Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. sesamo

    sesamo Collaudatore

    354
    8
    22 Marzo 2009
    Reputazione:
    55
    E87 LCI 118d Attiva
    Tieni però presente che la convergenza dal gommista è fatta staticamente, mentre l'auto in movimento è cmq sottoposta a delle forze più o meno importanti che ne modificano gli angoli e tendono a far divergere (\ /) le ruote. Non è detto quindi che gli angoli impostati dal gommista (macchina immobile) siano gli stessi che sia hanno quando la macchina è in movimento, anzi è probabile che la tua convergenza a 0 si trasformi, con la macchina in movimento, in convergenza aperta.

    Questo per la serie 1 può essere un vantaggio per l'asse anteriore (minor consumo della spalla esterna) ma invece renderebbe un po' troppo "ballerino" il retrotreno.

    Attendo conferma/smentita dagli esperti del forum
     
  2. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    hai ragione, avrei dovuto dare ancor più completezza al discorso menzionando quelle che sono le reazioni prodotte dalle forze dinamiche imposte dalla motricità.

    La tua osservazione è quindi valida nella sua premessa, parlando quindi della 1er, la spinta della trazione posteriore tenderà a far chiudere gli angoli dell'assetto posteriore proporzionalmente all'accelerazione o velocità impressa , rimanendo comunque in un ambito limitato che difficilmente la ns sensibilità di guida riesca a percepirne gli effetti, al contrario sull'assetto anteriore l'effetto sarà quello opposto ricevendone una spinta passiva proveniente dal posteriore, quindi se avessimo teoricamente una converg. anter. a zero, potenzialmente andrà in negativo sempre proporzionalmente ....etc..etc

    Quindi anche con una converg. a zero nel posteriore teoricamente a forte andatura l'auto recupererà una certa direzionalità , cosa che spesso viene disattesa nei ns commenti.

    :wink:
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ella malora, mica si chiude di un grado la convergenza posteriore quando sei in velocità....

    al massimo si chiude di mezzo mm quando acceleri, ma i velocità piena rimarrebbe praticamente uguale..(o quasi)

    (a meno che non hai tutti gli snodi sballati..)
     
  4. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ho risposto al quesito riportando quelle che sono le reazioni sull'assetto prodotte dalla trazione, se badi bene ho sottolineato che sono più che minime anzi impercettibili .

    Tra l'altro ne sto sperimentando gli effetti da qualche mese e queste formulazioni di ordine tecnico sono di prima mano di Ice71 a cui devo il bilanciamento completo oltre che angoli, assetto etc.

    Credo che all'interno di questo forum non ci sia alcuno che possa smentire ciò che riferisce l'ing. Montello in ordine all'argomento, oltre ad essere la sua professione è anche la sua forza nell'ambito del tuning verso terzi , oltre all'elettronica :wink:
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,no, non voglio sminuire nessuno.

    mi era parso di capire che avendo la convergenza a zero(post.), il solo effetto della trazione potesse avere influenza sulla stabilità---(come ho letto)

    in realtà è come dici in questo post. cioè trascurabile.

    chiaro che la trazione tenderà a chiudere la conv post, ma in maniera risibile.

    piuttosto è sull asse anteriore che una convergenza prossima allo zero potrebbe causare problemi in caso di eccessivi giochi negli snodi della tiranteria.

    (vibrazioni che causano effetto di risonanza aumentando esponenzialmente)
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sto concetto non è la prima volta che lo scrivi e davvero non riesco a capirlo (e mi sembra anche di non esser il solo)...
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :razz: è vero. cercherò di spiegarlo.

    come sappiamo con auto in trazione o in rilascio, una trazione anteriore cambia l'angolo di convergenza.

    se in trazione abbiamo una chiusura di 2mm tot,in rilascio ne avremmo magari 1..(esagero)

    comunque in entrambi i casi la spalla dello pneumatico è leggermente caricata dallo stesso verso, la ruota esercita una forza d'attrito sempre nello stesso senso.

    dunque la tensione sulla tiranteria tende ad eliminare i giochi della stessa..

    ora, ammettendo di avere una convergenza tale, per cui tra il passaggio da trazione a rilascio segni un passaggio di convergenza da positiva a negativa, ci sarebbe un momento in cui il caricamento della spalla è nullo.

    in quel preciso istante nessuna forza contrasta i giochi.

    nel contempo,passare da negativa a positiva continuamente a seconda della trazione,provoca un leggero continuo cambiamento del lato di caricamento della spalla dello pneumatico, rendendo senz altro meno reattiva la risposta immediata dello sterzo.

    nel caso di gioco eccessivo dellatiranteria di sterzo,inoltre,vi è un pericolo.

    le irregolarità del fondo stradale (quelle piccole buche ripetute che fanno tremare tutto),se affrontate in velocità, possono innescare un fenomeno di risonanza(aumento esponenziale incontrollato) dello scuotimento dei mozzi se la convergenza èvicina allo zero, perchè nello scuotimento passa continuamente da un valore negativo a uno positivo,molte volte al secondo, a causa del gioco eccessivo della tiranteria (o limitatamente anche degli snodi in generale)

    parlo chiaramente di auto con tiranteria e snodi non proprio efficienti,ma siccome vedo che ste bmw hanno di questi problemi..

    naturalmente il discorso è meno accentuato su una tp, in quanto teoricamente abbiamo dalla nostra il fattore della trazione costante, che per l'asse anteriore equivale al rilascio costante di una t anteriore.

    ma questo vale solo in rettifilo.

    quando iniziamo a curvare, questo aspetto viene meno.

    se prendiamo queste irregolarità in velocità, con convergenza zero sentiremo gli scuotimenti descritti, se abbiamo convergenza marcata molto meno (se abbiamo conv negativa, i giuochi descritti vengono quasi annullati)

    parlo chiaramente di una condizione particolare e di veicolo non perfettamente a posto.

    ma siccome una vOlta mi è capitato di avere l'auto che aveva questo difetto,cito la mia esperienza in merito.

    a certe velocità, se incontravo irregolarità ripetute, iniziava a vibrare tutto, e se non piantavo il piede sul freno istantaneamente per far bloccare il fenomeno,le vibrazioni aumentavano nel giro di un attimo,fino a che l'auto sembrava andare in pezzi.

    la prima volta che non sono riuscito a bloccare l'aumento di vibrazioni,esse sono aumentate in modo esponenziale nel giro di 1 secondo, fino a tranciarmi la testina del tirante sterzo.

    è chiaramente un esempio estremo,di cui non va tenuto conto,in quanto si presume che l'auto debba essere in condizioni ottimali.

    era solo per far capire quale fosse il fenomeno di cui parlavo:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2011
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Forse è meglio se la tua macchina la fai controllare da un meccanico vero....:wink:

    Con auto in buono stato il fenomeno di cui parli non si verifica.
     
  9. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    le trazioni post. come le ns bmw non risentono di tutte queste sollecitazioni all'avantreno se non in presenza di un fondo stradale particolrmente irregolare che in specie ad alta andatura, potrà causare sensazioni non positive allo sterzo, cosa diversa nelle trazioni anteriori dove l'assetto aggredisce direttamente con maggior grip e compattezza, peculiarità dell'iniziativa della trasmissione.

    Concordo con Luccicanza, affrontando tali argomenti si da per scontato di non aver alcun problema meccanico, la tesi di Marzo è una sorta di avviso ai naviganti :biggrin:

    Vorrei infine sottolineare che quando consigliavo di " sperimentarci " con gli angoli pressochè a zero con la ns auto, mi indirizzavo verso coloro che per lo più già sono nelle vicinanze e quindi a scendere l'ultimo gradino, che non è altro una barriera psicologica.

    Magari la cosa sarà favorita per coloro che godono di un assetto ribassato o del tipo Msport, con barre maggiorate e così via, per coloro che sono sullo stock mi rendo conto che il posteriore a zero è un traguardo un pò più arduo e forse neanche del tutto produttivo :wink:
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tanto per correttezza vorrei specificare che l'argomentazione da me intavolata non voleva essere in nessun modo fuorviante.

    era solo per far capire a cosa alludevo..

    chiaro (come ho specificato) che il fenomeno è rilevante in caso di giochi eccessivi, non nella normalità (ho detto infatti che non è da prendere in considerazione studiando un assetto,in quanto si presume che gli organi sospensivi tutti siano in perfetta efficenza e dimensionati adeguatamente)

    (ho sol spiegato il fenomeno,che non è fantastico,è reale)

    per il meccanico, posso farne a meno,....

    la macchina me la setto da solo, e va pure bene...

    l'episodio citato mi capitò nei lontani anni 80, con una citroen...

    la bmw la tengo a posto personalmente...

    (per mera curiosità: la convergenza della mia e46 è appena appena aperta, circa mezzo mm totale (ant) )

    (ma ho aumentato un pelo l'angolo di incidenza(caster))

    al posteriore sono abbastanza chiuso
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2011
  11. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    scusate ragazzi ma in sostanza i camber plates dove li posso acquistare (in italia)?

    Inoltre, qualcuno ha gia' messo i braccetti M3 su una E87? Si parla sempre di E82..
     
  12. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    I braccetti vanno bene su E81/82/87/88/90/91/92/93 quindi nessun problema..........

    se per camber plates intendi quelli fissi posso procurarteli io :wink:
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io li ho su E81;)

    Daje Pito Wilson! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    thanks, penso proprio che prendero' le piastre di Pito da abbinarci ai (4) braccetti M e barre M..
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come buttare i soldi...

    le piastre fisse...

    se non sono regolabili mi dici come fai a stabilire che daranno il giusto grado di campanatura?

    inoltre alzano l'avantreno quanto lo spessore della piastra..

    che miracoloso guadagno oterrai...

    non fai prima a spostare il punto di attacco del montante sul duomi in base alle reali tue esigenze?
     
  16. Lorenz

    Lorenz Collaudatore

    314
    2
    2 Novembre 2005
    Reputazione:
    309
    130i
    allora, io non ho ancora ordinato niente e accetto piu' che volentieri consigli purche' con cognizione di causa.

    ti ringrazio per il consiglio ma 1) i piatti regolabili purtroppo sono rumorosi, 2) non voglio fare modifiche permanenti al telaio 3) a detta di Pito, correggimi se sbaglio, i fori dei piatti sono stati conificati per ridurre lo spessore

    i pareri sui piatti rigidi sono molto discordanti..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2011
  17. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    1 guadagni un grado e grazie all' eliminazione del perno di centraggio puoi fare regolazioni se pur minime per pareggiare dx e sx

    2 non si alza niente perchè al di là del fatto che sono spesse solo 5 mm il fatto di inclinare la ruota compensa l' eventuale alzamento dello spessore della piastra

    3 se tanta gente qui dentro le ha prese e si trova bene un motivo ci sarà

    4 non devi asolare i duomi

    5 modifica reversibile

    6 le piastre le vendi quando non ti servono più

    7 devo continuare?
     
  18. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    si pit io ho attualmente quasi -1 grado con le pitpiastre in teoria tocco i -2 o giù di li?
     
  19. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Io avevo - 1 con le piastre e l' assetto performance ero arrivato - 2,5 quindi a parità di assetto direi che i 2° sono raggiungibili :wink:
     
  20. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    be in linea di massima hai 2 nuovi potenziali clienti, a parte questo il caster come varia con le piastre?
     

Condividi questa Pagina