiore a 1°20' (la misura 1,2° non è usata)

    a meno che uno non viaggi con conv.anteriore aperta o faccia solo autostrada...

    le asole mentre dormi era un modo sarcastico per dire che dinamicamente uno manco se ne accorge che è cambiato qualcosa....
     
  18. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    ragazzi, vado in pista e ho una guida dinamica anche per strada, non l'ho scritto ma visto l'intervento pensavo fosse sottointeso. :lol: Il consumo interno della gomma non mi spaventa piuttosto ho paura che aprendo troppo diventi troppo sensibilee poco stabile alle alte velocità, che dite?
     
  19. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Ma vai tranquillo , io per esempio devo comprare urgentemente i cp , davanti le gomme ormai sono senza spalla esterna praticamente ......
     
  20. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    se per strada sono daccordo con te.. asolare è identico a installare camber plate, inclini la parte superiore della ruota verso l'interno, guadagni un pelo di inclinazione in piu, ma non guadagni in carreggiata.. per uso stradale e pista io andrei di braccetti che fanno guadagnare qualcosa in camber e soprattutto guadagni qualcosa in carreggiata, molto meglio che solo l'asola o la fresatrice..
     

Condividi questa Pagina