Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 60 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mamma mia! no...

    se così fosse vorrebbe dire che tutta la tiranteria e gli snodi sono a pezzi..

    se nulla si storta o si logora la geometria rimane esattamente uguale.

    nella pratica qualcosa si modifica a causa di colpi,usure e cedimenti strutturali,tipo la rigidità torsionale,i silent block,gli snodi sferici,gli ammortizzatori ecc,ma in maniera minima e dopo parecchio uso...
     
  2. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    è solo una tua sensazione dovuta alla conseguenziale usura dei pneumatici in virtù degli angoli impostati, la tua 1er è esattamente la stessa di due settimane fà :wink:
     
  3. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    I pneumatici sono nuovi nuovi, avranno 1 mese e 800/900 km circa. Una cosa comunque di cui non sono contento è aver messo convergenza neutra all'anteriore, a volte in entrata la sento scivolare, credo che fra un pò tornero a fare la convergenza ed aprirla all'anteriore, così verifico anche il posteriore se i valori si sono sballati.
     
  4. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    da neutra aprendola la convergenza significa andare in negativo, hai la sensazione di scivolare ma forse non è esattamente così, in ingresso di curva è normale che più che altro si abbia la sensazione di scompostezza o di poca precisione, ciò perchè l'avantreno con convergenza zero o negativa è senz'altro più reattivo, ne beneficerai da centro curva in poi.

    Inoltre neutra all'anteriore e + 3,2 mm al posteriore accentua questa tua sensazione in quanto la spinta dovuta dal maggior grip, causa più trazione in queste condizioni ; in questo caso più che aprire o chiudere l'anteriore ti suggerirei di aprire il posteriore provando portandolo ad un +0,8mm per parte ed effettuare un nuovo test sui medesimi percorsi.

    Inoltre ripetendomi la tenuta dipende dal camber, la direzionalità dalla convergenza con particolare riferimento ai rettilinei, nelle curve è l'appoggio del pneumatico che ti da sicurezza e ciò dipende esclusivamente dai valori della campanatura che sinora non ne hai fatto cenno.

    Infine tornando sulla sensazione di poca aderenza all'anteriore vedo che ancora il pneumatico non ha percorso molti kilometri, un miglior grip lo constaterai dopo i 1300-1500 km in funzione del tipo di mescola che hai, senza entrare poi nel discorso pressioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2011
  5. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Il camber anteriore è 1.25° negativo, mentre al posteriore sono a 2° negativi. Camber ce n'è. Ho fatto il lavoro dei braccetti anteriori e della barra + tamponi al posteriore. Assetto KW Street Comfort.
     
  6. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ......e quindi stai messo bene, però secondo me sei troppo " chiuso " di convergenza al posteriore rispetto all'anteriore, non è che i due assi possano lavorare indipendentemente cosi diciamo disomogenei, occorre comunque dare un certo equilibrio, nel tuo caso il posteriore risulta più aggressivo di grip tale che ne influenza l'anteriore dandoti quelle sensazioni poco piacevoli.

    Quindi, o chiudi l'anteriore diciamo intorno ad uno +0,5mm per parte (tot. +1mm), oppure dovrai aprire gli angoli al posteriore intorno allo 0,6-0,8 mm per parte , cosa che ti consiglierei, e procedere a dei test per testarne la variazione.

    Che pneumatici hai ed a che pressioni ?

    Infine, ma questa è una regola generale, più si aprono gli angoli avvicinandoli allo zero, più la guida diventa impegnativa però serve anche a farsi il cosidetto " manico " :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2011
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vale per chi viaggia con tutti i controlli disinseriti....
     
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    .....ma io l'avevo già condiderato ! :wink::lol:
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a proposito,un piccolo ot:dalla chiave si può modificare la funzione in modo che non si riattivino automaticamente ad ogni accensione?
     
  10. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    mi rimane difficile immaginarlo, pur lasciando la chiave inserita si resetta automaticamente spegnendo il solo motore.

    credo che ci sia una scheda " madre " a cui fanno riferimento tutte le spie ed i sensori che riguardano i sistemi di sicurezza, recovery, etc.

    Non sono poi così ferrato nello specifico !
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, parlavo delle funzioni personalizzabili che si attivano programmando la chiave in conce,tipo accensione automatica ventilazione al livello minimo,ecc..
     
  12. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    si capisco, trattandosi di materia legata alla sicurezza a lume di naso direi che sia difficilmente ipotizzabile, a quel punto se tu dovessi far guidare l'auto ad un'altro soggetto si dovrebbe comunque premere il pulsante del dtc per attivarlo ?

    Lo vedo poco fattibile, ma come si dice : mai dire mai :biggrin:

    Alla prox, ciao :wink:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao,e scusate l'ot
     
  14. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Volevi dire di aprire l'anteriore non chiudere vero? Perchè chiudendo l'anteriore diverrebbe più nervosa. I pneumatici anteriori sono dei contactsport 2 215/40 gonfiati a 2.2, i posteriori dei contactsport 3 245/35 gonfiati a 2.4.

    Ho notato, questo dipende appunto dal camber, che la spalla esterna, quella in appoggio in curva è sempre più fredda rispetto a quella interna, la differenza si sente molto anche solo mettendo la mano, questo secondo me influenza molto per l'appunto l'appoggio della gomma in curva, trovando la spalla più fredda l'aderenza è meno ottimale. Quando ho fatto la convergenza infatti il meccanico mi disse di provare ad aumentare la pressione e portae le anteriori a 2.4 e le posteriori a 2.6/2.7. Questo proprio per evitare che la temperatura della spalla influisse sull'aderenza ma sinceramente il motivo non l'ho capito, gonfiando di più la gomma non dovrei avere minore aderenza? Le spalle teoricamente non avrebbero ancora minor contatto con l'asfalto? Io comunque al posteriore la convergenza la terrei così, sento la macchina ben sicura (o meglio, così erano i primi giorni dopo la convergenza). Credo che per far cazzate basta disinserire del tutto i controlli, ma sinceramente con i controlli accesi voglio che la vettura sia il più stabile possibile, non il contrario, altrimenti a cosa servirebbero sti controlli? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il fatto che il posteriore partisse facilmente prima dell'ultima convergenza era dovuto ad una convergenza posteriore appena chiusa, poi i silent block e l'antirollio M3 facilitano di molto la perdita del culo. Poi avevo appena 1° negativo di camber al posteriore prima...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2011
  15. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    allora Daniele... / \.. visti dall'alto questi sono angoli " chiusi " e sei di convergenza in positivo, al contrario quando sei in negativo si apriranno in questo modo \ / .

    Secondo quanto hai ora riportato ti consiglierei a questo punto di chiudere l'anteriore per averne più sensibilità, tra l'altro le continental hanno notoriamente una mescola dura, specie sulla spalla ed ecco spiegato come mai il tuo gommista ti fa suggerito di aumentare leggermente la pressione che io porterei a 2,3 bar all'anter. e 2,5 bar al posteriore. Altra anomalia che noto è che hai le Conti 2 sport davanti e le Conti 3 sport dietro, la 2 ha una mescola decisamente più dura ed una spalla più rigida a fronte della 3 con la quale la Continental ha fatto decisamente un passo avanti, mi spiego così le tue perplessità sulla tenuta dell'avantreno, gomma rigida e convergenza a zero, quest'ultima poi di fatto tenderà ad aprirsi leggermente per via della spinta ricevuta dalla trazione posteriore.

    Chiarirei come mai il tuo gommista ha optato per queste due diverse mescole ( per la misura all'anteriore ?! ), la Conti2 sport è un pneumatico ormai da tempo sul mercato ed in un certo modo superato, lo si acquista ai fini di maggior kilometraggio percorribile.

    Ciao.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2011
  16. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Ho preso le sportcontact2 all'anteriore perchè le 3 arrivavano fra 1 mese circa e non avevo tempo di aspettare. fra l'altro me le ha girate quasi al prezzo di costo, quindi era un affare. Prodotte 7 settimane prima che le montassi quindi nuove nuove.

    Allora io fare questa prova, dimmi cosa ne pensi:

    al posteriore apro leggermente la convergenza, ma la mantengo comunque chiusa, la porto a 2,5mm totali chiusa.

    all'anteriore non la vorrei chiudere proprio per evitare scivolamenti, quindi la aprire di 1mm totale

    porto la pressione dell'anteriore a 2.4 bar, la posteriore a 2.6 bar

    il camber rimane invariato

    che ne pensi?
     
  17. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    presumo che tu abbia cerchi da 18 e francamente non so quella che è la giusta pressione , direi comunque di non esagerare, le Continental ha già una mescola tosta di suo, la pressione ottimale necessita per far sì che il battistrada abbia un appoggio più ampio possibile con il fondo stradale, visto che con l'angolazione del camber la base di appoggio maggiormente è quella dell'interno-pneumatico da cui comunque ne scaturirà un consumo anomalo.

    Inoltre con la soluzione di aprire di 0,5mm per parte la converg. posteriore non mi trova daccordo con te, potresti anche farlo ma analogamente dovresti chiudere l'anteriore ugualmente di uno 0,3-0,5 mm per parte e fare un test di guida.

    Se vuoi lasciare a zero la convergenza all'avantreno ( ammesso che i valori in tuo possesso siano reali ), al retrotreno dovresti aprirla di un 50% e cioè andare su uno 0,8 mm per parte.

    Comunque non è facile riuscire ad avere immediatamente un feeling col ns assetto, devi arrivarci per gradi con la collaborazione del gommista. :wink:
     
  18. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Qualche anima pia potrebbe elencarmi per cortesia i codici di cosa bisogna acquistare per montare i braccetti m3 .... ho perso il link alla pagina dove un utente l'aveva inserito e sto impazzendo a trovarli.

    Grazie
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    31102283577 left wishbone e92 M3

    31102283578 right wishbone e92 M3

    31102283575 left tension rod e92 M3

    31102283576 right tension rod e92 M3

    Regulating Rod—37142283867 (13.49€+IVA)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina